Cambio acqua "laghetto"

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Cambio acqua "laghetto"

Messaggioda DelorenziDanilo » mer lug 04, 2007 9:02 pm

Vorrei sapere se quelli di voi che hanno del "laghetti" dopo aver somministrato il pesce alle proprie tarta cambiano l'acqua..

Io ogni 3 giorni devo svuotare una vasca di 1,5m x 1m x 0,5.

Il salmone ( o la trota salmonata) ma anche qualsiasi altro pesce imputridiscono immediatamente l'acqua..
l'unica alternativa che ho trovato è stata quella di prendere una tarta alla volta, metterla in una bacinella con l'acqua e alimentarla... ma una alla volta mi ci vuole mezza giornata!

Quindi volevo sapere: anche voi cambiate continuamente l'acqua?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer lug 04, 2007 9:34 pm

Scusa ma...:I
Mi viene spontaneo una una domanda: Ma un filtro interno/esterno c'è?

E poi non potresti alimentarla con aquadelle o alborelle, invece della trota o salmone?:)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer lug 04, 2007 10:35 pm

Io ho vasche delle stesse dimensioni e anche piu' piccole senza nessun filtro. Somministro pesce e simili gamberetti, anelli di seppie, pesci vari (tranne le alici, un incubo per il grasso che rilasciano) e non ho nessun problema a parte qualche oretta per cui inevitabilmente si sente un po' di odore.

Il trucco e' inserire quante piu' piante acquatiche possibile !!!!! Fanno un filtraggio eccezzionale, i giacinti su tutti, lasciando l'acqua trasparente e inodore.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer lug 04, 2007 10:54 pm

anch io ho due laghetti e varie vasche come stefano tutte senza filtri o ricircoli...uso piante acquatiche...e mi trovo benissimo, faccio solo rabbocchi settimanali...

e confermo quanto detto da stefano sui giacinti...sono fenomenali, da quando ho inserito una ventina di piante nel laghetto grande l acqua dopo un paio di settimane è diventata trasparente come quando l avevo riempito un anno fa...;)

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio lug 05, 2007 1:52 am

bene bene,quandi se volessi fare un laghetto con tante piante riuscirei a sostituire il filtraggio articiale?
che piante nello specifico?

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » gio lug 05, 2007 7:47 am

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo


Il salmone ( o la trota salmonata) ma anche qualsiasi altro pesce imputridiscono immediatamente l'acqua..





confermo! io ho smesso di darlo xkè riduceva l'acqua ad una fogna a cielo aperto!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio lug 05, 2007 8:56 am

Citazione:
Messaggio inserito da errici

bene bene,quandi se volessi fare un laghetto con tante piante riuscirei a sostituire il filtraggio articiale?
che piante nello specifico?




le piante sono il miglior filtro naturale...la cos apiu importante è che le tarta non se le mangino però se il lagheto non è piccolissimo e le tarta sono poche il gioco è fatto, metti piante ossigenanti e galleggianti come il giacinto d'acqua!

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » gio lug 26, 2007 5:03 pm

in una vasca 150 x 60 con due tss secondo voi posso pensare di
utilizzare il giacinto a scopo filtrante, o verrebbe utilizzato
solo a scopo alimentare dalle mie due diavolette?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio lug 26, 2007 5:13 pm

Il mio laghetto è lungo un pò più di tre metri e largo circa due e mezzo, ogni due o tre giorni dò alle tarte due latterini decongelati a testa, ma non li butto in acqua aspetto che vengano a prenderseli e poi loro ovviamente li mangiano in acqua in compagnia dei carassi che spesso gli fregano il cibo dalla bocca.
Non ho problemi di unto, ma non sò se sia per via delle piante, o del cibo meno grasso, effettivamente la superficie è completamente ricoperta da foglie di ninfea e giacinti e dentro l'acqua abbonda il ceratophyllum.

Non ho alcun tipo di filtro.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti