gambusie

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » mar lug 24, 2007 11:30 am

grazie a tutti per i consigli.......ma abbiate pazienza, sono alle prime armi con le gambusie.
un'altra domanda! se non sbaglio c'è una diversità tra maschio e femmina..guardando questa foto, la femmina è quella piu' grande, e si deduce dal fatto che ha una pinna sotto?!?^
è giusto?
[url][/http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/74.html]
grazie ancora

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 24, 2007 12:57 pm

Non è proprio così, effettivamente i maschi sono più piccoli, ma non è detto: la differenza stà nella pinna di sotto, che nella femmina è ben aperta ed è proprio una pinna, mentre nel maschio è fine e rivolta all'indietro, si chiama gonopodio e serve per l'accoppiamento, infatti questi pesci si accoppiano come i mammiferi : il maschio feconda la femmina che tiene le uova dentro di sè finchè non si schiudono, dopodichè espelle i piccoli avannotti.
Le gambusie sono infatti pesci ovovivipari.

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » mar lug 24, 2007 6:58 pm

grazie!.....certo che sei un'esperta di Gambusie!:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 24, 2007 7:12 pm

Più che altro ho un acquario da 120 litri pieno di guppy che sono la forma "tropicale" delle gambusie..o comunque sono simili ( non vorrei dire cavolate ).
Sono praticamente lo stesso pesce, solo che i guppy vivono in acque calde ( 24 gradi ) e sono molto più belli, specialmente i maschi che hanno la coda molto grande e colorata che sembra una farfalla.

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » mar lug 24, 2007 9:57 pm

...allora! ieri sera ho controllato il sesso delle 5 gambusie(maschi)e c'erano tutti e 5.....stasera mancano all'appello ben 38).....che fine hanno fatto?
due possibilità:
*le tarta(ma ho dei dubbi perchè i pesciolini sono delle schegge)
* che si siano mangiati l'un l'altro?
a qlc è capitato un fatto simile?xx(

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 24, 2007 10:01 pm

Ma scusa......

Li vuoi riprodurre o li vuoi far mangiare tutti dalle tarte:0?

Se li tieni insieme alle tarte frà un pò non te ne rimarrà nemmeno uno da far riprodurre!!!

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » mar lug 24, 2007 10:13 pm

forse mi sono perso qualche post.......ma le gambusie, non sono mica pesci che proprio perchè mangiano larve di zanzare sono indicati per laghetti?....e siccome per noi laghetto vuol dire tarta!?!"?!?!?
oppure, nel mio caso, sono alle strette.......e forse mi conviene tenerli separati, e quindi poter anche farli riprodurre.
che ne dici Carmen?
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ma scusa......

Li vuoi riprodurre o li vuoi far mangiare tutti dalle tarte:0?

Se li tieni insieme alle tarte frà un pò non te ne rimarrà nemmeno uno da far riprodurre!!!


Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 24, 2007 11:10 pm

Nicola 5 sono pochissimi per metterli nel laghetto e sperare che sopravvivano e si riproducano se ci sono anche le tarte!!!
Devi farli riprodurre da parte, e poi liberarli quando saranno una ventina o una trentina almeno!!!

Ma poi io non avevo capito che le avevi messe nel laghetto...scusa come hai fatto a controllare il sesso e vedere se c'erano tutte e 5 se ce le hai in un laghetto?

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » ven lug 27, 2007 8:25 pm

...no!
ti spiego.....provvisoriamente sono alloggiare in un vascone di 88x 55 cm x 20/25 cm d'acqua....sono qui perchè sono in attesa della casa...gennaio. a casa nuova ci sarà il laghetto, e nel frattempo sto cercando di procurarmi tutto il necessario.....piante , gambusie ecc.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven lug 27, 2007 8:41 pm

Occhio alle tarte di prima mattina.

Beccano i pesci addormentati.

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » sab lug 28, 2007 3:35 pm

.....ma se li metto in un secchio con qlc pianta sopravvivono?
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Occhio alle tarte di prima mattina.

Beccano i pesci addormentati.




Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab lug 28, 2007 10:14 pm

Probabilmente si, ho tirato su delle piccole gambusie in una vaschetta d pochi litri senza filtro, solo con piante acquatiche a crescita rapida.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab lug 28, 2007 10:22 pm

per farti capire la potenzialità riproduttiva della gambusia basta metterne una coppia nel pozzetto del cesso,non tirare l'acqua per un paio di mesi ed ecco che ne avrai un branco:o)
a me si sono riprodotte addirittura nei sottovasi e comunque basta un secchio con diverse piante per fare imboscare gli avanotti e il gioco è fatto

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » dom lug 29, 2007 6:02 pm

ragazzi...ci sono allevatori di gambusie a napoli????Mi farebbero molto comodo per la mia mata mata.Fatemi sapere anche in mp..in modo da non uscire off-topic nel forum

robypellegrini
Messaggi: 25
Iscritto il: lun lug 24, 2006 11:20 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda robypellegrini » lun lug 30, 2007 8:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Più che altro ho un acquario da 120 litri pieno di guppy che sono la forma "tropicale" delle gambusie..o comunque sono simili ( non vorrei dire cavolate ).
Sono praticamente lo stesso pesce, solo che i guppy vivono in acque calde ( 24 gradi ) e sono molto più belli, specialmente i maschi che hanno la coda molto grande e colorata che sembra una farfalla.




Salve a tutti,

una piccola precisione per correttezza scientifica: pur appartenendo alla stessa famiglia (Poecilidae) e quindi, avendo in comune aspetti fisiologici e morfologici, gambusie e guppy appartengono a due generi completamente diversi, Gambusia le prime e Poecilia i secondi.
Per fare un paragone semplicistico sarebbe un pò come dire una Trachemys e una Pseudemys.


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti