Vasche esterne e Laghetti

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Vasche esterne e Laghetti

Messaggioda Achab » gio lug 12, 2007 4:33 pm

Inserisco qualche foto delle mie vasche aggiornate al 2007.

Questa e' la vasca delle Trachemys (Scripta e Elegans), la cassetta verde contiene il filtro con lampada UVC.
Immagine:
Immagine
81,4 KB

Immagine:
Immagine
93,51 KB

Immagine:
Immagine
92,7 KB
L'area verde era per la mia Hermanni (che purtroppo non c'e' piu') e che presto riadattero' come zona palustre per le Emys.

la vasca fuori terra la uso come vivaio per le piante, ospita anche carassi e una Ocadia sinensis.

Si poteva fare di piu', ma rimandiamo altre modifiche alla prossima stagione,



Immagine:
Immagine
91,85 KB

Immagine:
Immagine
89,52 KB


Consigli, suggerimenti, e critiche sono altamente graditi.:D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio lug 12, 2007 4:43 pm

mi piace molto la zona adibita per la coltura delle piante acquatiche...una domanda, l hai rivestita in mattoni di tufo ma cosa hai usato come contenitore per l acqua?

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven lug 13, 2007 7:18 am

E' un normale laghetto preformato sostenuto da mattoni di tufo e ricoperto con tavelle e coppi, l'aspetto e' un po' rustico, ma e' cosi' che mi piace.

A volte torna utile anche per le palustri.

Peccato che le foto cosi' piccole non diano l'idea delle dimensioni.

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » ven lug 13, 2007 7:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da Achab

E' un normale laghetto preformato sostenuto da mattoni di tufo e ricoperto con tavelle e coppi, l'aspetto e' un po' rustico, ma e' cosi' che mi piace.

A volte torna utile anche per le palustri.

Peccato che le foto cosi' piccole non diano l'idea delle dimensioni.



:I ma così però non ha la zona emersa....sbaglio? :I

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven lug 13, 2007 9:09 am

No, la zona emersa c'e' ed e' quella indicata dalla freccia.

Tieni conto pero' che lo uso solo per le piccole e come sistemazione provvisoria, riescono quindi a fare Basking anche arrampicate sulle ninfee o sul vaso del Papiro.

Immagine:
Immagine
89,11 KB

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven lug 13, 2007 9:22 am

ah ok...è un laghetto preformato da 170 litri? è identico al mio adesso che guardo bene la forma! mi piace!

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven lug 13, 2007 10:06 am

Esatto e' una forma ad L profonda 55 cm, 10 cm sono interrati mentre la parte fuori terra e' riempita di paglia, compost e sabbia per mantenere il calore in inverno.

Ovviamente non lo uso per il letargo delle Tarte, ma per i pesci e le ninfee va piu' che bene.

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » ven lug 13, 2007 11:52 am

ma la casetta con il filtro l'hai costruita tu?
e la lampada?
quanti litri è la vasca delle tse?
[quote]Messaggio inserito da Achab

Inserisco qualche foto delle mie vasche aggiornate al 2007.

Questa e' la vasca delle Trachemys (Scripta e Elegans), la cassetta verde contiene il filtro con lampada UVC.

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » ven lug 13, 2007 1:31 pm

ah... ok.. :I non si capiva dalla foto.:I
ti scoccia spiegarmi bene com'è la casetta, com'è costruita?

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven lug 13, 2007 2:23 pm

La cassetta e' una semplice copertura in legno che contiene il filtro a bidoncino in cui e' inserita la lampada, serve inoltre a coprire le prese della luce e i trasformatori dalla pioggia.

la vasca delle TSE e larga 2mt X 3mt profonda 1mt, il calcolo lordo dei litri sarebbe ...??600:I:I

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven lug 13, 2007 2:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Achab

La cassetta e' una semplice copertura in legno che contiene il filtro a bidoncino in cui e' inserita la lampada, serve inoltre a coprire le prese della luce e i trasformatori dalla pioggia.

la vasca delle TSE e larga 2mt X 3mt profonda 1mt, il calcolo lordo dei litri sarebbe ...??600:I:I




6000 litri! (lunghezza x larghezza x altezza )/ 1000= litri

le misure in cm ovviamente...

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » ven lug 13, 2007 3:59 pm

mmmhh..... capito....
ora mi è venuto un'altro dubbio...
scusami... non mi picchiare:I
ma se riescono a salire sul papiro.... non c'è rischio che cadano di sotto....B)?

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » ven lug 13, 2007 4:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mikyflowers

mmmhh..... capito....
ora mi è venuto un'altro dubbio...
scusami... non mi picchiare:I
ma se riescono a salire sul papiro.... non c'è rischio che cadano di sotto....B)?



già .. volevo farti anch'io la stessa domanda ...

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » sab lug 14, 2007 8:36 am

Le tavelle (anche se dalla prospettiva della foto non si vede) sono disposte in modo da formare la L rovesciata verso l'interno della vasca, come nelle recinzioni.

Inoltre non riescono a salire sul Papiro, ma solo sul vaso dello stesso.;)

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » lun lug 16, 2007 7:59 am

ahhhhh ok ora ho capito!! scusa le mille domande, ma la foto è piccola, non si riesce a capire bene...

mi piace, comunque... è una bella soluzione......;)


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti