Le tarte morte galleggiano?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » sab lug 07, 2007 2:33 pm

dipiace tanto.:(
.....ma dimmi, che tipo di lampada hai messo?
Citazione:
Messaggio inserito da Irarref01

Oggi pulendo il fondo ho trovato la grande di 3 anni morta. apparentemente nn ha segni d malattie o tagli o altro. le altre due + piccine invece sn belle vispe. nn sapete quanto c sto male.


jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab lug 07, 2007 4:33 pm

Citazione:

back to topic:
credo che le tarte morte, all'inizio galleggino, ma poi vadano a fondo...credo.
ciao



Solitamente è il contrario come per la maggior parte degli animali, dopo la morte vanno a fondo, poi si formano gas di putrefazione interni (non so se hai mai notato ad esempio gatti morti sotto le macchine che dopo qualche giorno hanno la pancia molto molto gonfia che sembrano una zampogna) che le riportano a galla. Oppure potrebbero non andare a fondo dopo la morte, restare a galla ma ci resta per moltissimo tempo finché i gas non sono stati liberati completamente una volta marciti i tessuti epiteliali esterni.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom lug 08, 2007 7:53 am

io avevo 2 ts elegans che purtroppo sono morte a causa di un temporale che mi ha fatto saltare il riscaldatore dell'acquaterrario ed effettivamente sono rimaste sul fondo.
cmque può essere che la piccola sia effettivamente più timida delle altre e si inmerga al minimo sentore di pericolo.
almeno così speriamo:sii ottimista dai.

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » dom lug 08, 2007 7:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Citazione:

back to topic:
credo che le tarte morte, all'inizio galleggino, ma poi vadano a fondo...credo.
ciao



Solitamente è il contrario come per la maggior parte degli animali, dopo la morte vanno a fondo, poi si formano gas di putrefazione interni (non so se hai mai notato ad esempio gatti morti sotto le macchine che dopo qualche giorno hanno la pancia molto molto gonfia che sembrano una zampogna) che le riportano a galla. Oppure potrebbero non andare a fondo dopo la morte, restare a galla ma ci resta per moltissimo tempo finché i gas non sono stati liberati completamente una volta marciti i tessuti epiteliali esterni.



chiarissimo;)
grazie:)
buona serata

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » lun lug 09, 2007 11:08 am

Irarref01: mi dispiace per la tua povera tarta V
dm195: caspita ti sono morte per il riscaldatore saltato! ma è stato per lo sbalzo di temperatura o per il corto circuito? Ti domando perchè ho sempre paura per la mia tarta.... d'inverno accendo il riscaldatore, è un cavetto lungo che metto all'interno dell'isola, dentro l'acqua, e siccome è avvolto su se' stesso ho paura di corti circuiti. Avevo provato a mettere un riscaldatore normale nell'acqua ma la tartaruga si accaniva contro e cercava di romperlo.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun lug 09, 2007 8:44 pm

Usate riscaldatori in pvc, non si rompono e sono molto efficienti non cambia nulla rispetto a quelli in vetro se non il fatto che sono molto più sicuri per le tarta e anche per noi che comunque spesso siamo costretti a metter le mani in acqua.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab lug 14, 2007 8:56 am

Citazione:
Messaggio inserito da Sara81

Irarref01: mi dispiace per la tua povera tarta V
dm195: caspita ti sono morte per il riscaldatore saltato! ma è stato per lo sbalzo di temperatura o per il corto circuito? Ti domando perchè ho sempre paura per la mia tarta.... d'inverno accendo il riscaldatore, è un cavetto lungo che metto all'interno dell'isola, dentro l'acqua, e siccome è avvolto su se' stesso ho paura di corti circuiti. Avevo provato a mettere un riscaldatore normale nell'acqua ma la tartaruga si accaniva contro e cercava di romperlo.


ciao sara81,è stato lo sbalzo di tensione che ha rotto il vetro del riscaldatore e me le ha fulminate.io avevo il riscaldatore di vetro e lo avevo messo sotto un doppio fondo dove non poteva essere rotto dalle tarte !puoi fare così oppure coprirlo con una tegola fissata al fondo e di dimensioni tali da non permettere alle tarte di entrarvi.
il cavetto arrotolato non è il massimo secondo me,piuttosto allora un riscaldatore in pvc come dice jcdenton.

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » sab lug 14, 2007 7:10 pm

Mi dispiace che ti siano morte :(
Grazie per il consiglio, farò così, quando inizierà a fare freddo metterò un riscaldatore in pvc. Metterò una tegola o un altro materiale per coprirlo perchè la mia tartaruga sposta sempre tutto e ogni giorno sposta i sassi, e se vede qualcosa di diverso all'interno dell'acquario cerca di romperlo e di buttarlo via :D è un vero e proprio arredatore e maniaco dell'ordine (a modo suo :p).
Mi sa che la tegola la dovrò attaccare con del silicone sennò lui sposta anche quella e trova il riscaldatore. E se lo mettessi all'interno dell'isola (è uno di quegli acquari che si comprano già fatti, con isola e fontana) insieme alle spugne e al filtro, andrebbe bene lo stesso o rischio che si riscaldi solo quella zona lasciando freddo il resto dell'acquario?

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom lug 15, 2007 10:35 am

non credo che ci siano problemi anche se lo metti nell'isola,al limite prova se proprio vedi che ti riscalda solo quella zona lo sposti.
se metti la tegola e la vuoi incollare per difenderla "dall'arredatore d' interni" usa un silicone neutro e non acetico!!!

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » dom lug 15, 2007 11:24 am

Grazie per i consigli! E grazie anche per avermi detto del silicone... devo metterne un po' su un gancio dell'isola che si sta staccando, quindi ne comprerò uno neutro! So che ci sono quelli aposta per acquari

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom lug 15, 2007 3:44 pm

sì in effetti l'acetico rilascia delle sostanze altamente tossiche per pesci e rettili in genere!
ps:puoi postare una foto della tua tarta?

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » lun lug 16, 2007 9:54 am

Se non sbaglio certe isole prefatte permettono sia
l'alloggio del filtro interno sia del riscaldatore.
In certi casi addirittura lo stesso filtro prevede
il compartimento per il riscaldatore!

Lì dentro dovrebbe essere al sicuro

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » lun lug 16, 2007 1:02 pm

All'interno del'isola ci sono tre scomparti divisi da un vetro, quello più a destra è piccolo e contiene il sacchettino col carbone attivo, la parte centrale è lunga circa 20 cm e contiene la spugna e i canolicchi. Invece lo scomparto più a sinistra è di dimensione più ridotte e contiene il depuratore.
Penso proprio che il riscaldatore ci stia nella parte centrale all'interno dell'isola, magari lo metto sotto la spugna.
Grazie a tutti!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti