tartarughe vegetariane

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » ven giu 22, 2007 8:11 pm

grazie

entrambe le specie sono molto belle:)

valuterò.....

magari se il laghetto riesco a farlo grande posso metterle entrambe!
:D

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » sab giu 23, 2007 3:54 pm

ciao ragazzi.
davvero le pseudemys sono vegetariane?
al 100%?
ke bella notizia! allora quasi quasi ci posso fare un pensierino!!!

anche le ocadie sinensis sono vegetariane al 100%?

mi potete dire altre specie di tartarughe acquatiche vegetariane al 100%?

ve ne sarò enormemente riconoscente!
ciao e grazie.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab giu 23, 2007 4:23 pm

No.

Le Pseudemys sono delle Trachemys troppo cresciute e ne hanno le abitudini alimentari.

Essendo più grosse e meno agili aumenta la quantià di vegetali consumata dagli adulti, specie dalle femmine.

Per le Ocadie, da piccole direi di no, mentre da grandi arrivano anche al 70, 80%.


Praticamente hai delle tartarughe che oltre a distruggerti le piante le mangiano pure.

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » sab giu 23, 2007 4:26 pm

alle tue ocadie dai del pesce ogni giorno?
io do il pellets e verdure/erbe varie e cresce bene, non è affatto piramidalizzata e il carapace non ha problemi di calcificazione, in più ho notato che il pesce non lo mangia volentieri( i primi mesi lo davo adesso non più)

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » sab giu 23, 2007 4:32 pm

secondo la scheda del tci solo il 10% dell'alimentazione deve essere a base di proteine animali o pellets

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » sab giu 23, 2007 4:53 pm

in pratica non esistono tartarughe acquatiche vegetariane al 100%, giusto?V
ciao

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » sab giu 23, 2007 4:58 pm

Le ocadia sono totalmente erbivore e gia' da baby vanno alimentate con cibi vegetali e ogni tanti animali, altrimenti il loro fegato schioppa, anche se fuori sembrano belle sane. Al contrario delle trachemys che hanno alimentazioni piu' proteiche e una dieta differente sia da baby che da adulta. Le pseudemys dovrebbero essere alimentate come le ocadia ma purtoppo non lo fa nessuno perche' pochi sanno che hanno differenze a livello di apparato digerente.

Le mie reevesii difficilmente accettano vegetali ma sono comunque una specie onnivora e qualche cosa di diverso dai cibi animali mangiano.

Di abitudini simili alle ocadia ci sono le cuora amboinensis ma hanno bisogno di una bella porzione terrestre per assecondare le loro esigenze semiacquatiche

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab giu 23, 2007 8:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

alle tue ocadie dai del pesce ogni giorno?
io do il pellets e verdure/erbe varie e cresce bene, non è affatto piramidalizzata e il carapace non ha problemi di calcificazione, in più ho notato che il pesce non lo mangia volentieri( i primi mesi lo davo adesso non più)



No.

Alle baby davo da mangiare 3 volte al giorno, Chironomus e dafnie più i pellets.
E sono in acquario con Lemna minor e Ceratophillum demersum, più alcune pistie e dei giacinti d'acqua.

Quindi non hanno che da allungare la testa.

Giovedì le ho spostate nell'acquario grande con gli zii, i guppy e le caridine, riducendo la somministrazione di piccoli insetti.

Immagine

Effettivamente le Pseudemys hanno delle differenze all'interno del becco, proprio per "macinare" i vegetali.

Però finchè sono sui 7-8 cm non gradiscono molto.

A dir la verità, un paio di mesi fà stavo mangiando l'insalata, del radicchio, e mi sono sentito osservato.

Voltandomi c'erano le 4 Trachemys appoggiate al vetro che puntavano il radicchio.

Da allora si spazzolano un paio di buste a settimana.

Con le piante acquatiche non ci provo nemmeno, visti i prezzi.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom giu 24, 2007 12:19 am

per stefano: le mie chinemys mangiano ogni cosa che entra nella vasca, compresi i vegetali!

per pminotti: io ho 4 pseudemys di 3 6 e 9 cm e ti assicuro che mangiano tutta la verdura (insalta, tarassaco, trifoglio)/ piante acquatiche tranquillamente dalla piu piccola alla piu grande...

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom giu 24, 2007 8:21 am

Le Pseudemys mangian moltissimi vegetali, uno dei miei maschi se messo di fronte alle verdure e al pesce sceglie le verdure per esempio cosa che con Trachemys non accadrà mai, almeno alle mie fogne :D

Perchè non crei un bell'harem di Ocadia?


Non mischiare le specie

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom giu 24, 2007 10:30 am

Mischiando un po' le specie, alle volte si vedono cose strane.

Ad esempio le due Emys, mentre erano nella stessa vasca con le Ocadie, hanno diverse volte mangiato verdure tipo melanzane o fagiolini, imitando le vicine.

Sarà che ho sempre visto Pseudemys che convivevano con Trachemys, ma nemmeno le Ocadie preferiscono le verdure se hanno il pesce.:D

Dovendo scegliere, però, preferirei una specie decisamente carnivora.

La ricerca dei vegetali adatti è un problema, anche volumetrico, non indifferente per chi abita in città, e le piante acquatiche hanno prezzi proibitivi per essere usate per l'alimentazione.

In più ricaschiamo nei problemi di rachitismo tipici delle terrestri, che difficilmente incontriamo sulle carnovore con alimentazione equilibrata.

E ricaschiamo nel problema filosofico di dove tenerle.

All'aperto nel laghetto, con rischio di inquinamento dell'ambiente o in acquario con tutti i problemi per sole e letargo?

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » dom giu 24, 2007 5:52 pm

Citazione:
In più ricaschiamo nei problemi di rachitismo tipici delle terrestri, che difficilmente incontriamo sulle carnovore con alimentazione equilibrata.

E ricaschiamo nel problema filosofico di dove tenerle.

All'aperto nel laghetto, con rischio di inquinamento dell'ambiente


perchè problemi di rachitismo?
La mia ocadia ha raddoppiato le sue dimensioni in quasi 1 anno( è gia dieci cm , l'ho ricevuta in regalo a fine luglio se non ricordo male), ha sempre mangiato verdure,non è piramidalizzata, penso che dovrebbe stare bene....
e perchè rischio di inquinamento dell'ambiente con il laghetto?
io avrei intenzione di farlo.....
( scusate la mia ignoranza)

PS ma quanto costano da voi le piante acquatiche? dite tutti che sono care ma io ho comprato lattuga d'acqua,lenticchia d'acqua e giacinto d'acqua a 3.90€ ciascuno e si sono già moltiplicate in maniera incredibile, le tengo in vari contenitori perchè tutte nella vasca non ci stanno.
e la ninfea l'ho presa in catalogo a 5 o 10 € e adesso ne ho diverse piante perche ogni pezzetto di rizoma diventa una pianta, non mi sembrano poi così care...

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom giu 24, 2007 7:51 pm

Rischio di inquinamento genetico.

Se scappano e sono specie adatte climaticamente rischiamo di togliere spazi alle specie autoctone.

Le mie due Ocadie si fanno fuori una pistia in 4 minuti.

A 4€ al colpo faccio prima a dare bistecche alle Trachemys.

L'insalata costa 0,75€ al Kg.

Problemi di rachitismo se non prendono il sole perchè, mentre le carnivore prendono il Colecalciferolo (vit D3) dal fegato e dalla pelle delle prede, le erbivore devono sintetizzare la vitamina D2 attraverso la pelle e il sole e convertirla in D3

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom giu 24, 2007 9:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Rischio di inquinamento genetico.

Se scappano e sono specie adatte climaticamente rischiamo di togliere spazi alle specie autoctone.

Le mie due Ocadie si fanno fuori una pistia in 4 minuti.

A 4€ al colpo faccio prima a dare bistecche alle Trachemys.

L'insalata costa 0,75€ al Kg.

Problemi di rachitismo se non prendono il sole perchè, mentre le carnivore prendono il Colecalciferolo (vit D3) dal fegato e dalla pelle delle prede, le erbivore devono sintetizzare la vitamina D2 attraverso la pelle e il sole e convertirla in D3



io ho risolto il problema facendo un paio di laghetti in cui coltivo solo piante acquatiche e queste si sviluppano riempiendo gli spazi vuoti dove tolgo le manciate che do alle tarta in pochissimo tempo!!!

Cleidos Santos
Messaggi: 6
Iscritto il: dom giu 24, 2007 10:34 pm
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Cleidos Santos » dom giu 24, 2007 11:05 pm

ja mi tarta magna solu uvo


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 180 ospiti