uova acquatiche

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

uova acquatiche

Messaggioda adriana1 » dom giu 17, 2007 6:48 pm

avete un sistema per togliere da sotto terra le uova di acquatiche senza romperle?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer giu 20, 2007 9:43 pm

Pennello e cucchiaio.

Col pennello scosti la terra e col cucchiaio la rompi piano piano, magari col manico.

Però è lunga, sdraiati sulla pancia per terra.
.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer giu 20, 2007 9:44 pm

Con le mani si fa prima:D.

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mer giu 20, 2007 11:11 pm

Con le mani, basta essere delicati;)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio giu 21, 2007 3:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da tartamaster

Con le mani, basta essere delicati;)


sono le uova di acquatiche le più difficoltose. Le tarte fanno una buca molto diversa dalle terrestri, la caverna dove depositano gli ovetti è spostata di lato rispetto al buco,inoltre bagnano il nido e lavorano la terra dentro lasciando le pareti liscie. La terra viene poi riportata dentro il buco e pressata. Il primo uovoche incontro facilmente lo rompo. Tolgo per benino il tappo, ma la terra pressata è dura e con le dita non riesco ad entrare, devo ricorrere ad un cucchiaino per rompere il nido, ma non sempre indovino la direzione del buco e rompo il primo uovo, dopo sto più attenta perchè ho una traccia

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » gio giu 21, 2007 8:10 am

Tutto quello che scrivi è vero.
Se però si interviene subito ed hai assistito alla deposizione (non sempre è possibile)riesci ad avere 'idea di come è il nido perciò facendo sempre estremamante attenzione credo non dovresti incontrare particolari problemi. il cucchiaio può esserti utile, come pure degli attrezzi da giardinaggio per rimuovere il primo grosso strato di terra poi vai con le mani.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio giu 21, 2007 9:51 am

non so per le acquatiche, ma credo che possa tornare utile com per le mie terrestri uno spazzolino da denti usato per essere ancora più delicati...

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio giu 21, 2007 7:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartaboy

non so per le acquatiche, ma credo che possa tornare utile com per le mie terrestri uno spazzolino da denti usato per essere ancora più delicati...


nel buco delle acquatiche non fai nientecon lo spazzolino, anche rompendo il nido è difficile toglierle se hanno già coperto e compattato il buco


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 83 ospiti