Gatsu & Caska....Still Elegans!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Gatsu & Caska....Still Elegans!

Messaggioda twisty » mar giu 12, 2007 11:51 pm

Immagine:
Immagine
59,05 KB

Immagine:
Immagine
57,13 KB

Immagine:
Immagine
56,8 KB

Immagine:
Immagine
76,17 KB

Immagine:
Immagine
81,4 KB

Immagine:
Immagine
80,08 KB

Immagine:
Immagine
34,25 KB

Immagine:
Immagine
37 KB

Immagine:
Immagine
52,66 KB

Immagine:
Immagine
46,11 KB

Mega ringraziamento allo Zio delle piccole, che riesce a tranquillizzarmi più di qualche volta, e così evito di traumatizzarle quotidianamente!
il terrario è chiuso davanti con un pannello di polistirolo, l'aria circola dietro. il substrato è costituito da una miscela di corteccia e di -terrenochesadibagnatoinestate- che non so come si chiama, però si mantiene bello umido. suggerimenti critiche e altro ben accetti, quando cresceranno allargo la famiglia e naturalmente lo spazio! grazie anche ad altre due persone per delle dritte e per l'acquisto ;)

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » mer giu 13, 2007 7:56 am

Davvero una bella specie, davvero elegans! 8D

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » mer giu 13, 2007 8:00 am

le tartine sono bellissime ma ame piace anche il bonsai (non so come si scrive)

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mer giu 13, 2007 8:25 am

che invidiia! sono stupende!:p

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer giu 13, 2007 8:43 am

Belle, davvero.^
Una cosa:
la vaschetta in alluminio non si surriscalda troppo sotto il faretto?
L'alluminio è un ottimo conduttore di calore, gli basta poco per diventare rovente.
Altra cosa: non è che rilascia sostanze tossiche?

Per Chelus-Fimbr: si scrive proprio così, bonsai;)

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mer giu 13, 2007 8:46 am

una domanda:

ma per quanto tempo da baby si devono tenere in un terrario...?

cioè, quando possono essere poi messe all'aperto, in un recinto in giardinO?

pippo3
Messaggi: 41
Iscritto il: gio feb 22, 2007 10:50 pm
Località: Sicilia

Messaggioda pippo3 » mer giu 13, 2007 10:19 am

bellissime davvero compleminti...:D:Dun piccolo cinsiglio...
io abbasserei ancora di più la lampada ai raggi uvb....dalle foto sembrerebbe un tantino alta!!! cmq....ancora complimenti ottimo allestimento;);)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer giu 13, 2007 12:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Belle, davvero.^
Una cosa:
la vaschetta in alluminio non si surriscalda troppo sotto il faretto?
L'alluminio è un ottimo conduttore di calore, gli basta poco per diventare rovente.
Altra cosa: non è che rilascia sostanze tossiche?

Per Chelus-Fimbr: si scrive proprio così, bonsai;)




ringrazio tutti quanti. allora, l'alluminio non so sei tossico, penso di no visto che ci tengo dentro gli alimenti congelati in freezer, comunque non si surriscalda, lo spot è da 75, non arrivare a "cucinare" il contenitore e non "bolle" l'acqua. tra l'altro in un vecchio post di Danilo avevo visto che lo usava anche lui, comunque sia se trovo qualcos'altro lo sostituisco. attualmente mi trovo bene perchè posso modellarlo un pò e facilitarle nel sali&scendi!suggerimenti ben accetti!!

per quando riguarda la lampada è a 15 centimetri di distanza circa, forse è proprio al limite. ma poichè chi le ha montate ha dovuto forare il muro, non penso sia troppo d'accordo nel prendere in mano il trapano di nuovo. in più tra un pò spero si sistemino le giornate, così le tengo fuori direttamente, magari rientrandole la sera.

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » mer giu 13, 2007 12:41 pm

ottimi animali, i miei complimenti.
La teca a me sembra invece un poco buia (o forse è solo una mia impressione); non sarebbe più opportuno dislocare spot e lampada ai due lati opposti della lunghezza?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer giu 13, 2007 12:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano_A

ottimi animali, i miei complimenti.
La teca a me sembra invece un poco buia (o forse è solo una mia impressione); non sarebbe più opportuno dislocare spot e lampada ai due lati opposti della lunghezza?



è la foto venuta male, causa giochi di luce. intendi mettere lo spot su un lato inferiore, e l'uvb sull'altro? non è meglio metterli vicini così quando si fermano a fare basking si beccano pure gli effetti dell'uv b/a?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer giu 13, 2007 2:45 pm

Sì, anche a me sembra un pochino buia. E' altrettanto valido il discorso di calore/raggi uva/uvb concentrati. Io sinceramente metterei un'altra lampada uva/uvb nell'altro punto...meglio se un tubo al neon uva/uvb, cos' illumina maggiormente il terrario e ha un fascio di luce più largo!;);)
complimenti per le "bestiacce";););) sono davvero bellissime!;)
tartasaluti
;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer giu 13, 2007 2:58 pm

Ma allora è vero che hai delle elegans?!?

Belle cucciolotte ma... tu sei completamente impazzito!:D;)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer giu 13, 2007 4:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

... tu sei completamente impazzito!:D;)



bella novità!

ringrazio tutti di nuovo. comunque ripeto, la stanza nella foto è buia a causa di effetti di luce. è la stanza che uso come "rettilario", e dentro ci sono anche molte piante, per cui luce ce n'è!abbiate fede! per il discorso del neon lungo uvb ci stavo già pensando, ma per settembre il terrario si allarga, e pensavo di mettere una vapori di mercurio. magari il neon ce lo metto lo stesso, altrimenti chi lo sente poi Tortugo?!8D

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer giu 13, 2007 4:52 pm

belle, anche se già te lo avevo detto:)
Quanto pesano?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer giu 13, 2007 4:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da michele

belle, anche se già te lo avevo detto:)
Quanto pesano?



18 la piccola

31 la grande


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti