IDRATARE LE UOVA

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » mar giu 05, 2007 10:23 pm

come infeconde!?!?!?!?
Citazione:
Messaggio inserito da yuri

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Tieni a 90 % di umidità, l'incubatrice ben coperta e termostatata.

E mi auguro che non sia troppo tardi...



Aggiungo di mantenere umido il substrato di incubazione.



Esatto.
E' sufficiente tenere ben coperto l'incubatrice che l'umidità impregnerà tutto, substrato compresso.:)


se le hai incubate con la giusta umidità e temperatura allora quasi sicuramente erano infeconde,l'uovo non è vitale e quindi marcisce si secca o diventa "sodo"


Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer giu 06, 2007 7:25 am

Se tu, nonostante tutti gli accorgimenti presi (evitare di capovolgere, impostare temperatura e umidità correttamente, substrato adatto ecc. ecc.), le uova se non sviluppano, saranno infeconde...

Cioè chiare.

Per ovviare 'sta incertezza dello stato delle uova, basta "sperare" un uovo a caso con una luce*, attraverso l'uovo, dovrebbe vedere i vasi sanguini...


*: Se usi la funzione "cerca" con SPERATURA UOVA, verrà fuori parecchi argomenti trattati e metodi.:)

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer giu 06, 2007 1:29 pm

Ma... la tarta che ha deposto le uova, ha avuto rapporti con un
maschio della stessa specie?

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » mer giu 06, 2007 5:39 pm

....e chi lo sà? il maschio è della stessa specie, gli ha fatto i cortegiiamenti ....ma non so se ha avuto rapporti.......non loo fanno di nottte e all'alba?=
Citazione:
Messaggio inserito da cyberlucky

Ma... la tarta che ha deposto le uova, ha avuto rapporti con un
maschio della stessa specie?


Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer giu 06, 2007 7:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

che io sappia la sabbia assorbe umidità, quindi potrebbe addirittura assorbirla dall'uovo, causando la morte dell'embrione qualora fosse in formazione...Una volta ho trovato una tartarughina formata anche dentro un uovo che aveva iniziato a raggrinzirsi...però il mio consiglio è quello di utilizzare vermiculite;)


in pratica e come dici tu ma....;):o)
la VERMICULITE assorbe l'acqua come una spugna e dosando la quantità di acqua mischiata a vermiculite si puo scegliere il grado di umidità del substrato di incubazione(di solito Vermiculite:acqua; 1:1 per media umidità; 1:1,5 per umido,LE PROPORZIONI SONO IN PESO,poi ci si deve regolare secondo la specie da incubare)
la SABBIA comune invece non assorme umidità,ma la trattiene in superficie per tensione superficiale,questa tensione funge anche da collante tra i singoli granelli tanto che nella sabbia secca i granelli si presentano singolarmente invece quella umida è modellabile e i granelli sono cementati tutti insieme(il castello di sabbia quando si secca si sfalda;)).Questa presenza di acqua libera in superficie puo favorire il rapido diffondersi di muffe alghe batteri e altre schifezze, in un substrato di vermiculite di simile umidità queste schifezze rimangono localizzate per più tempo ed è più facile correre ai ripari.Inoltre è più difficile scegliere il grado di umidità usando sabbia.
per il resto sono ambedue sterilizzabili ed economiche e il loro uso è spesso una questione di gusto personale

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » gio giu 07, 2007 6:40 am

ma dovete scusarmi non ho capito una cosa,nel recipiente dove metterò la vermiculite e quindi le uova,devo aggiungere dell'acqua????

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio giu 07, 2007 7:11 am

Si!:)

In parti uguali (di peso...).

Se nel recipiente metterai della vermiculite, tu metterai dell'acqua pari al peso della vermiculite.

Se ne metti troppa... basta strizzare un pò.:)

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » gio giu 07, 2007 6:19 pm

cavoli cavoli cavoli!!!!!!
che nervoso!!!!!!
poco fà ho dato un'occhiata alle uova e........
sono tutte così e all'interno della parte sana sono color arancio rosso.
che ne dite?
Immagine:
Immagine
14,96 KB

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven giu 08, 2007 10:06 am

penso che siano fregate,ma continua ad incubarle non si sa mai

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven giu 08, 2007 2:29 pm

io non ci perderei tempo, a questo punto secondo me sono proprio andate...piuttosto inizierei a preparare il tutto per le prossime...se hanno deposto (e quindi hanno uno spazio adeguato per la deposizione!) le rifaranno...a breve;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun giu 11, 2007 8:02 am

io l'anno scorso ho avuto natalita del 100% usando sabbia e mi sono trovato bene
nessun problema di muffe o simili

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » mar giu 12, 2007 6:36 pm

... ok! mi son messo l'anima in pace, però fino a quando non puzzano le tengo ancora nell'incubatrice....non si sà mai!
però come mi avete suggerito, voglio preparare al meglio la prossima.
chi mi può dire dalla a alla z cosa fare, la temperatura, l'umidità, eccecc?
grazie tante
questa è la mia incubatrice......manca la VERMICULITE xche a Bs non sanno che sia!......la prenderò da http://www.aziendanaturaviva.com/

Immagine:
Immagine
16,22 KB

Immagine:
Immagine
23,07 KB

Immagine:
Immagine
11,94 KB

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar giu 12, 2007 8:07 pm

Lodevole iniziativa....;)

Però la segatura...B)

Fai presto a prendere la vermiculité, eh?

Sennò ti ricominci da capo...(SGRAT! SGRAT!):D

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar giu 12, 2007 8:33 pm

che termometri adoperate per misurare la temperatura?io ne tre o quattro diversi , ma ognuno segna una temperatura diversa, mi sta venendo l'ansia.
SE le uova non sono fecondate o muffano o si rattrappiscono. Se sono rattrappite solo per mancanza di umidità, appena rimetti acqua riprendono e i tartarughini nascono ugualmente. Non bagnare la sabbia sopra le uova , ma intorno al contenitore

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar giu 12, 2007 9:53 pm

criss,non ho detto che la sabbia non va bene,ma solo che è più difficile da gestire.
come ti è venuto in mente di mettere la segatura?peggio non potevi trovare,però se la tieni così per due 3 mesi ci fai dell'ottimo compost per le piante;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 59 ospiti