Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton
Allora siamo appena rientrati dalla visita.
Ha detto che siamo agli inizi, ed essendo la tartaruga molto piccola comunque, possiamo almeno tentare una cura oftalmica; mi ha prescritto dello xantervit da spalmare sulla zona ascessoriale e seguire questa cura per 4 giorni. Nel caso non migliori si procederà all'incisione.
Le devo mettere la pomata e lasciarla per 12 ore all'asciutto, poi la rimetto in acqua in modo che possa seguire naturalmente le sue attività fisiologiche.
A quanti lo chiedevano, me compreso, le cause sono dovute ad attività batteriche; legato alla temperatura infatti può capitare che vengano a coincidere momenti in cui i batteri sono molto attivi e prolifici con momenti in cui il sistema immunitario o comunque le difese della tartaruga siano in un momento di lieve debolezza e quindi riescano ad infettare qualche tessuto. Quello dietro l'orecchio è quello che si infetta più facilmente.
Consiglio numero 1 è quello di disinfettare la vasca e tutti gli accessori. Mi ha detto che difficilmente si può passare tra tartaruga e tartaruga però sempre meglio esser prudenti.
Citazione:
Messaggio inserito da Davide
Io credo di non aver capito bene.
Dovresti mettere lo xantervit pomata OFTALMICA sull'ascesso? L'esoftalmo (protrusione dei bulbi oculari) cosa c'entrerebbe con l'ascesso auricolare?
Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton
......Potrebbe esser che confida sulle difese immunitarie della tartaruga avendola vista vispa ed in forze e lo xantervit serva ad accelerare il riassorbimento della sostanza ascessoriale?
Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti