Sospetto ascesso auricolare TST con foto

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio giu 07, 2007 1:49 pm

Io ho usato xantervit per un ascesso oculare, ma la cura e' stata lunga e soprattutto la ferita era aperta e la materia usciva.

Certo che forse l'animale e' piccolo per rischiare subito un incisione.

In ogni caso e' un ottimo farmaco.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio giu 07, 2007 2:07 pm

Lui non mi ha assicurato nulla, ha detto tentiamo. Se migliora entro 4 giorni allora si proseguirà fino alla guarigione completa, se non migliora o se addirittura dovesse progredire entro si procederà con l'incisione. Già ora con lo xantervit non è che sia semplice, dovergli tener fermo il collo con due dita e vederlo comunque un pò sofferente ovviamente, non è per nulla bello.

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » gio giu 07, 2007 2:16 pm

speriamo che la medicina faccia effetto ...

ma quindi è un antibiotico?
no???

cura oftalmica .. cos'è?? :D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio giu 07, 2007 8:14 pm

Sarebbe il caso secondo voi di tenerla in acqua con un pò di sale nell'acqua nelle 12 ore che la tengo in acqua? In effetti al veterinario non ho chiesto, ma lui non mi ha detto niente. Voi cosa ne dite? Non serve a nulla vero?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio giu 07, 2007 9:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton


.....al veterinario non ho chiesto, ma lui non mi ha detto niente. Voi cosa ne dite? Non serve a nulla vero?





Lascia perdere il sale. ;)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio giu 07, 2007 9:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Allora siamo appena rientrati dalla visita.
Ha detto che siamo agli inizi, ed essendo la tartaruga molto piccola comunque, possiamo almeno tentare una cura oftalmica; mi ha prescritto dello xantervit da spalmare sulla zona ascessoriale e seguire questa cura per 4 giorni. Nel caso non migliori si procederà all'incisione.
Le devo mettere la pomata e lasciarla per 12 ore all'asciutto, poi la rimetto in acqua in modo che possa seguire naturalmente le sue attività fisiologiche.
A quanti lo chiedevano, me compreso, le cause sono dovute ad attività batteriche; legato alla temperatura infatti può capitare che vengano a coincidere momenti in cui i batteri sono molto attivi e prolifici con momenti in cui il sistema immunitario o comunque le difese della tartaruga siano in un momento di lieve debolezza e quindi riescano ad infettare qualche tessuto. Quello dietro l'orecchio è quello che si infetta più facilmente.
Consiglio numero 1 è quello di disinfettare la vasca e tutti gli accessori. Mi ha detto che difficilmente si può passare tra tartaruga e tartaruga però sempre meglio esser prudenti.




Io credo di non aver capito bene.
Dovresti mettere lo xantervit pomata OFTALMICA sull'ascesso? L'esoftalmo (protrusione dei bulbi oculari) cosa c'entrerebbe con l'ascesso auricolare?

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven giu 08, 2007 7:29 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide
Io credo di non aver capito bene.
Dovresti mettere lo xantervit pomata OFTALMICA sull'ascesso? L'esoftalmo (protrusione dei bulbi oculari) cosa c'entrerebbe con l'ascesso auricolare?



Io avevo usato Xantervit per un ascesso alla palpebra e' aveva funzionato appunto perche' una volta rimosso il materiale infetto la pomata disinfettava la ferita aperta.

Non so' che efficacia possa avere attraverso l'assorbimento cutaneo, ma una prova di 3/4 giorni penso si possa anche fare.

Domanda:
Sicuro che il gonfiore non ci sia anche sull'altro lato della testa?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven giu 08, 2007 8:40 am

Il veterinario ha voluto tentarla come ultima risorsa prima di incidere poiché l'ascesso era appena agli inizi, il gonfiore non è presente sull'altro lato. Se entro 3 o 4 giorni non migliora si passera all'incisione chiaramente. Sono già stato messo al corrente che è solo un tentativo che al 90% non funzionerà, ma lascia uno spiraglio del 10%.
Mi ha detto che una volta su una baby trachemys sempre con un ascesso beccato al volo come nel mio caso l'ascesso dopo 4 giorni era diminuito e dopo circa una decina di giorni era completamente riassorbito. Poi dipende da caso a caso, da individuo a individuo, di certo sappiamo già che non sarà la cura definitiva.
Però mi sento rassicurato dal veterinario che sembra molto esperto e sicuro di sè.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven giu 08, 2007 8:56 am

quello che non capisco però è il fatto di usare lo xantervit, che è una pomata NON ANTIBIOTICA per esclusivo uso oftalmico e che trova indicazione nelle lesioni corneali e congiuntivali. E' a base di xantopterina, sostanza ad effetto riparativo sugli epiteli. Non so proprio cosa possa fare su un ascesso caseoso come quello auricolare. Al limite avrei capito un tentativo con una pomata antibiotica. Comunque, male non fa.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven giu 08, 2007 9:23 am

Questo non saprei, ma lunedì quando lo riporto a visita chiederò delle delucidazioni anche su questo, a chiedere non si perde mai nulla.
Potrebbe esser che confida sulle difese immunitarie della tartaruga avendola vista vispa ed in forze e lo xantervit serva ad accelerare il riassorbimento della sostanza ascessoriale?
E' solo una ipotesi che sto facendo io chiaramente.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven giu 08, 2007 10:19 am

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton


......Potrebbe esser che confida sulle difese immunitarie della tartaruga avendola vista vispa ed in forze e lo xantervit serva ad accelerare il riassorbimento della sostanza ascessoriale?



Direi di no. Se dovesse succedere non sarebbe comunque merito dello xantervit, che ha come effetto quello di stimolare la moltiplicazione cellulare degli epiteli.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven giu 08, 2007 8:00 pm

Capisco. A questo punto solo lui potrà dare delucidazioni. Possibile che abbia preferito prescrivermi qualcosa in cui lui vede una certa efficacia, ma che comunque vista la difficoltà di applicazione (perché vi assicuro mettere una lozione sul collo di una tartaruga non è facile) non possa portare problemi se finisce negli occhi oppure in bocca? Comunque ancora non vedo miglioramenti. A questo punto farò passare la domenica se non accade nulla e lunedì si procederà con l'incisione.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom giu 10, 2007 10:10 pm

Purtroppo non è accaduto nulla con la pomata (come del resto già pronosticato dallo stesso veterinario). Domattina ho appunto per procedere con l'incisione e lo svuotamento della zona ascessoriale. Povero Dedalus che dovrà soffrire ancora VVVV.

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » dom giu 10, 2007 11:43 pm

giò .. in bocca al lupo per dedalus !!!

e facci sapere come va ok?
tienici aggiornati ...

Avatar utente
Pupa
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:52 am
Regione: Sardegna
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Pupa » lun giu 11, 2007 3:22 am

Speriamo vada tutto bene! :)
tanti auguri a Dedalus

Cmq qualcuno ha scritto, erroneamente, che lo Xantervit non è antibiotico,
volevo rettificare che E' ANTIBIOTICO,
infatti il nome "intero" è XANTERVIT ANTIBIOTICO, unguento oftalmico.
ha un antibiotico ad ampio spettro d'azione+un riepitelizzante e vitamine.(così dice il foglietto illustrativo)
Lo uso da anni con successo su cani e gatti :D
Certo è che, su ascessi chiusi, non credo faccia molto effetto.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti