altro decesso

Avatar utente
kail
Messaggi: 115
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:47 am
Località: Liguria

altro decesso

Messaggioda kail » mar giu 05, 2007 10:45 am

ragazzi, non capisco qualche mese fa vi a avevo scritto del decesso in 2 giorni della mia femmina di hh, qualche gg fa è morto pure il marito............sintomi ....... la sera di martedì l'ho trovato davanti la porta di casa con la schiuma al naso, ho tel alla vet, e sono corsa in farmiacia a comprare il necessario per le iniezioni, dopo le visite e iniezioni di baytril, il sabato notte mi ha lasciato...........lasciando un altro vuoto...e dei cuccioli orfani, le prime loro figlie nate a settembre 2006 che tristezza,,,,,,scusate lo sfogo

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » mar giu 05, 2007 10:50 am

Mi dispiace un sacco........ VVV

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mar giu 05, 2007 10:52 am

Che brutta notizia... mi dispiace!

Anche se è doloroso cerca di approfondire le cause del decesso,
in modo da poter proteggere meglio gli orfani che hanno laciato!

Avatar utente
kail
Messaggi: 115
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:47 am
Località: Liguria

Messaggioda kail » mar giu 05, 2007 11:00 am

la femmina polmonite, il maschio influenza,,,,,,l'unica cosa che mi rincuora e che i piccoli non sono mai venuti a contatto con i grandi sai anche per sconguirare eventuali altre cose virali

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mar giu 05, 2007 11:14 am

Mi dispiace ed immagino il tuo stato d'animo
un abbraccio se pur virtuale

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar giu 05, 2007 11:30 am

Disinfetta comunque tutto.
Spero davvero che tu non abbia mai toccato le piccole dopo aver toccato le grandi.
Sono dispiaciutissima:(, un abbraccio

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar giu 05, 2007 11:38 am

forse era da un po che non le guardavi?
i problemi respiratori lasciano diversi giorni per poter fare qualcosa prima che sia troppo tardi, e i sintomi sono anche abbastanza evidenti!

Le tarta non vanno stressate, ma un'occhiata per vedere la situazione andrebbe data con certa frequenza.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar giu 05, 2007 11:52 am

mi spiace un casino per le tue povere tarte,
l'unica cosa che posso dirti è che forse allevare hh nella tua zona risulta molto difficile,forse fa troppo freddo o almeno in questi periodi i cambi di temperatura che al sud sono quasi innocui da voi invece sono disastrosi per le hh,motivo percui questa specie non è diffusa al nord e specialmente ai piedi delle alpi,probabilmente è meglio allevare thb anche se poi dipende anche per quelle,tu conoscerai sicuramente meglio di me la situazione climatica della tua zona le mie sono solo considerazioni generali.
Ma se la mia tesi fosse confermata starei attento anche ai piccoli, è un brutto periodo climatico in italia,altro che caldo record e clima tropicale.

Avatar utente
kail
Messaggi: 115
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:47 am
Località: Liguria

Messaggioda kail » mer giu 06, 2007 8:38 am

forse non ho capito i sintomi, ma è da 22 anni che ho tarta e non avevo notato in loro nessun cambiamento sintomo e nulla di diverso o strano, dopo che vi ho conosciuto le controllo le osservo tutti i giorni quando porto loro il cibo e cmq per e entrare in casa passo spesso davanti al loro recinto.
dopo il 1 decesso erano state controllate e lui curato per un raffredamento a marzo e alle visite suc stava bene.
il clima anche se abito in liguria sul mare ultimamente è strano ora e 10 giorni che è pazzerello.

forse le avro' stressate, iniziando a sapere di più su di loro mahhh

Avatar utente
kail
Messaggi: 115
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:47 am
Località: Liguria

Messaggioda kail » mer giu 06, 2007 9:26 am

ANCORA UNA DOMANDA,QUALI POTEVANO ESSERE I SONTIMI EVIDENTI?

Avatar utente
flydafne
Messaggi: 84
Iscritto il: mer apr 18, 2007 10:55 pm
Località: Campania

Messaggioda flydafne » mer giu 06, 2007 9:37 am

dispiace anche a me:(

Avatar utente
Pupa
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:52 am
Regione: Sardegna
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Pupa » gio giu 07, 2007 3:40 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Disinfetta comunque tutto.
Spero davvero che tu non abbia mai toccato le piccole dopo aver toccato le grandi.


Potrei avere chiarimenti sulla questione "disinfestazione", dopo aver avuto un decesso per polmonite?
Come e con quali prodotti??
grazie,
rinnovo anche io il mio dispiacere per la perdita,
so cosa vuol dire.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio giu 07, 2007 7:09 am

Quando dico "disinfetta" intendo:
vaschetta per acqua, attrezzi di uso quotidiano per pulizia terrari, terra.
Terra:
rimuovere uno strato superficiale di terra di almeno un paio di cm e metterne di nuova.
Vaschetta e attrezzi:
passare il tutto con varichina pura, lasciare almeno 5 minuti, poi risciacquare con cura.
Una disinfettata ofgni tanto non fa mai male, anche se non ci sono state morti.
Da tenere sempre in mente una regola d'oro:
sia se si hanno tarte di specie differente, che se si hanno tarte con malattie anche SOLO DA RAFFREDDAMENTO, lavarsi BENE le mani nel passaggio di distribuzzine cibo/maneggiamento tra un recinto e l'altro.
Se nei recinti si entra con le scarpe, cambiare scarpe o disinfettarle(io uso stivali di gomma quando giro per il giardino, che possono essere disinfetati con varichina)

Avatar utente
kail
Messaggi: 115
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:47 am
Località: Liguria

Messaggioda kail » ven giu 08, 2007 10:06 am

mah


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti