ciao,
è un po' che non scrivo, ma sono stato occupato.
Dunque ho un problema con le mie piccole di un anno: sono due boettgeri e due marginata.
Cosa è successo? Tempo fa scrissi che mi era morta la greca senza un motivo certo, ma per coincidenza o che so io, anche le altre quattro testuggini non sono state bene, proprio a partire da quel periodo.
Ho contattato il veterinario che mi ha detto che in caso di herpes virus , per via delle piccole dimensioni, poco si poteva fare (almeno come prevenzione, in teoria), mentre in caso di una forte infreddatura bastava un ciclo di aerosol portandole in casa.
Ricordo che proprio in quel periodo il tempo era molto cangevole, il che poteva giustificare la seconda ipotesi.
Le quattro piccole sono state immediatamente separate.
I sintomi primari erano che aprivano spesso la bocca, e nel momento in cui procedevo con l'aerosol (sempre una per volta), uscivano bollicine dalla bocca, una sorta di bava, oltre che un lieve scolo nasale.
A distanza di tempo due (rispettivamente una boettgeri e una marginata), si sono riattivate e proprio oggi le ho riportate in giardino (sempre separate).
Devo dire che non hanno mai perso l'appetito, si fanno il bagno e bevono, e in generale ho notato un lieve miglioramento.
L'altra marginata invece mi sembra ancora in forse, ma penso che la riporterò in giardino domani.
Purtroppo la seconda hermanni non mangia, non si muove e soprattutto a differenza dell'altra boettgeri non è cresciuta affatto, mentre la prima ha raddoppiato praticamente le sue dimensioni.
Le testuggini anche se le ho tenute in casa per praticamante un mese, non le ho tenute sotto lampade artificiali, preferendo la luce diretta del sole (anche se per poche ore la mattina), rientrandole a sera.
A questo punto aspetto un vostro qualsiasi consiglio, o magari ipotesi che non ho preso in esame.