Dino & Saura

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » lun mag 28, 2007 9:31 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

attento che non penso sia così consentito prendere sabbia...:D;)..comunque va bene anche quella di fiume...e mi raccomando, la sabbia ben sterilizzata


Si hai ragione, non è proprio consentito prelevare sabbia dai nostri litorali!
La mia era solo una battuta!:o)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun mag 28, 2007 11:04 pm

Mi sembrano decisamente pardalis babcocki!

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » mar mag 29, 2007 10:29 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Mi sembrano decisamente pardalis babcocki!


Ti posterò qualche foto dei genitori,in modo da poter verificare se effettivamente si tratta di babcocki.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar mag 29, 2007 11:42 pm

I baby si distinguono per la macchia nera al centro degli scuti.
Una sola macchia nera pardalis babcocki
Due opiu macchie nere pardalis pardalis.
Sulle tue vedo una sola macchia, quindi direi che siano babcocki :D

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » mer mag 30, 2007 5:07 pm

Luca, se non ti disturbo potresti postare qualche foto di baby Pardalis Pardalis?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer mag 30, 2007 6:25 pm

Nessun disturbo, anzi e' sempre una cosa utile.
Allora cominciamo con 2 baby di pardalis pardalis:


Immagine:
Immagine
39,75 KB
(www.chelonia.org)

ecco un altra baby pardalis pardalis




Immagine:
Immagine
6,48 KB
(www.jungleshop.fr)

Infine una comparazione tra una pardalis babcocki, a sinistra, e una pardalis pardalis a destra:


Immagine:
Immagine
18,37 KB

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » gio mag 31, 2007 10:05 am

Grazie Luca.
Quindi, la sola macchia nera al centro degli scuti, sarebbe un dato identificativo certo, che garantisce l'appartenenza alla sottospecie Babcocki?!
Possono esistere altre differenze ai fini dell'identificazione??

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio mag 31, 2007 11:15 pm

Si, ci sono altre differenze nella colorazione del carapace e del piastrone, e nella forma stessa del carapace, ma sono tutte caratteristiche influenzate anche dalla zona di provenienza, quindi molto meno affidabili.
La macchia rimane il piu' affidabile per le baby.
Nel caso delle tue, comunque, ci sono ben pochi dubbi, sono babcocki.

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » ven giu 01, 2007 10:41 am

Luca ecco la mamma delle mie Baby:



Immagine:
Immagine
40,51 KB

questo dovrebbe essere il padre:



Immagine:
Immagine
39,81 KB

Cosa ne pensi?!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven giu 01, 2007 8:07 pm

Sempre quello :D babcocki...

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » ven giu 01, 2007 10:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Sempre quello :D babcocki...



Caspita, ho acquistato P.Babcocki per P.Pardalis!!:0

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » sab giu 02, 2007 7:22 pm

Complimenti, le tarte sono bellissime, e confermo anch'io per la babcocki.
Se non sbaglio sono nate da Guido (alias geopardalis), i genitori mi sembrano quelli:D...Tempo fa fece anche un post dove parlava delle nascite delle sue baby pardalis, dove dovrebbero esserci anche le tue...Il padre purtroppo è morto qualche settimana dopo per polmonite acuta:(V

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » lun giu 04, 2007 7:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

Complimenti, le tarte sono bellissime, e confermo anch'io per la babcocki.
Se non sbaglio sono nate da Guido (alias geopardalis), i genitori mi sembrano quelli:D...Tempo fa fece anche un post dove parlava delle nascite delle sue baby pardalis, dove dovrebbero esserci anche le tue...Il padre purtroppo è morto qualche settimana dopo per polmonite acuta:(V



Ti ringrazio, da parte loro, per il complimento:I
Si proprio quelle di Guido!}:)
Proprio lui mi diceva che i genitori in suo possesso appartenessero alla sottospecie Pardalis!
Non essendo un conoscitore di questa specie, ho preso per buone le sue parole...quindi fino a quando Luca non mi ha informato sulla loro effettiva appartenenza, sono stato convinto che appartenessero alle Pardalis Pardalis!
Spero solo che il caro amico Valentino, non l'abbia fatto volontariamente a mentirmi sull'appartenenza!V
Appena avrò modo, chiarirò questa situazione...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun giu 04, 2007 9:20 pm

E spero per te che il prezzo non sia lievitato per il fatto che pensava appartenessero alla sottospecie pardalis, che oltre ad essere meno frequente sul mercato è anche un pochino più costosa!...certo, non moltissimo!;)

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » lun giu 04, 2007 9:30 pm

bellissime.....posso sapere dove le hai acquistate?
io ho intenzione di prendere una pardalis da NaturaViva (dal sito).grazie

filly


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti