MALACLEMYS TERRAPIN

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
paolo77
Messaggi: 20
Iscritto il: mar feb 07, 2006 9:54 pm
Località: Lombardia

Messaggioda paolo77 » mer mag 30, 2007 7:24 pm

dato che siamo nella sezione foto metto alcune delle mie...


Immagine:
Immagine
37,48 KB


Immagine:
Immagine
41,17 KB


Immagine:
Immagine
41,66 KB


Immagine:
Immagine
47,69 KB

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer mag 30, 2007 7:35 pm

complimenti paolo, l esemplare della terza foto è splendido...ti faccio i complimenti e ti ringrazio anche per le informazioni utilissime che c hai dato...non si smette mai di imparare...hai qualche foto anche delle vasche forse?qualche info sull alimentazione?

Akheru
Messaggi: 161
Iscritto il: gio apr 26, 2007 8:53 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Akheru » mer mag 30, 2007 7:39 pm

Complimenti paolo, esemplari magnifici!!! Mi associo a tommy nel chiederti ulteriori informazioni e foto delle vasche.

Avatar utente
chanel
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mag 29, 2007 6:15 pm

Messaggioda chanel » mer mag 30, 2007 8:16 pm

grazie per i suggerimenti,ne faro' tesoro.
Sapete se al Tartabeach ci saranno in vendita?

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer mag 30, 2007 8:40 pm

Sicuramente al di sotto degli 8 cm no (vedi regolamento), piu' grandi e' possibile

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer mag 30, 2007 8:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da paolo77

Citazione:
Messaggio inserito da sombrero1259

io mi stavo domandando:
ma in che quantita bisognerebbe utilizzare il sale?...cioe' per ogni litro d'acqua quanto sale dovrebbe essere usato?



Tassativamente ti ci vuole un densimetro... che è uno strumento apposito per misurare il peso specifico dell'acqua... il più comodo è quello a lancetta tipo RESUN... quelli tipo termometro sono un pò lunghi e negli acquari con acqua non troppo alta toccano il fondo...

Poi il sale evapora e quindi a occhio è un po difficile...dipende poi anche dal tipo di sale che metti quello per acquari che presi anni fa ce ne vollero 4 Kg per portare a 1.012 un acquario di 120 l.... costa un casino e va bene solo per vasche piccole... io consiglio il salgemma che è il più usato per le DBT in america...

Paolo



caspita siamo quasi ad un acqua da pesci marini

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer mag 30, 2007 8:57 pm

che dire...splendide....uffa ti invidio!!!:p

paolo77
Messaggi: 20
Iscritto il: mar feb 07, 2006 9:54 pm
Località: Lombardia

Messaggioda paolo77 » mer mag 30, 2007 10:25 pm

Beh grazie a tutti per i complimenti... posterò altre foto un po più belle.. per intanto ne ho un paio del laghetto in fase di costruzione l'anno scorso sono circa 9000 l... e del setup interno per le baby ( i filtri sono all'interno del mobile)... delle altre vasche non ho foto al momento...



Immagine:
Immagine
65,85 KB


Immagine:
Immagine
72,68 KB



Immagine:
Immagine
65,52 KB

Avatar utente
chanel
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mag 29, 2007 6:15 pm

Messaggioda chanel » gio mag 31, 2007 5:57 pm

Che belle,anzi bellissime.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio mag 31, 2007 6:04 pm

Ottimo Setup con filtri esterni nascosti, complimenti Paolo77!!!

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » gio mag 31, 2007 6:34 pm

anche a me piace tanto questa tarta, anche se sarei indecisa se paragonata all'Emys orbicularis ...proprio non saprei scegliere!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio mag 31, 2007 11:24 pm

Complimentoni Paolo, sia per i laghetti che per le vasche, questo e' quello che si dice passione per una specie!
Una cosa sola mi lascia perplesso, non mi risulta che il sale evapori, anzi aumenta la concentrazione nell'acqua mano a mano che questa evapora.

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » ven giu 01, 2007 8:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Complimentoni Paolo, sia per i laghetti che per le vasche, questo e' quello che si dice passione per una specie!
Una cosa sola mi lascia perplesso, non mi risulta che il sale evapori, anzi aumenta la concentrazione nell'acqua mano a mano che questa evapora.

Lo credo bene che tu sia perplesso caro Luca-Ve...:D
Non solo sei nel giusto quando affermi che non ti risulta che il sale evapori...ma e' anche corretto il fatto che la concentrazione dello stesso aumenti mano a mano che questa evapora ;)
L'acqua che evapora e' priva di sali perche' i sali sono piu' pesanti e pertanto,rimangono nell'acquario/vasca.
Quando e' necessario aggiungere acqua(e questo vale sia per le vasche d'acqua dolce che per quelle d'acqua salata)sarebbe bene che la stessa fosse deionizzata...pardon,demineralizzata,insomma senza minerali.Questo,per evitare che all'interno della vasca/acquario si accumulino troppi minerali.
Ciao8D

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » ven giu 01, 2007 8:13 pm

e dunque anche in questa vasca acquario userai il densimetro?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab giu 02, 2007 7:34 am

Aggiungo che se per caso noti una riduzione della salinità dell'acqua e da qui potresti pensare che possa evaporare, cosa che come dicevan sopra non succede, è perchè si deposita per la mancanza di una corrente che lo tenga in sospensione nell'acqua.Prova a mettere una bella pompa solo per il movimento dell'acqua.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 97 ospiti