MALACLEMYS TERRAPIN

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
chanel
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mag 29, 2007 6:15 pm

MALACLEMYS TERRAPIN

Messaggioda chanel » mer mag 30, 2007 1:21 pm

Vorrei avere un vostro parere su questa specie,"la MALACLEMYS TERRAPIN" è la mia preferita, se riuscissi a trovarla, la vorrei tanto comprare, magari a settembre al tartabeach.
Che ne dite?

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer mag 30, 2007 2:16 pm

e una gran bella specie pero se sei alle prime armi non penso sia ancora l ideale di tartaruga..ha delle esigenze un po particolari...qui trovi un paio di foto di un utente....

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... malaclemys

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer mag 30, 2007 2:57 pm

ci sono pareri discordanti riguardo l'utilizzo del sale soprattutto per quanto riguarda esmplari nati in cattività, per esmplari di cattura è sicuramente necessario.
io per la mia l'ho sempre usato (sotto consiglio del buon Redaelli), mantenendo la temperatura sui 24 gradi circa.

sicuramenter sono bellissime, tutte le sottospecie, a partire dalla terrapin terrapin. questa qui era mia

Immagine:
Immagine
81,68 KB

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer mag 30, 2007 3:14 pm

Che vuol dire "era tua", Twisty???:0

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer mag 30, 2007 3:17 pm

che l'ho data ad un amico, e so che è in ottime mani, spero solo che non si offenda voisto che ho postato la foto...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer mag 30, 2007 3:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

che l'ho data ad un amico, e so che è in ottime mani...



Ah! Meno male.... Chissà cosa pensavo...:I

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer mag 30, 2007 4:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sombrero1259

e una gran bella specie pero se sei alle prime armi non penso sia ancora l ideale di tartaruga..ha delle esigenze un po particolari...qui trovi un paio di foto di un utente....



A differenza di altre tarta ricchiede forse qualche attenzioni in piu dato che è soggetta piu facilmente a malattie della pelle, però, anche trattandosi di un neofita, se si informa a dovere e attua tutte le precauzioni del caso penso possa allevarla tranquillamente...
alla fin dei conti quando comperiamo una nuova specie siam dei neofiti anche noi che magari alleviamo tarta da anni perche ogni tarta ha esigenze e caratteristiche differenti!
ne avevo visti esemplari adulti al reptyl day l anno scorso e qualche baby anche al tartarughebeach...
premetto che non le ho mai allevate, però leggendo vari post e articoli nelle specie nate in cattività non è necessario metterlo sale,però per scongiurare eventuali malattie della pelle alcuni allevatori lo usano...

Akheru
Messaggi: 161
Iscritto il: gio apr 26, 2007 8:53 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Akheru » mer mag 30, 2007 4:15 pm

Bellissime le malaclemys.....ne sono innamorato!!! e complimenti twisty per la tua ex-tarta, davvero stupenda:)
L'anno prossimo(per questione di mancanza di spazio attuale:() spero di avere la possibilità di comprare una coppia....

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer mag 30, 2007 5:10 pm

Su tutti i siti i cui ho cercato informazioni ho letto che gli aldulti è praticamente impossibile adattarli all'acqua dolce. I piccoli, sotto i 6-7 cm circa si adattano molto bene, anche se ogni tanto il bagno in acqua salata, secondo me, andrebbe fatto. il processo di adattamento alla vita in acqua dolce è molto delicato e lento. Per gli adulti, se non è impossibile, potrebbe avvenire in moltissimi anni...io non credo sia possibile!
Hanno una pelle molto delicata, ciò non toglie che se si ha molto spazio da dedicare a queste tartarughe l'allevamento non è impossibile!;)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer mag 30, 2007 5:38 pm

Tempo fa parlando con un amico che le studia in USA ed e' direttore di un progetto per la loro protezione mi diceva che adulti e baby e' difficilissimo vederli in acque dolci ma stanno praticamente sempre in acqua salmastra.

Diversi conoscenti le allevano in acqua salata, acqua dolce, laghetto insomma in tutte le condizioni e hanno morti/sopravvisuti. Certo molto dipende anche dalla tempra e resistenza dell'animale.

Personalmente non ho esperienza diretta ma e' una specie che mi interessa particolarmente ma le gestirei utilizzando due grandi acquari separati da una zona emersa con acqua dolce l'uno e salmastra l'altro, osservando le loro abitudini.

Akheru
Messaggi: 161
Iscritto il: gio apr 26, 2007 8:53 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Akheru » mer mag 30, 2007 5:45 pm

Veramente una bella idea!!! Leggendo in giro e parlando con qualche persona che le possiede tutti mi dicevano che le tenevano in acqua salmastra facendogli fare ogni tanto dei bagni d'acqua dolce, tenendole nel modo che dici tu invece le tarte potrebbero scegliere spontaneamente dove stare non costringendole allo stress di cambi di vasca salato-dolce.

paolo77
Messaggi: 20
Iscritto il: mar feb 07, 2006 9:54 pm
Località: Lombardia

Messaggioda paolo77 » mer mag 30, 2007 6:34 pm

Beh io ne ho ormai più di 40 e mi sono specializzato solo su questa specie che adoro e che rispetto ad altre che ho avuto da delle grandissime soddisfazioni....

Mi permetto di dare il mio parere frutto di un po di esperienza fatta nel tempo....SALE SALE SALE....e farle mangiare in acqua dolce... se hanno bisogno di bere bevono durante il pasto altrimenti si regolano da sole... naturalmente con livelli non superiori a 1.014-1.016 e portatr l'acqua a 1.018-1.021 solo per micosi e per periodi di 3 mesi.... a quasti livelli non bevono più in vasca ma passa micosi e scud .....

io posso dire che è una leggenda che quelle di cattura esplodono in acqua dolce o che muoiono di morti misteriose... solo che la pelle diventa più sensibile... sfaterei anche il mito che siano delicate e abbiano la pelle come dei neonati.... anzi a 1.014 sempre hanno la pelle come il cemento e le poche volte che ho dovuto fare delle iniezioni sembrava di bucare il cuoio...

personalmente anche le baby le abituo subito in acqua salmastra e per salarla consiglio il salgemma .. da acquistare in sacchi da 25kg per 5 euro...


Paolo

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer mag 30, 2007 6:56 pm

io mi stavo domandando:
ma in che quantita bisognerebbe utilizzare il sale?...cioe' per ogni litro d'acqua quanto sale dovrebbe essere usato?

paolo77
Messaggi: 20
Iscritto il: mar feb 07, 2006 9:54 pm
Località: Lombardia

Messaggioda paolo77 » mer mag 30, 2007 7:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sombrero1259

io mi stavo domandando:
ma in che quantita bisognerebbe utilizzare il sale?...cioe' per ogni litro d'acqua quanto sale dovrebbe essere usato?



Tassativamente ti ci vuole un densimetro... che è uno strumento apposito per misurare il peso specifico dell'acqua... il più comodo è quello a lancetta tipo RESUN... quelli tipo termometro sono un pò lunghi e negli acquari con acqua non troppo alta toccano il fondo...

Poi il sale evapora e quindi a occhio è un po difficile...dipende poi anche dal tipo di sale che metti quello per acquari che presi anni fa ce ne vollero 4 Kg per portare a 1.012 un acquario di 120 l.... costa un casino e va bene solo per vasche piccole... io consiglio il salgemma che è il più usato per le DBT in america...

Paolo

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer mag 30, 2007 7:14 pm

Un livello di 1.005 lo ottieni con 5gr sale per litro di acqua. 1.014 con 20gr di sale per litro di acqua piu' o meno ovviamente.

Cmq nei negozi di acquari vendono i densimetri in vetro a poco piu' di 5 euro, non precisi come quelli elettronici ma abbastanza affidabili e non dovendo trovare un valore precisissimo vanno piu' che bene.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti