Allevatori di Emys in Sardegna

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab mag 26, 2007 12:45 pm

Sono del parere anche io che una tarta libera a Nuoro che si infila in un laghetto è sicuramente una Emys nata e cresciuta in Sardegna!!!
Quindi Capolongoi al 99,9%
Non credo ci possano venire dubbi sulla sottospecie in qualsiasi caso di emys adulte trovate in giro in Sardegna: primo perchè sono adulte, e dubito che qualcuno possa aver introdotto delle emys dieci o 20 anni fà dal "continente" ( non se ne trovano quasi adesso figuriamoci 10 anni fà )e secondo perchè sono libere, e pensare che qualcuno le abbia abbandonate o siano scappate dopo tanto tempo, mi sembra impensabile.
Per quanto riguarda il tentativo di voler identificare le sottospecie basandosi solo sulle tonalità di colore...beh...mi sembra che abbiamo già appurato che è praticamente impossibile.
Comunque è bellissima e anche il laghetto...ti credo che lo ha scelto come residenza, poi c'è anche da mangiare senza fatica!!!!

PS: dalle le acquadelle intere!!!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab mag 26, 2007 2:07 pm

Beh, veramente basterebbe che qualcuno se la fosse fatta spedire per posta e che poi l'avesse messa in giardino.

Si trovano abbastanza facilmente, anche se di origini incerte.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab mag 26, 2007 2:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ciao,
in Sardegna le emys non si possono nemmeno detenere, dubito che ci possano essere allevamenti, sopratutto poi di galloitalica che non sono nemmeno sarde.




ma tu non avevi delle emys?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun mag 28, 2007 8:36 pm

Io sono un caso a parte....
A me le ha regalate Adriana, ma non credo che nessuno in Sardegna si sia mai fatto spedire delle emys 20 anni fà!!!
Come penso che sia pure raro il caso che qualcuno si faccia spedire emys adesso!!!
E anche se fosse sarebbe ancor più raro che gli scappassero da adulte e sarebbe pure molto improbabile che la stessa finisse in un giardino senza che si ritrovasse il proprietario.
Non ci sono nemmeno boettgeri, figuriamoci emys non sarde!!!

Comunque certo che una probabilità su diverse centinaia rimane, ma tenere isolata quella tarta per questa remotissima probabilità mi sembra un pò eccessivo.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun mag 28, 2007 8:41 pm

Penso anch'io,:)

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mar mag 29, 2007 8:46 am

Quasi un terzo della fauna italiana ormai è alloctona, quindi se si continua così la situazione può solo peggiorare.
Il peggior flagello della zona dell'Amazzonia è causato da una specie di vespa che è sfuggita una decina di anni fà ad uno "stronzo" di allevatore che l'aveva importata, magari con lo stesso raginamento di Carmen, senza malafede, ma il disastro l'ha provocato comunque!
Queste cose dovrebbero farci riflettere molto.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar mag 29, 2007 12:42 pm

Agostino però in questo caso mi pare ti stia fasciando la testa prima di essertela rotta.

L'unico dato di fatto in tutta questa storia è una emys adulta libera che si infila in un giardino in Sardegna....
non è la vespa importata, è una tarta libera sarda, che libera dovrebbe tornare e se preferisce il laghetto che ci stia pure e se si vuole accoppiare con altre tarte libere lo faccia pure....

Ma cosa dovrebbe fare la ragazza che l'ha trovata, catturarla e segregarla a vita solo perchè ipoteticamente quella invece che essere una selvatica potrebbe essere una tarta di chissàcchì, importata chissàquando e scappata da chissaddove?

Allora noi sardi facciamo tutti così quando troviamo emys per la strada o ci si infilano in giardino: ce le teniamo e le rinchiudiamo casomai non siano selvatiche Sarde, ma Toscane in gita turistica!!!!!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mar mag 29, 2007 2:34 pm

No, dico solo di non forzare le cose e lasciarle come sono, senza voler per forza trovarle un compagno, se lo vuole che se lo cerchi lei.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar mag 29, 2007 3:44 pm

Ah beh...su questo sono d'accordo anche perchè la ragazza non si può impossessare della tarta in giardino così come non può prenderne un'altra!!!!!

PS: per tranquillizzarti sappi che io ho fatto una doppia recinzione ( canne di bambù alte 50 cm) per le mie piccole emys non capolongoi:0!!!!

Ora vediamo di bloccare l'importazione di tutte quelle emys non italiane che stanno invadendo i giardini italiani, che forse è un pericolo più imminente....

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer lug 04, 2007 7:48 pm

Mi ero perso questo video, davvero bello!
Complimenti anche per il laghetto e l'atmosfera di pace ;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti