maschio "consumato"

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

maschio "consumato"

Messaggioda Carmen » dom mag 20, 2007 12:30 pm

Non sò se è mai capitato a qualcuno, ma ho un maschio molto vecchio di marginata, che in verità stà a casa di mia zia, e non è nemmeno mio, nè di mia zia, che ha la pelle tutta consumata.
Mi sono accorta che in alcuni punti, tipo dietro e davanti alle zampe, è raschiato, consumato...a tal punto che perde anche sangue.
Da una parte mi spiego il fatto in quanto gli manca una parte di carapace e la zampa con le scaglie sfrega nella pelle nuda, ma davanti non capisco proprio: non ci sono altri maschi e nessuno può averlo morso, l'unica spiegazione possibile è che si sia consumato a furia di correre dietro la femmina!!!
mah!
Che faccio?
Per ora l'ho separato, ma trovandosi in un ambiente estraneo continua a camminare ininterrottamente, gli ho messo un pò di aureomicina, l'unica cosa che aveva mia zia a disposizione.
Io ho comprato il betadine, posso metterglielo puro sulle ferite?
Se riesco appena lo vedo di nuovo gli faccio un pò di foto.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » dom mag 20, 2007 4:54 pm

prima domanda è se non è tuo ne di tua zia di chi è?intendi tipo che è allo stato naturale?
io in natura di raschiati in modo eccessivo ne vedo sempre,ma veramente che non si riconoscono,anche se non perdono sangue,non è che è herpes o qualche altro genere di virus?
speriamo di no.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mag 20, 2007 9:02 pm

No, beh, è di un mio amico che me lo diede qualche anno fà perchè ancora non avevo un maschio "mio" e da allora l'ho tenuto sempre io in quanto questo amico stà facendo sempre ristrutturazioni in giardino o robe varie e non ha più posto per questo maschio.
Comunque è molto molto vecchio ed ha il carapace tutto rotto e consumato.
Non mi sembra niente di virale, mi sembra che le parti lese siano comunque in punti che sfregano...per lo più.
Ma poi l'herpes non corrode la pelle che io sappia.
per il resto il maschio stà bene, mangia come un bue e rincorre la femmina in continuazione....dovrebbe essere lei quella ferita, invece è lui!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar mag 22, 2007 11:09 pm

Qualcuno mi può dire come si usa il Betadine?

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » mer mag 23, 2007 12:14 am

ti posso rispondere io avendo lavorato in ambito medico-sanitario
come sicuramente ben sai il betadine è un disinfettante a tintura di iodio si passa sulla ferita aperta o rimarginata e ben pulita. la tintura dovrà essere passata con un piccolo tamponcino ( senza eccedere nelle dosi ) il prodotto creerà così una sorta di pellicola protettiva che eviterà future infezioni, non utilizzare altri disinfettanti insieme al betadine perchè potrebbero contrastare l'effetto benefico di quest'ultimo.
cosa importante e che non deve essere utilizzato per molto tempo in caso contrario l'animale sarà soggetto a controindicazioni
in poche parole dovrai dare una passata al giorno e ricoprire con una garza la ferita.
hai provato a contattare il veterinario?

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer mag 23, 2007 7:32 am

Personalmente da anni, su consiglio del mio vet. uso terramicina spray,ottima per curare e prevenire infezioni, io la uso anche per cani e gatti,l' unico inconveniente e la colorazione blu che rimane per un sacco di tempo

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 23, 2007 8:28 pm

Ormai ho comprato il Betadine che ho pagato più di 8 euro!!!
Mi serviva anche per la testa di mio figlio:D!!!
Non sapevo che dovevo passarlo con un tamponcino, io l'ho messo direttamente sulla ferita .
Comunque ho scoperto che a provocare le ferite è stato il maschio hermanni!!!
Appena l'ho rimesso nel recinto ha cominciato a morsicarlo a sangue ed il maschio di marginata non si muoveva nemmeno.
Pensate che l'hermanni è un cosetto da 600 grammi mentre il marginatone pesa più di 6 chili!!!
Ma quanto è scemo!!!!

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » mer mag 23, 2007 10:40 pm

Il betadine va benissimo sulle ferite sanguinanti, perchè le cicatrizza. Ma in caso di prolungarsi delle ferite molto meglio Auromicina, l'ho usata su una femmina di TM tutta morsa dal maschio sul naso, ed è guarita perfettamente. e invece vuoi proteggere il carapace .. nulla di meglio dello "spray - caf" lo usano sugli zoccoli dei cavalli quando vengono ferrati e quando gli tagliano le unghie è un antibiotico/protettivo molto utile, e la tarta diventa color "puffo", ma attenzione agli occhi, si usa solo sul carapace.
Una curiosità, ma tuo figlio le ferite le aveva sugli arti o sul carapace?
Ciao

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio mag 24, 2007 7:56 am

Citazione:
Mi serviva anche per la testa di mio figlio!!!

morsicato anche lui dal maschietto hermanni??
scherzi a parte ; scoperta la causa risolto mezzo danno


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti