deposizione Trachemys scripta elegans

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

deposizione Trachemys scripta elegans

Messaggioda Cristiano_Turri » sab mag 19, 2007 8:55 am

le mie Trachemys scripta elegans
stanno deponendo le uova. l'anno scorso sono nata 5 piccole senza fare nulla, ovvero senza usare incubatrice. cosa mi consigliate; lascio tutto alla natura o le raccolgo e le metto in incubatrice?

Avatar utente
maremare
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mar 05, 2007 6:27 pm
Località: Lombardia

Messaggioda maremare » sab mag 19, 2007 8:58 am

dipende quant'è la temperatura esterna... Se fa troppo freddo ti conviene metterle in un'incubatrice.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab mag 19, 2007 11:20 am

Io ti consiglio di stare un pochino attento...che fine faranno i piccoli di scripta elegans poi? li terrai?;)

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » lun mag 21, 2007 4:12 pm

è ormai da tre anni che la forestale di Verona mi rilascia un documento di nascita col quale mi consente di regalare le piccoline....non credo che quest'anno ci saranno particolari problemi. e poi cosa dovrei fare..... se nascono senza che io faccia nulla. dovrei distruggere le uova? mi dispiace ma non me la sento anzi, non ci penso proprio.

mirmettino
Messaggi: 192
Iscritto il: mar mag 08, 2007 5:22 pm
Località: Lazio

Messaggioda mirmettino » lun mag 21, 2007 4:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Cristiano_Turri

è ormai da tre anni che la forestale di Verona mi rilascia un documento di nascita col quale mi consente di regalare le piccoline....non credo che quest'anno ci saranno particolari problemi. e poi cosa dovrei fare..... se nascono senza che io faccia nulla. dovrei distruggere le uova? mi dispiace ma non me la sento anzi, non ci penso proprio.





assolutamente no!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun mag 21, 2007 7:41 pm

beh, distruggere le uova mi sembra un pochino troppo, nessuno ha chiesto una cosa del genere...basterebbe togliere il maschio dal laghetto, per evitare che le facciano. Io non sono contro, ci mancherebbe...sono sempre lo stessa che sogna di vedere tartarughe che camminano ovunque, in tutto il mondo...però, per esempio, dare via 10 Tse, anche con la cessione, significa mettere in circolazione 10 probabili tartarughe che potrebbero venire abbandonate qualche anno dopo nel peggiore...andando ad aggravare ulteriormente una situazione che non è per niente rosea attualmente. Era solo una mia considerazione. Anche io a malincuore sono stato costretto a separare il maschio durante l'estate. Lo metto in vasca a settembre, per il letargo. Fortunatamente ne ho solo uno....pensa che un anno, avevo circa 10 Tse, grandissime, fino a 28-30 cm...trovai nella zona di deposizione ben 165 uova in numerosissimi nidi. Non schiusero perchè avevo un telo sotto la zona emersa che aveva fatto accumulare l'acqua, e le uova erano rimaste praticamente in acqua e sabbia! sono arrivato a contare in un nido ben 16 uova. se fossero schiuse???? beh, sarebbe stato una faccenda seria;)

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mar mag 22, 2007 7:56 am

:0 non pensavo ad una quantità simile! sarebbe stato si un bel problema...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mar mag 22, 2007 1:06 pm

Capisco benissimo chi ha voglia di vedere le piccole nascere, ma condivido in pieno Tortugo; meglio farlo con specie che non si adattano al nostro clima e quindi non rischiano di danneggiare il già fragile ecosistema.
E' importante pensarci bene e guardare avanti, sorpassare questa fase e capire che comunque questa cosa ha delle conseguenze inevitabilmente negative; il problema è già abbastanza grave, visto che non si riesce a sistemare i milioni di esemplari abbandonati.
L'associazione è impegnata su diversi fronti, dall'informazione all'apertura di centri di recupero, figuriamoci se siamo felici di sapere che vengono riprodotte di proposito !
Ovvio che se sono nate ora devono essere ben curate ed amate, ma meglio non incentivare in alcun modo la riproduzione.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mar mag 22, 2007 1:10 pm

agostino puoi postare delle foto?sarei curioso di vedere uova di acquatiche non le ho mai viste


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 69 ospiti