Sesso emys ( ci riprovo )

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 17, 2007 9:56 pm

Per Tommy, anche se 8 e 9 sembrano identiche pensa che quella di 9 pesa 145 grammi e quella di 8 ne pesa 92...ti assicuro che quella di 8 è molto più piccola di quella di 9 cm.
Poi era solo per dire che secondo me non c'entra niente che sembri femmina perchè è più piccola!!!!
Le code dovrebbero essere un pò mozzate, almeno quelle delle prime due, il fatto è che da piccole glie le hanno probabilmente morsicate, infatti una aveva ancora il moncherino attaccato.
L'unica che forse cel'ha intatta è la piccolina.

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » gio mag 17, 2007 10:49 pm

Citazione:
[i]
Per max-chiroleo: le codine delle prime due si vede che non sono mozzate, alcuni esemplari di emys ce l'hanno molto ridotta (la mia ha pure questa "particolarità"), chissà da cosa dipende.



edg so che la tua ha la coda più piccola, ma è anche diversa da quella che hanno sia quelle di carmen che le altre che ho visto in generale.
Come ha confermato carmen le due più grandi l'hanno leggermente mozzata, ho letto che è una cosa normale ed anche la mia femmina l'ha così...infatti a me sembrava tronca

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 17, 2007 11:07 pm

Massimo tu non mi dai un parere sul possibile sesso?
Il fatto è che non vorrei che fossero tutte dello stesso sesso....ma quando lo vedrò?
Anche perchè adesso potrei prenderne un'altra, più avanti sarà difficile trovarne una della stessa età e di sesso opposto, specialmente se sono tre maschi!!!!!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven mag 18, 2007 7:59 am

magari mi son spiegato male io, chiedo scusa, ma cio che intendevo è che è difficile fare un raffronto tra tarta di dimensioni diverse e come hai detto tu la differenza di peso è grande tra una di 8 e una 9 di figuriamoci con quella di 6, soprattutto tenedo presente che è visibile solo la coda ed non è possibile vedere anche il carapace, perche penso sarebbe utile poter vedere il rapporto tra le dimensioni coda/carapace ...tutto qui...ho espresso il mio parere dando anche le motivazioni, ma magari posso essermi sbagliato...:):I

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 18, 2007 8:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da max-chiroleo

Citazione:
[i]
Per max-chiroleo: le codine delle prime due si vede che non sono mozzate, alcuni esemplari di emys ce l'hanno molto ridotta (la mia ha pure questa "particolarità"), chissà da cosa dipende.



edg so che la tua ha la coda più piccola, ma è anche diversa da quella che hanno sia quelle di carmen che le altre che ho visto in generale.
Come ha confermato carmen le due più grandi l'hanno leggermente mozzata, ho letto che è una cosa normale ed anche la mia femmina l'ha così...infatti a me sembrava tronca




Non sapevo che erano state morse, e dalle foto non credevo. Vuol dire allora che l'unico esemplare di emys con la coda corta (non mozzata), che ho visto fino ad ora, è il mio:).

PS: Carmen, di che sottospecie sono le tue emys?

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » ven mag 18, 2007 10:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Massimo tu non mi dai un parere sul possibile sesso?
Il fatto è che non vorrei che fossero tutte dello stesso sesso....ma quando lo vedrò?
Anche perchè adesso potrei prenderne un'altra, più avanti sarà difficile trovarne una della stessa età e di sesso opposto, specialmente se sono tre maschi!!!!!




Carmen ti avevo risposto prima, comunque a me la prima sembrerebbe una femmina , la seconda foto propendo più per un maschio ma il fatto che ha la coda "tesa" fa sembrare la cloaca più distante..la terza foto non so dirti ma se proprio devo darti una risposta direi più femmina...
Era per quello che nell'altropost ti avevo chiesto se avessi anche foto degli altri particolari della tartarughe (testa, carapace etc), ma ho letto poi che non ne hai fatto... comunque tu che le hai viste come era diffusa la punteggiatura nella testa???
Adriana cosa ti ha detto???

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven mag 18, 2007 7:17 pm

Scusa Massimo mi era sfuggita la tua risposta sul sesso, comunque sono davvero così, non sono le foto che le fanno sembrare diverse.
Le code non se le sono morsicate a vicenda, me le hanno date che erano già così, penso che in laghetto dove stavano prima ci fossero anche tarte più grandi che glie le hanno morsicate.

Vuoi vedere la punteggiatura nelle teste?
Ecco le foto:

Grande:
Immagine:
Immagine
59,26 KB

Media:


Immagine:
Immagine
63,65 KB

Piccola:


Immagine:
Immagine
59,2 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 18, 2007 7:40 pm

Sono bellissime e ripeto, di che sottospecie sono?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven mag 18, 2007 9:01 pm

Ah scusa anche tu,
dovrebbero essere galloitalica, non sono sarde, vengono dalla Toscana.

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » ven mag 18, 2007 10:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Scusa Massimo mi era sfuggita la tua risposta sul sesso, comunque sono davvero così, non sono le foto che le fanno sembrare diverse.
Le code non se le sono morsicate a vicenda, me le hanno date che erano già così, penso che in laghetto dove stavano prima ci fossero anche tarte più grandi che glie le hanno morsicate.



Viste dalla testa sono ancora più belle...
Credevo che la parte della testa avrebbe aiutato di più l'identificazione invece no. anche se mi è parso che la più punteggiata sia la prima (speriamo sia indice di sesso femminile)..
sarà che i miei maschi hanno la testa con il naso più verso su., mentre la femmina più tondeggiante verso il basso..io ho notato questo particolare nelle mie, ma è tutta una mia teoria..senza considerare il fatto che la femmina ha la parte della mascella inferiore e parte del muso completamente gialli e i maschi molto meno, come descritto nei vari testi per le adulte...

Per quanto riguarda le code immaginavo che non se le fossero mangiate fra loro, anche perchè se no alla piccolina le altre due gliel'avrebbero già accorciata, ma che piuttosto gli siano state mozzate da altre tartarughe prima di arrivare a te.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab mag 19, 2007 8:59 pm

Non riesci a mettere anche una foto complessiva del piastrone?

Vero che se sono subadulti non dovrebbe ancora essere convesso, però anche la forma dovrebbe aiutare.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 93 ospiti