coda e dintorni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

coda e dintorni

Messaggioda Sarakey » mar mag 15, 2007 7:33 pm

ragazzi lo so che sono una ignorante ma volevo chiedervi una cosa, fin da piccola la mia graptemys ha un leggero buchino/affossamento a metà della coda...oggi ho notato che è bello grosso...sapete di che cosa si tratta?

mirmettino
Messaggi: 192
Iscritto il: mar mag 08, 2007 5:22 pm
Località: Lazio

Messaggioda mirmettino » mar mag 15, 2007 7:36 pm

bè se il buco si trova sotto la coda è normale:p:p:p^:D ma sopra non saprei proprio

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mag 15, 2007 7:37 pm

Detto così non è facile rispondere, perchè non ci fai vedere una bella foto? Così più facile capire di cosa parli e darti qualche consiglio.

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » mar mag 15, 2007 7:42 pm

cercherò di fargliela in modo che si veda...xchè non è sempre evidente!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar mag 15, 2007 8:09 pm

be se nella coda è l unico buco è scontato di cosa si tratta...Immagine

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » mar mag 15, 2007 8:12 pm

dici tommi? a metà coda e sotto?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer mag 16, 2007 10:11 am

si a parte gli scherzi si tratta sicuramente della cloaca!;)

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » mer mag 16, 2007 10:41 am

bhè si Sarah..non ci sono molte altre possibilità..anch'io ho notato che la dilatazione dell' orifizio varia da giorno a giorno...ultimamente poi, dopo aver deposto, è quantomai appariscente...probabilmente la cosa dipende da particolari momenti 'fisiologici'...;)..senti, ma tu aldilà dello splendido esemplare dell'avatar che se non ricordo male è una femmina, non è che ti ritrovi anche un maschietto di pseudogeographica ? 8D

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » mer mag 16, 2007 2:18 pm

ancora non so se la mia pseudogeographica è maschio o femmina in realtà....mi spiegate come funziona e a che serve la cloaca?
perdonate ancora la mia ignoranza....

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer mag 16, 2007 2:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sarakey

ancora non so se la mia pseudogeographica è maschio o femmina in realtà....mi spiegate come funziona e a che serve la cloaca?
perdonate ancora la mia ignoranza....



Per la riproduzione ed espellere feci ed urine!;)

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » mer mag 16, 2007 3:18 pm

ma davvero sta così in basso?????io credevo fosse all'inizio della coda...non a metà! che ignorante! grazie x le delucidazioni

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer mag 16, 2007 3:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sarakey

ma davvero sta così in basso?????io credevo fosse all'inizio della coda...non a metà! che ignorante! grazie x le delucidazioni



dipende dal sesso della tarta, se è maschio la cloaca è posizionata all'estremità della coda, se invece è femmina la cloaca è posta alla base!

mirmettino
Messaggi: 192
Iscritto il: mar mag 08, 2007 5:22 pm
Località: Lazio

Messaggioda mirmettino » mer mag 16, 2007 3:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Citazione:
Messaggio inserito da Sarakey

ma davvero sta così in basso?????io credevo fosse all'inizio della coda...non a metà! che ignorante! grazie x le delucidazioni



dipende dal sesso della tarta, se è maschio la cloaca è posizionata all'estremità della coda, se invece è femmina la cloaca è posta alla base!

forse non hai capito...
quella della sua tarta si trova al centro!(da come dice lei)

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » mer mag 16, 2007 3:41 pm

bhè, se la cloaca è verso l'estremità della coda, invece che alla base, potrebbe essere un maschio. Enfatizzando si può dire che il maschio ha la cloaca sulla punta della coda, ma secondo alcuni per questa specie è sufficiente superi gli scudi caudali. Ma la tua tarta non era troppo piccola per sessarla ? ha altri dimorfismi da maschio ? (unghie, piastrone concavo, etc. etc. ) :D

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » mer mag 16, 2007 3:47 pm

facciamo così...faccio delle nuove foto e ve le mostro....ok?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti