crescita Mata mata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mar mag 15, 2007 9:33 pm

ciao bellissima tortugo.....come immaginavo ;)
grazie per avermi accontentata :D

forza edo ora tocca a te :D:D:D

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mar mag 15, 2007 11:15 pm

ma cosa avranno mai di bello ste chelus fimbriatus..mah!
naturalmente scherzo e colgo l'occasione per fare i complimenti a tutti e due!
rimane il mio sogno proibito...per ora!:p

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar mag 15, 2007 11:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

eh eh hannp pure le stesse incrostazioni di alghe ;)
La tua mi sembra un po' piu' grande, dalle proporzioni.


Sì, infatti anche io ho notato che hanno le stesse macchie...sembrano proprio sorelle;)
tartasaluti;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio mag 17, 2007 6:48 pm

ho trovato un sito con ottime foto sulle due forme, quella dell'Orinoco e quella dell'Amazzonia...su questo sito www.henodus.com/Tortues.html ....ha una galleria fotografica sulle Mata mata molto interessante;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio mag 17, 2007 7:43 pm

Piu che interessante direi.;)
Viste cosi a confronto le 2 varianti sono abbastanza diverse, sia nei colori, che nella forma del carapace.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio mag 17, 2007 7:49 pm

Sì...hai visto che bestione quella nella prima foto della terza fila...della forma dell'Orinoco?...un bel maschione, davvero un bell'esemplare. la coda non lascia dubbi. Anch'io trovo che le differenze sono abbastanza delineate da queste foto. Molte volte si fa un pò confusione (anche se ci sono sempre casi borderline la cui identificazione risulta un pochino ardua!)...ma qui le foto sono eloquenti. Anche io quindi ho la forma dell'Orinoco, stando a quanto si può ammirare. meravigliose;););)

miky
Messaggi: 239
Iscritto il: mar lug 26, 2005 12:22 pm
Località: Veneto

Messaggioda miky » sab ott 27, 2007 11:37 am

ciao ragazzi lo so...la discussione è un po vecchiotta però volevo chiedere qua senza aprire un altro topic..tra un po forse mi cederanno una mata mata sui 10 cm circa di carapace.. secondo voi un 90 litri come acquario basterà ? è 80*30*40h..come parte emersa basta un tronco abbastanza grosso cosi chè si possa arrampicare ? che dite ? a e un ultima cosa..dato che allevo anche pesci posso dare pure quelli da mangiare..ma quanti ? quante volte al giorno ?? cioè in definitiva quanto deve mangiare ogni giorno ?

grazie a tutti in anticipo :D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab ott 27, 2007 8:18 pm

Allora: la vasca va bene come dimensioni per ora, ma non alzare troppo il livello..sono tartarughe che non amano particolarmente nuotare, preferiscono stare immobili sul fondo, ed emergono per respirare semplicemente allungando il collo e tirando fuori il naso. Per questo il livello dell'acqua, secondo me, dovrebbe essere tale per cui l'animale può respirare fuori allungando il collo e staccandosi poco da terra.
Per quanto riguarda il tronco va più che bene per ora, io la mia non l'ho mai vista fuori dall'acqua. lasciagli una zona su cui possa emergere, anche se non so fino a che punto venga usata, soprattutto ora che è piccola. Le femmine adulte escono dall'acqua, sulla terraferma, quasi esclusivamente per deporre...però è giusto averla una zona emersa!
i pesci rossi da mangiare sono buoni, ma due raccomandazioni: innanzitutto non bastano solamente pesci rossi, per cui devi trovare un modo per rendere la dieta più varia possibile (puoi leggere le numerose schede al riguardo, quella del TCI poi è perfetta), e in secondo luogo il mio consiglio è quello di abituarla anche la morto, sempre per variare la dieta però, non per altro, dato che secondo alcuni studi la mata mata ha bisogno della flora intestinale presente nel pesce vivo....Io penso che è una tartaruga che non può prescindere dal pesce vivo, però neanche può mangiare solo quello, altrimenti costerebbe davvero un patrimonio allevarla in cattività!;););)
QUanto mangiare?? questa è una domanda un pò difficile, nel senso che ogni allevatore ha la sua idea, i suoi metoi e le proprie esperienze. Io l'alimenterei 3 giorni si e uno no (insomma, la cosa è molto variabile!!)...però leggi anche le schede che trovi su internet, ti saranno sicuramente di aiuto!;);)
Per qualsiasi altra cosa siamo qua;);)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab ott 27, 2007 8:34 pm

Più leggo questi post e più mi innamoro anche delle acquatiche... pensare che non le ho mai prese in considerazione più di tanto!:I Sono affascinanti e a volte un pochino inquietanti}:), come appunto le azzannatrici. Anche se penso che qualora decidessi di allestire un acquaterrario opterei per specie più tranquille, almeno inizialmente!;)

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » lun ott 29, 2007 12:48 am

Ma solo la mia mata mata....nuota in continuazione e si sbatte da tutte le parti???Eppure i parametri sono perfetti per lei:(!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun ott 29, 2007 12:53 am

Beh, se lo fa in continuazione significa che c'è qualcosa che non va, assolutamente..queste tartarughe sono pietre...o per lo meno sono state "pietre" tutte quelle che mi sono passate per le mani e quella che ho attualmente. Anche quando "inseguono" un pesce lo fanno con una tranquillità e una lentezza uniche. magari non si sente a proprio agio nella vasca in cui si trova...hai la sabbia/ghiaietto sul fondo? c'è qualche pianta dentro, qualche tronco, qualcosa che renda l'ambiente più naturale possibile? la pompa per caso ha un flusso in uscita troppo potente che causa corrente all'interno dell'acquario?;)

n/a2

Messaggioda n/a2 » lun ott 29, 2007 7:02 am

Quanto impiega da 13 cm a raggiungere i 25 cm?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun ott 29, 2007 2:28 pm

Dipende molto dall'alimentazione e dalle consizioni in cui vive. può impiegaci un anno tanto quanto 3 anni...dipende dalle condizioni!;)

n/a2

Messaggioda n/a2 » lun ott 29, 2007 3:02 pm

che intendi per condizioni?

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun ott 29, 2007 3:23 pm

Da 13 cm per arrivare a 25 cm impiega all'incirca un anno,per condizioni Tortugo intende molto spazio a disposizione e alimentazione giusta.Comunque io che ne ho avute parecchie di mata mata e che ora ne ho una sola di 20 cm mi sono reso conto che hanno una crescita accellerata i primi due o tre anni fino ad arrivare appunto ai 25 cm dopo di che rallentano di molto la crescita e per arrivare alla taglia adulta cioè 45 cm impiegano altri cinque o sei anni.Quindi esemplari adulti di 45 cm hanno almeno 9-10 anni...;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti