laghetti a roma?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
mirmettino
Messaggi: 192
Iscritto il: mar mag 08, 2007 5:22 pm
Località: Lazio

laghetti a roma?

Messaggioda mirmettino » mar mag 15, 2007 6:16 pm

ragazzi vorrei sapere (soprattutto dai romani del forum) se ci sono laghetti anche pubblici o corsi di fiumi a Roma per osservare tarte tipo trachemis
grazie

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mag 15, 2007 6:29 pm

in che senso? Perchè ti interessa una cosa del genere? Non ti sta venendo in mente di andarne a prelevare dalla natura o di lasciare le tue in natura per caso?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mag 15, 2007 6:32 pm

Detta così è diversa;).

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer mag 16, 2007 12:04 am

non sono di Roma, ma ci studio, quindi sono un pò di anni che ormai sono incatenato alla vita di città! a Roma praticamente tutte le ville sono piene. Prima ce n'erano molte di più, fino ad un paio di anni fa. Negli ultimi anni gli "addetti ai lavori" hanno ripulito un pochino i laghetti, ma ciò non toglie che la gente continua a buttarne:(:(. Villa Borghese, villa Doria Pamphili, villa Ada....queste sono 3 ville che conosco a memoria, per quante volte sono andato a vederle. Prima ce n'erano molte di più!

@ Jcdenton: toglimi una curiosità (chiaramente non sto facendo polemiche, è solo una domanda, non prenderla male!), ma tu pensi che ci sia qualcosa di male a prenderne un paio da allevare?...qualora uno decidesse di farlo come si deve, non per poi ributtarle da qualche altra parte? (questo era sottinteso!)

mirmettino
Messaggi: 192
Iscritto il: mar mag 08, 2007 5:22 pm
Località: Lazio

Messaggioda mirmettino » mer mag 16, 2007 3:06 pm

veramente a allevarne non ci ho mai pensato...
ma se lo faccio non preoccuparti me ne prenderò molto cura ... ma ho aperto questa discussione perche un mio amico mi ha detto di aver visto un sacco di laghetti con tarte ma io che ci vivo a Roma non ne ho mai visti!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer mag 16, 2007 3:14 pm

Non ci trovo qualcosa di male nel prelevarle, quello che temevo io era che il nostro amico voleva liberarsi delle sue cercando qualche luogo dove già ce ne fossero.
C'è da dire però che le tartarughe dalla natura non si possono prelevare siano esse emys o trachemys o testudo terrestri. So che sembrerebbe ambigua la cosa, ma la legge non consente di prelevare tartarughe dalla natura e non fa distinzioni di specie.

mirmettino
Messaggi: 192
Iscritto il: mar mag 08, 2007 5:22 pm
Località: Lazio

Messaggioda mirmettino » mer mag 16, 2007 3:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Non ci trovo qualcosa di male nel prelevarle, quello che temevo io era che il nostro amico voleva liberarsi delle sue cercando qualche luogo dove già ce ne fossero.
C'è da dire però che le tartarughe dalla natura non si possono prelevare siano esse emys o trachemys o testudo terrestri. So che sembrerebbe ambigua la cosa, ma la legge non consente di prelevare tartarughe dalla natura e non fa distinzioni di specie.



le tarte del tuo amico poi che fine hanno fatt?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer mag 16, 2007 3:32 pm

Quale amico?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer mag 16, 2007 8:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Non ci trovo qualcosa di male nel prelevarle, quello che temevo io era che il nostro amico voleva liberarsi delle sue cercando qualche luogo dove già ce ne fossero.
C'è da dire però che le tartarughe dalla natura non si possono prelevare siano esse emys o trachemys o testudo terrestri. So che sembrerebbe ambigua la cosa, ma la legge non consente di prelevare tartarughe dalla natura e non fa distinzioni di specie.


Sì, lo so, che non fanno distinzione, cosa che ritengo molto dannosa...ma piace a loro, piace a tutti. Tanto difficilmente si riesce a fare diversamente!
Comunque non pensa che Mirmettino chiedeva dei posti per abbandonarle...piuttosto per guardarle...immagino chiaramente!;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer mag 16, 2007 9:03 pm

Si, prima lo aveva detto in altro modo e sembrava un pò equivoco,poi ha modificato il suo primo post rendendo le cose più chiare e meno equivoche.

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » mer mag 16, 2007 9:08 pm

anche nel mio laghetto molto rustico mi sono ritovato na tarta che non avevo mai visto che strano qualcuno mio sa spiegare la cosa?

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer mag 16, 2007 9:12 pm

te l'ha messa qualcuno che sapeva che ne avevi altre sicuramente.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer mag 16, 2007 9:13 pm

che significa? che qualcuno l'ha abbandonata nel tuo laghetto? non ho capito cosa hai scritto, I'm sorry;)

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » mer mag 16, 2007 9:13 pm

ci avevo pensato ma ci saranno una decina ti tss e tse no è un lagone come i giardini margherita...boh la devo tenere in quarantena?

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer mag 16, 2007 9:15 pm

io la controllerei per bene.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti