Per cominciare..

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » lun mag 14, 2007 2:28 pm

Grazie come sempre Tommy..

Qualcuno sa rispondere alla prima domanda?

Ciao grazie..

(oh.. incredibile come i moderatori non ti si filano se parti con una mezza discussione, già segnato a vita..! non per altro è.. ma vedo che agli altri post rispondete..)

Ciao!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun mag 14, 2007 2:35 pm

Io sono pure a favore di non mettere niente come fondo nell'acquario per questione di comodità sia mia che per le tarta, comunque rispondendo alla tua domanda, ti consiglio la ghiaietta a grani grossi (ancora meglio sarebbero veri e propri sassi) per evitare possibili costipazioni.(la sabbia è consigliata solo per le specie a "guscio molle" visto che per loro è indispensabile per prevenire eventuali micosi).

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » lun mag 14, 2007 3:39 pm

vedo come mi trovo..

Se riesco con la campana a tener pulito, vedo che i valori dell'acqua non sono sballati e col carbone riesco a mantenere l'acqua limpida.. cambiandola penso una volta al mese tutta e usando appunto il "sifone" direi che lascio la ghiaia... se vedo che diventa scomodo toglierò tutto..

Ciao!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun mag 14, 2007 4:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da il_barone

vedo come mi trovo..

Se riesco con la campana a tener pulito, vedo che i valori dell'acqua non sono sballati e col carbone riesco a mantenere l'acqua limpida.. cambiandola penso una volta al mese tutta e usando appunto il "sifone" direi che lascio la ghiaia... se vedo che diventa scomodo toglierò tutto..

Ciao!



cambiando totalmente l acqua rischi di far morire i batteri che si forman nel filtro interno o esterno...ti consiglio di fare rabbocchi parziali, mano a mano che si svuota la vasca per evaporazione...poi ogni mese cambi 1/3 dell acqua, lasciandola riposare per 24 ore in una mastella!

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » lun mag 14, 2007 4:41 pm

Ah, come con l'acquario marino... scusate ma non pensavo che anche nel dolce ci fosse un discorso di questo tipo!! menomale che ho scritto...grazie!

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » lun mag 14, 2007 6:09 pm

Ho comprato il filtro.. ho preso alla fine l'eheim professionel 2224, quello indicato per una vasca da 250 l e ha una pompa da 700l/h... l'ho pagato 150 con 2 sacchetti di cannolicchi della askoll e un sacchetto di carbone sempre askoll..poi mi ha regalato anche il raschino e il pulisci terrario (quello a calamita galleggiante)...

Ora mi mancano due staffe in legno da mettere sotto alla scrivania perchè non vorrei che si sfondasse..

ditemi ora come vedete queste modifiche:

- La roccia penso di tenerla.. ma la scollo e la risilicono un po' più in alto che dite?

- al centro ci metto un bel ramone di mangrovia che esce un po' dall'acqua

- come substrato 3 dita di ghiaia a grani grossi

- Questa è difficile da spiegare.. allora, avrei intenzione di fare una zona emersa tipo "cassettino" (in vetro) alto penso un paio di cm dove poterci mettere della torba o dell'humus da tenere sempre umido in modo che la tartaruga oltre al ramo e alla roccia possa starsene anche su quel pezzettino (20 x 40) e unirlo alla roccia in vetroresina con della schiuma in poliuretano magari mischiata a della ghiaietta così non si vede lo "stacco netto e sembra un proseguimento della roccia...

- quando ho messo l'acqua e tutto è sistemato, vado a comprarmi direi 5 o 6 piantine e le interro nel substrato.

- mi compro un a lampada a vapori di mercurio o un uvb 7% e uno spot per il calore

- lascio stabilizzare tutto un paio di giorni e poi ci piazzo la coppia di Pelomedusa.

se ho saltato qualcosa mi date qualche suggerimento? se avete capito, come vedere la cosa della zona emersa con dentro torba umida?

grazie ciao!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun mag 14, 2007 7:51 pm

la zona emersa con la torba è quasi perfetta...solamente io la farei un po piu spessa almeno 6 o 7 cm...le piante in 2cm non si svilupperanno mai...dentro magari ci puoi mettere un bel pothos...

se compera la lampada ai vapori di mercurio non hai bisogno dello spot...

se avvii il filtro esterno dovresti lasciare, in teoria, un paio di settimane la vasca senza nulla dentro...però se la vasca e grande e le tarta piccoline non penso sia un problema...

la vasca di che misura la fai?
le pelomedusa quanto misurano?


dimenticavo che la mangorvia ti fa ingiallire molto l acqua rendendola ambrata...

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » lun mag 14, 2007 8:06 pm

Ciao Tommy.. ormai sei l'unico che mi regge..

La vasca è 80 x 50 di base , 30 h davanti e 50 h dietro...

Le Pelomedusa (se le avranno ancora.. a questo punto...) misurano 6/7 cm massimo..

Non avevo pensato oltre alle piante acquatiche anche quelle esterne da mettere nella zona emersa!! bella idea grazie! solo che se ci pianto un pothos altro che 7 cm di bordo, no?

Ora mi invento qualcosa..

Ps: Con la mangrovia ingiallisce anche con il filtro che ho preso e il carbone?

Per ora grazie

ciao!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun mag 14, 2007 8:17 pm

sisisi...ingiallisce lo stesso...le piante acquatiche non so quanto resisteranno con delle tarta!

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » lun mag 14, 2007 8:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

sisisi...ingiallisce lo stesso...le piante acquatiche non so quanto resisteranno con delle tarta!



Mi affido alla scheda che c'è su questo sito..lo consiglia! tanto so già che dopo 2 giorni rimarranno solo i vasetti..

Vedremo..


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 146 ospiti