Per cominciare..

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » sab mag 12, 2007 12:40 pm

Grazie a tutti delle risposte..

Come detto da me e colto da tommy il mio intento era solo quello di prendere quantomeno vasca filto e quel paio di nozioni base per esemplari semplici...

Tra l'altro, caso vuole, un mio amico oggi mi ha detto che mi venderebbe la sua vasca, altezza spiovente da 33 cm a 23..larga 45 e lunga 60.. un po' meno di quella che volevo io tra l'altro mi ha detto che mi regala la pompa da 700 l/h...

Una domanda, IN LINEA GENERALE, così come curiosità... mi regalerebbe anche (non ho capito bene cosa sono) i filtri fatti a sacchetto della zeo stone insieme ad un cuscino filtro azzurro... non ho mai sentito questo tipo di attrezzatura, secondo me è un po' quella che "ti da il negoziante".. mi sbaglio?

ciao!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab mag 12, 2007 1:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da il_barone


Una domanda, IN LINEA GENERALE, così come curiosità... mi regalerebbe anche (non ho capito bene cosa sono) i filtri fatti a sacchetto della zeo stone insieme ad un cuscino filtro azzurro... non ho mai sentito questo tipo di attrezzatura, secondo me è un po' quella che "ti da il negoziante".. mi sbaglio?
ciao!



penso sia le ZEOLITE in sacchettini, svolge la medesima funzione del carbone attivo!

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » sab mag 12, 2007 8:05 pm

Ciao!

Non ho concluso niente oggi.. soliti negozianti che mi proponevano tartarughiere da 300 euro e filtri da 250...

Sono in trattativa con una persona che ha una Kinosternon leucostomum leucostomum.. quindi se tutto va come deve andare prendo questa!

Quindi un paio di domande:


- Leggendo nei forum ho letto che gradisce la vegetazione acquatica.. c'è anche l'opzione che dopo 2 giorni mi ritrovo senza piante o è una specie che in linea di massima le lascia stare?

- Se il discorso piante è fattibile, non vorrei metterle sul fondale appoggiate al vetro col loro vasetto nero.. è bruttissimo da vedere, questa specie rischia come tutte di mangiarsi la ghiaia quindi mi sconsigliate di mettere il substrato o posso mettere magari della ghiaia a grani grossi e "interrare" le piante? voi come fate?

- Se metto della ghiaia a grani grossi, mi rovino l'esistenza perchè ogni settimana dovrei toglierla pulire il fondo dagli escrementi della tarta e rimetterlo?

- http://www.aquashop.com.pl/catalog/imag ... m/2222.jpg , 95 euro nuovo su ebay, potrebbe andare?

- Ho letto che tutte le tartarughe comunque sia (o quasi tutte) richiedono raggi UV, con che % per questa specie?

- Quanta zona emersa e quanta acquatica?

- Livello dell'acqua? ho letto massimo 20 cm, mi confermate?

Per ora stop...consigli accettatissimi (anche da Davide ;) )

Grazie ciao!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom mag 13, 2007 9:55 am

Ciao il_barone,

dai negozianti ci si può aspettare di tutto, sui prezzi...

Chi non gradisce la vegetazione acquatica?:)

Puoi sempre verificare se il tuo (futuro) esemplare piace mangiare o no.

In alternativa potresti usare piante finte.
Molti allevatori stranieri li usano...

Lasciala galleggiare, vere o finte che siano...

meglio un fondale vuoto che rovinare l'esistenza per pulire o peggio trovare una tarta costipata.

Per il filtro, il prezzo non è male...

Per la percentuale di UVB, io uso dei neon al 5%.

La parte terrestre teoricamente deve essere un terzo della lunghezza della vasca ma, il K.leucostomum è una specie quasi "palustre", dato che la mia coppia passa più tempo fuori dall'acqua per scaldare sotto lo spot e entra in acqua per dormire o mangiare.

Per il livello dell'acqua, 20 cm va bene ma c'è chi li tiene in un acquario ( h.40/50 cm).

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom mag 13, 2007 12:47 pm

io ti consiglio una lampada ai vapori di mercurio...per vedere quale lampada ti conviene acquistare guarda qui!

http://www.tartaclubitalia.it/testlampa ... ampade.htm

il filtro è simile a quello che ho preso io su e bay (se non identico)...il mio funziona bene!

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » dom mag 13, 2007 6:02 pm

Rieccoci..

Vasca presa, non è proprio delle dimensioni che avevo deciso ma non è nemmeno una scatola da scarpe diciamo... misura 80 larghezza x 50 profondità x 30 h (la parte "riempibile" diciamo)...l'ho pagata 150... praticamente 20 euro in più di quanto mi aveva fatto il vetraio..

Eccola.. http://img244.imageshack.us/my.php?imag ... rioir4.jpg

La roccia in vetroresina era compresa ma penso di farla sparire, voglio fare qualcosa di più bello...o comunque non la lascio così bassa.. mettendo 20 cm d'acqua rimarrebbe emersa solo si pochi cm..

Nel posto in cui l'ho presa c'era una coppia di pelomedusa subrufa, ma che belle sono? 30 euro l'una.. ho letto che non è particolarmente esigente..mi confermate?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom mag 13, 2007 9:03 pm

rimangono abbastanza piccole, e non hanno un allevamento che ricchiede particolari attenzioni...un consiglio? in estate (qualsiasi tarta tu prenda) non tenerle in acquaterrario ma mettile fuori esposte ai raggi solari in grosse vasche di plastica!

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » dom mag 13, 2007 9:11 pm

...... al massimo posso metterle sul balcone, ma senti.. non basta una bella lampada uv al 5%?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom mag 13, 2007 9:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da il_barone

...... al massimo posso metterle sul balcone, ma senti.. non basta una bella lampada uv al 5%?



l'unica lampada che simula la luce solare (o quasi) sono quelle ai vapori di mercurio e non i neon...

e cmq ti assicuro che allevarle fuori o solo in casa cambia...un esempio sono le mie pseudemys nelsoni...quando in estate le metto all aperto cambiano totalmente i colori del carapace...

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » dom mag 13, 2007 9:25 pm

beh certo.. è un po' così per tutti i rettili.. ora vedo se riesco a rimediare una vasca di plastica...

Non le ho mai sentite le lampade a vapori di mercurio.. si trovano abbastanza facilmente? quanto costano circa?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom mag 13, 2007 9:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da il_barone

beh certo.. è un po' così per tutti i rettili.. ora vedo se riesco a rimediare una vasca di plastica...

Non le ho mai sentite le lampade a vapori di mercurio.. si trovano abbastanza facilmente? quanto costano circa?



allora si trovano di varie marche...e costan sui 50 60 euro e durano molto di piu di un neon...inoltre non hai bisogno della centralina...

per favore leggi queste pagine...sono tante ma molto utili (in fopndo alla pagina trovi i test sugli spot hai vapori di mercuiro!)!

http://www.tartaclubitalia.it/testlampa ... ampade.htm

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » dom mag 13, 2007 9:47 pm

Sto cominciando a guardarle.. scremo molto escludendo wattaggi che non mi interessano e vedo un po' i confronti tra lampade.

Una domanda, avete presente la campana e/o sifone? si usa nel marino per travasare l'acqua e intanto pulisce il fondale..

Dite che è fattibile in un acquario di tartarughe? qualcuno lo usa?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun mag 14, 2007 10:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da il_barone

Sto cominciando a guardarle.. scremo molto escludendo wattaggi che non mi interessano e vedo un po' i confronti tra lampade.



quelle ai vapori di mercurio le trovi da 100 watt minimo...piu piccole ancora non ne ho viste/trovate! cmq devi pensare che se monti un neon devi istallare anche uno spot di 60 watt...e quindi piu o meno...

Citazione:
Messaggio inserito da il_barone


Una domanda, avete presente la campana e/o sifone? si usa nel marino per travasare l'acqua e intanto pulisce il fondale..

Dite che è fattibile in un acquario di tartarughe? qualcuno lo usa?



se hai intenzione di fare un fondo con sabbia o ghiaietto puoi usarlo tranquillamente...anzi ti diro che anch io il prossimo inverno voglio attrezzare la vasca con fondo...e penso che per puliro periodicamente dallo sporco che si depsita l'unico modo per toglierlo sia questo!

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » lun mag 14, 2007 10:55 am

Ciao,

Pure io sono pro-fondo.. anche perchè in natura non è che hanno il vetro sotto e poi considera che sto sempre attento quando mangiano, che non ingeriscano sassolini.

Due domande per Pelomedusa:

- Che fondale mi consigliate? sabbia, ghiaietta a grani grossi, piccoli...

- Ho letto che va messa tanta acqua pari alla ditanza che c'è tra zampe posteriori e punta della testa in modo da farla toccare appena in quanto non sono grandi nuotatrici...ho letto anche però che vanno benissimo anche 20/25 cm per una tarta di 6/7 cm..

Che dite?

Ciao!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun mag 14, 2007 11:19 am

Citazione:
Messaggio inserito da il_barone


Due domande per Pelomedusa:

- Che fondale mi consigliate? sabbia, ghiaietta a grani grossi, piccoli...

- Ho letto che va messa tanta acqua pari alla ditanza che c'è tra zampe posteriori e punta della testa in modo da farla toccare appena in quanto non sono grandi nuotatrici...ho letto anche però che vanno benissimo anche 20/25 cm per una tarta di 6/7 cm..

Che dite?

Ciao!




per la prima domanda non so risp, meglio apettare il consiglio di qualcuno che le alleva personalmente, per quanto riguarda l acqua ti consiglio di mettere 20 25 cm d acqua, e poi inserire vari trochi di mangrovia in modo da creare vari appigli anche piu superficiali...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti