Per cominciare..

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » ven mag 11, 2007 9:46 pm

ma..... ti consiglio di non prenderle in un negozio ma da un allevatore così ti potrai far spiegare bene come le alleva
;)

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » ven mag 11, 2007 9:48 pm

Si si certo.. intendevo per negozi così almeno mi faccio un'idea di come sono fatte e quale mi piace di più! infatti come vi dicevo segno i nomi e mi cerco qua quante più informazioni riesco a reperire!!

Poi non è sempre vero che i negozianti sono sempre e comunque gente "malfidata".. ce ne sono di seri, pochi, ma ci sono..è chiaro che gli allevatori , facendo magari solo quello sono il top!!

Ciao!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven mag 11, 2007 10:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da il_barone

Grazie a tutti delle risposte,

X DAVIDE,

Innanzitutto piacere di conoscerti, vorrei però precisare solo una cosa..

Ho allevato per anni svariate specie di animali (con notevoli risultati di riproduzione) e mi sono SEMPRE infomrato (a volte per mesi) sulle abitudini dell'animale che avevo intenzione di comprare, sul clima in cui vive, temperature.. umidità e quant'altro potesse servire per far star bene un animale..solo POI mi sono messo a cercarlo, pensate a volte dopo un lavoro di mesi neanche ho trovato quello che mi interessava! perchè venduto o chissà cos'altro..







infatti, invece questa volta hai deciso di fare alla rovescio quindi prima chiedi di un filtro, di un fondale, dell'acqua, poi ti poni il problema di che animale metterci dentro. Il mio parere (modesto e a quanto pare inutile) è che facevi meglio prima. ;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven mag 11, 2007 10:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da il_barone

Citazione:

Al limite una normalissima e relativamente poco esigente trachemys, o una graptemys puoi anche metterla nella tua vasca interessandoti bene sulle loro esigenze, ma non hai un giardino per metterci una qualche specie "nostrana"?? :D:D




Ciao,

Purtroppo niente giardino.... mi hanno detto che le trachemys diventano grandi in poco tempo.. io vorrei qualcosa che rimanga massimo sui 10/15 cm...

Boh.. Domani mi faccio un giro in qualche negozio a milano e vedo cos'hanno... poi mi segno i nomi e vi dico..

Nel frattempo, siccome vorrei allestire già il terracquario (male non fa.. non penso che comprometta la scelta della specie), vorrei sapere:

- Che filtro mi consigliate?
- Che fondale? o va in base alla scelta della tartaruga?
- per quanto riguarda l'acqua, devo comprare cosa? anticalcare?
- che parametri è importante che tengo sotto controllo? considerate che ho un'esperienza passata di acquario marino..

Grazie mille,

Ciao!




Effettivamente ha ragione Davide su questo fatto, diciamo che il terracquario va allestito in base alla specie...quindi dovresti decidere quale specie acquistare prima...per farti un sempio, anche la zona emersa va allestita in base all'animela..una Mata mata (più che sconsigliata come prima tartaruga) non userà mai questa zona, quindi puoi evitarla, al contrario le Ocadia (e moltissime altre) staranno sempre lì su, quindi avrai bisogno di una zona emersa molto grande, anche la metà della vasca. per questo devi fare un pò di chiarezza tra le tue idee e decidere. Informati non bene, benissimo...chiaramente anche il mio consiglio, visto le dimensioni della vasca, è basato sui Kinosternidi...Sternotherus carinatus, S. odoratus se non vuoi avere problemi con i riscaldamenti durante l'inverno, oppure K, scorpioides, K. leucostomum..insomma, la scelta è ampia. Sono tartarughe abbastanza semplici e sicuramente più particolari delle Trachemys, di cui potressti stancarti un giorno e non sapresti dove metterle:(:(
Se le tue tarta dovranno stare sempre in qulle vasca, vai sicuro con i Kinosternon, è la scelta migliore;)

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » ven mag 11, 2007 10:31 pm

Sopra dico che sarei interessato all'acquisto di qualcosa di semplice quindi, in previsione di metterci una tartaruga poco esigente, le mie domande volevano risposte basilari.. che ho avuto tra l'altro! so già che secondo i pareri di alcuni, il filtro va messo sovradimensionato (quindi posso già comprarlo.. al massimo, se per alcune tartarughe non servirà sovradimensionato.. amen, ancomeglio no?...), il fondale pure.. non penso che per certe tartarughe sia sconsigliato mettere il fondale e per altre, "w il fondale a ghiaia" salvo magari rarissimi casi (penso è.. supposizioni).. per quanto riguarda i valori mi sembra una domanda abbastanza lecita.. fatta giusto per capire in linea di massima a cosa devo stare atteno principalmente!! e per il calcare pure.. non ho chiesto che lampada devo comprare non sapendo che specie prenderò.. e nemmeno ho chiesto quanto sale devo mettere in acqua, dato che so che non prenderò una specie che vive in acque salmastre.. ecc ecc..

Comunque non voglio fare polemiche al mio decimo circa messaggio e nemmeno penso che i tuoi consigli siano inutili, non credo tu sia moderatore perchè non sai cosa fare la sera...

Mi da solo fastidio passare per il ragazzotto che va alla fiera, e in giornata compra vasca, tartaruga, lampada e chi più ne ha ne metta e una settimana dopo gli muore l'animale.. solo io e molti di voi sappiamo che fatica si fa ad allevare certi esemplari di qualsiasi genere o famiglia animale e solo queste persone sanno quanta dedizione, amore, passione e impegno ci si mette nel cercare di raggiungere un obiettivo.. ecco, credimi faccio parte di queste persone..

Comunque , dopo questo mio tema, spero di aver chiarito un pochino il motivo per cui ho fatto quelle domande e perchè domani probabilmente mi faccio tagliare i vetri..

Scusate per l'OT..

ciao!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven mag 11, 2007 10:38 pm

Ma nessuno vuol far polemica, non ti preoccupare sono più che lecite le domande, però giustamente l'acquaterrario va costruito intorno alla tartaruga e non viceversa. Anche sul fatto dei fondali, per alcune specie puoi non metterlo per facilitarti la vita come le trachemys, per altre come le pelodiscus è fondamentale mettere una sabbiolina molto sottile nella quale possa interrarsi e vivere gran parte della sua giornata sotto tale substrato, per altre non cambia nulla metterlo o meno. Non passi assolutamente come quello che va a alla fiera e fa la spesa. Anzi persone che si documentano prima di fare un acquisto del genere ce ne sono davvero pochissime.
uno dei problemi dei forum è che non senti i toni con cui le cose vengono dette, non prenderla a mo di rimprovero o di tentativo di erudizione nei tuoi confronti. Cerchiamo di darti quante più informazioni possiamo per aiutarti nella scelta ;).

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » ven mag 11, 2007 10:42 pm

Per esempio..

Ho trovato una persona che vende questo esemplare di Kinosternon leucostomum leucostomum http://img148.imageshack.us/my.php?image=kinoay1.jpg

Dalla foto si può capire se è in buona salute?

Grazie ciao!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven mag 11, 2007 10:44 pm

Sembrerebbe in forma, ma servirebbe sapere anche l'età il peso e altre cosine del genere per esser certi di fare un buon acquisto.

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » ven mag 11, 2007 10:45 pm

Si si ho appena mandato un messaggio.. ho chiesto quanto è grande e un altro paio di foto..cosa posso chiedere ancora?

Vi faccio sapere appena mi risponde!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab mag 12, 2007 12:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da il_barone

.....Sopra dico che sarei interessato all'acquisto di qualcosa di semplice quindi, in previsione di metterci una tartaruga poco esigente, le mie domande volevano risposte basilari.. che ho avuto tra l'altro!



Bene, hai avuto le risposte che cercavi, non mi resta che augurarti in bocca al lupo! ;)

il_barone
Messaggi: 28
Iscritto il: ven mag 11, 2007 6:21 pm

Messaggioda il_barone » sab mag 12, 2007 12:35 am

Grazie Davide!!

Per quello che voglio fare domani sono più che sufficenti! ;)

Quando sceglierò cosa prendere, sono certo che saprete rispondere alle mie domande.. ovviamente dopo che avrò usato scrupolosamente il "cerca"!!

ciao!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab mag 12, 2007 1:18 am

ciao barone! allora come ti è gia stato consigliato ti suggerisco di iniziare con una sternotherus odoratus...la leucostomum super i 20 cm e non fa letargo...ti consiglio cmq se hai l opportunità di andare a fiere di cercare li...potresti trovare qualche specie un poco piu strana che non è difficile da allevare...una chinemys per esempio...cmq inizia a guardare sul web e ti farai un idea di cosa preferisci...

eccoti un link dove trvi tante foto:(tanto per farti un idea delle tante tarta che esistono...vien da se che non tutte son reperibili sul mercato...tantomeno in negozi!)

http://www.chelonia.org/byspecies.htm

per davide: se vuole costruire una vasca con filtro non c e nulla di male!
per barone: le cose di arredo, come sabbia, zona emersa, livello dell acqua ecc ecc devi deciderle in base alla specie come ti ha detto davide!

per esempio una trachemys o una phrynops puo stare in 30 40 cm di altezza d'acqua...con una sternotherus piccola devi mettere solo 10 15 cm massimo di acqua!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab mag 12, 2007 4:41 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy


per davide: se vuole costruire una vasca con filtro non c e nulla di male!
per barone: le cose di arredo, come sabbia, zona emersa, livello dell acqua ecc ecc devi deciderle in base alla specie come ti ha detto davide!




scusa se intervengo in una faccenda che non è mia...non voglio fare l'avvocato di Davide, ci mancherebbe, però...partendo dal presupposto che, secondo me, ha fatto bene ad affermare che il tutto deve essere deciso in base all'animale da alloggiare...e ribadendo che qui nessuno vuole fare polemica a nessuno (era il consiglio che ha dato Davide, tutto qua!)...volevo chiederti, Tommy, prima dici "che male c'è a costruire la vasca prima" riferito a Davide, e poi sotto affermi il contrario di quanto detto precedentemente, cioè dai ragione a Davide?...è un pò un controsenso....
anche costruire la vasca deve essere fatto in funzione della tartaruga. Altrimenti è tutto inutile!
non me ne voglia il_barone, dato che non sto facendo polemica di nessun tipo. Ho solo espresso il mio parere che in questo momento è identico a quello di Davide per quanto riguarda la struttura (vasca, filtro, isola, etc etc).....tutto va creato in funzione della tartaruga da che si è scelto di accudire;);)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab mag 12, 2007 9:07 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy


per davide: se vuole costruire una vasca con filtro non c e nulla di male!
per barone: le cose di arredo, come sabbia, zona emersa, livello dell acqua ecc ecc devi deciderle in base alla specie come ti ha detto davide!




scusa se intervengo in una faccenda che non è mia...non voglio fare l'avvocato di Davide, ci mancherebbe, però...partendo dal presupposto che, secondo me, ha fatto bene ad affermare che il tutto deve essere deciso in base all'animale da alloggiare...e ribadendo che qui nessuno vuole fare polemica a nessuno (era il consiglio che ha dato Davide, tutto qua!)...volevo chiederti, Tommy, prima dici "che male c'è a costruire la vasca prima" riferito a Davide, e poi sotto affermi il contrario di quanto detto precedentemente, cioè dai ragione a Davide?...è un pò un controsenso....
anche costruire la vasca deve essere fatto in funzione della tartaruga. Altrimenti è tutto inutile!
non me ne voglia il_barone, dato che non sto facendo polemica di nessun tipo. Ho solo espresso il mio parere che in questo momento è identico a quello di Davide per quanto riguarda la struttura (vasca, filtro, isola, etc etc).....tutto va creato in funzione della tartaruga da che si è scelto di accudire;);)



be scusami...per assembalare 5 vetri e preparare un filtro? lui ha gia affermato che vorrebbe allevare una specie che rimane piccola ed ha intenzione costruire una vasca bella grande (80 x 70 x50) che sicuramente va bene per una tarta di medie dimension 10-15 cm!
sbaglio? poi ho SPECIFICATO che per le caratteristiche tecniche come la proporzioni acqua terra, livello dell acqua ( che son le prime che mi vengono in mente, deve aspettare a costruirele in base alla specie! e mi pare pure di aver fatto esempi!

io do ragione 50 e 50 se non era chiaro!

se hai un buon motivo valido per cui non potrebbe assemblare 5 vetri e comperare un bel filtro esterno potente fammi esempi e saro felice di cambiare idea!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab mag 12, 2007 10:25 am

Citazione:
Messaggio inserito da il_barone

Per esempio..

Ho trovato una persona che vende questo esemplare di Kinosternon leucostomum leucostomum http://img148.imageshack.us/my.php?image=kinoay1.jpg

Dalla foto si può capire se è in buona salute?

Grazie ciao!



Gentile Andrea,

te lo sconsiglio perchè la foto postata da quel ragazzo era stata presa da un sito straniero, quindi non è sua.
Poi aveva la faccia tosta di vendere a tot eurini.

Sarà anche perfetta, che scoppia di salute ma conviene visionare dal vivo e interrogare il proprietario per vedere quant'è preparato sull'allevamento.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti

cron