crescita Mata mata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven mag 11, 2007 11:12 pm

sotto, il piastrone, ha person quel colore rosa presente nella fase giovanile, vero? Perchè sembra che stia diventando uguale alla mia. Pensavo che questa rimanesse un pò più colorata sotto, specie in cattività. la coda com'è? anche se è piccolina magari e non senza un termine di paragone è molto difficile...è piccolina?

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » ven mag 11, 2007 11:17 pm

la mata mata di tortugo è fenomenale,vero che come specie non è molto attiva,ma quando si muove tira certe capocciate,troppo fika!!

anche questa di luca è molto bella complimenti.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven mag 11, 2007 11:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

sotto, il piastrone, ha person quel colore rosa presente nella fase giovanile, vero?..... la coda com'è? anche se è piccolina magari e non senza un termine di paragone è molto difficile...è piccolina?



A gentile richiesta....
Il piastrone tende piu all'arancio-marrone adesso, per la coda, vedi tu...


Immagine:
Immagine
67,4 KB


Immagine:
Immagine
65,52 KB

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven mag 11, 2007 11:27 pm

sempre gentilissimo...beh, no, effettivamente la mia ha un piastrone praticamente tendente al giallo pastello, tipo crema. La tua ha mantenuto un bel colore invece, magari la mia è l'altro varietà. La coda...beh, un pò più piccolina della mia. magari sarà una bella femminuccia!
e magari porterò il mio maschietto (qualora sia davvero un maschio!) per una luna di miele a Venezia!!:D:D:D:D:D:D
grazie mille Luca
tartasaluti;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven mag 11, 2007 11:57 pm

Non mi sbilancio ancora sul sesso, tanto sbaglierei :D
Io ho sempre sperato fosse maschio...

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » sab mag 12, 2007 12:10 am

luca davvero belle....ma in quanto tempo (mesi piu o meno)e diventata cosi grossa?8)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab mag 12, 2007 1:28 am

le altre le hai cedute????cge peccato...ora non hai la copia! che pianta è quella nella vasca!? sopravvive nonostante la poca luce?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab mag 12, 2007 4:28 am

perchè speravi fosse maschio? Io preferisco le femmine, sono sempre più adorabili e buone dei maschi!;)

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » sab mag 12, 2007 6:57 am

bellissimo esenplare anche il mio si aggira su i 16 cm sono fantastici mi potresti dire anche in privato che piante ci hai messo perchè sono molto fitte e sono anche stupende:D

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » sab mag 12, 2007 7:08 am

Ciao luca
e' una tarta fantastica . Mi spiace per le altre 2 V . Ma come e' avvenuta la costipazione ? cosa avevano mangiato ?
posso permettermi un consiglio ? leva il termometro una delle mie tarta ne ha rotto uno con un morso , forse attirata dal colore rosso

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab mag 12, 2007 7:58 am

ciao molto bella luca

tortugo posta anche le tue mata mata

chelus dovrebbe essere giacinto d'acqua no luca??

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab mag 12, 2007 9:20 am

Citazione:
Messaggio inserito da giada92


chelus dovrebbe essere giacinto d'acqua no luca??



no no...il giacinto è questo:


Immagine:
Immagine
30,16 KB

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » sab mag 12, 2007 9:25 am

Davvero molto bella e particolare:D

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab mag 12, 2007 10:41 am

ciao io avevo sentito che quel bulbo galleggiante si chiama giacinto d'acqua...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab mag 12, 2007 8:08 pm

Risposte in ordine sparso...
Le piante nella foto sono le solite Ceratophillum demersun, vivono praticamente in ogni condizione...
Nel tempo ho rinunciato sia ai giacinti che alle varie lemna e salvinia.
La costipazione e' stata dovuta all'eccessiva voracita, hanno mangiato fino a scoppiare in pratica...
Chris, hai ragione, infatti il termetro l'ho tolto, ne ho messi 2 adesivi.
**********
Tortugo, preferirei maschio perche mi piacciono le tarta "grintose", anche se questa ne ha da vendere anche se fosse femmina...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron