consigli sull'alimentazione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Denise
Messaggi: 7
Iscritto il: ven mag 11, 2007 2:31 pm
Località: Calabria

consigli sull'alimentazione

Messaggioda Denise » ven mag 11, 2007 2:36 pm


ciao a tutti!!! sono nuova e avrei bisogno di alcuni consigli. Ho acquistato da qualche mese una trionix. E' cresciuta tantissimo e vive in un acquario solo suo. Ultimamente ho notato una piccola scalfitura sul guscio. Non mi sembra grave ma potete darmi qualche consiglio? Un'altra cosa....Potreste darmi qualche consiglio anche sull'alimentazione??? Grazie!!!
8D:p

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » ven mag 11, 2007 2:50 pm

allora..intanto ben vevuta!
per quanto riguardala scalfitura sarebbe melgio che inserissi qualche foto!!cosi possiamo aiutarti maggiormente
poi per l alimentazione...puoi dare lombrichi,avanotti,lunache,gamberetti freschi o scongelati,pesce vario...
ps quanto e grande l acquario?inserisci il sale per evitare mivcosi?facci sapere

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven mag 11, 2007 3:38 pm

Ciao Denise ben venuta. Allora, per quanto la scalfitura devi mostrarcela con qualche foto perchè potrebbe trattarsi di micosi oppure potrebbe esser un semplice graffio dato che hanno la pelle molto molto sensibile.
Nella sua vasca, se non lo hai già fatto devi inserire della sabbia sottilissima per uno spessore di almeno 5 o 6 cm e il livello dell'acqua deve esser della stessa misura del collo della tartaruga in modo che possa respirare restando insabbiata tirando fuori il lungo collo. La funzione della sabbia è di non far stressare l'animale e di eliminare eventuali residui di cibo o altro dal suo guscio per sfregamento cosa che le consente di autopulirsi per scongiurare il rischio micosi.
Ovviamente solo la sabbia però non è sufficiente a scongiurare le micosi, devi inserire sale in acqua 5g per litro e poi devi avere un buon sistema di filtraggio soprattutto biologico.
Per quanto riguarda l'alimentazione puoi dare gamberetti decongelati, lombrichi, lumache terrestri e acquatiche ogni tanto senza esagerare qualche mollusco, pesci freschi o decongelati anche vivi se vuoi (la mia purtroppo non mangia quasi per nulla cibi morti), petto o fegato di pollo sempre con parsimonia una volta alla settimana.

Denise
Messaggi: 7
Iscritto il: ven mag 11, 2007 2:31 pm
Località: Calabria

Messaggioda Denise » ven mag 11, 2007 11:03 pm

Ma se io abbasso il livello dell'acqua, come avviene il filtraggio? Quando ho comprato la tartaruga mi hanno consigliato un acquario con riscaldatore, filtraggio che aspira l'acqua, la filtra e la rigetta a cascata...Poi c'è un tronco dove può arrampicarsi. L'acquario è di circa 20 lt..E mi hanno detto che la trionix ha bisogno dell'acqua alta...
come alimentazione le do i gamberetti quelli che si comprano nei negozi di animali...ma non sapevo ke potessi dargli anche la carne..a breve cercherò di mettere le foto....
grazie a tutti
ps: non ho mai messo il sale..non sapevo nulla sulle trionix, mi sono solo piaciute un sacco appena le ho viste!;)

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » ven mag 11, 2007 11:50 pm

ciao denise intanto benvenuta...
i gammarus ovvero i gamberetti secchi come spesse volte sottolineato in questo forum, eliminali
completamente dalla dieta, in sostituzione di questi sono consigliati per questa specie: molluschi, crostacei, insetti, girini, lombrichi ma sopratutto pesce.
ma per quanto riguarda questo punto passo la parola a jcdenton sicuramente più esperto di me in quanto alleva personalemte questa specie;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » sab mag 12, 2007 7:30 am

ti ha gia' detto tutto in modo corretto Jcdenton , anche io le allevo allo stesso modo
un acquario di 20 litri ti durera' ben poco
quando dai pesce scegli pesci piccoli tipo alborelle e daglielo intero con interiora e lische
ogni tanto puoi dare fegato e cuore di pollo - io li preferisco al petto

per quanto riguarda l'altezza dell'acqua devi vedere a che altezza sono i buchi da dove viene aspirata nel filtro
mi raccomando il sale !

se metti qualche foto magari ti possiamo indicare la specie anche se penso sia una pelodiscus sinensis ( sono quelle che si trovano + spesso)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab mag 12, 2007 8:11 am

ciao anche io ho quel filtro esterno e se abbassi l'acqua questo filtro non riesce a pescare quindi o cambi filtro oppure tieni l'acqua alta, fai un piano superiore( tipo una vaschetta) con sabbia e la tieni a circa 5 cm dal pelo dell'acqua dove la tarta può riposare e tenere fuori il collo; sul fondo poi stendi 5-6 cm di sabbia e sei a posto. Se vai nella sezione foto acquatiche e cerchi la mia discussione dal titolo apalone spinifera vedi come ho fatto io ( sul fondo non c'è la sabbia perchè la foto l'ho fatta prima), anche la mia è una gusciomolle

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab mag 12, 2007 8:17 am

Altra cosa importante, le pelodiscus soffrono molto le temperature elevate, quindi a questo punto dobbiamo vedere una foto per poterti dire di che specie si tratta cioè se è un apalone o una pelodiscus. Comunque ricorda che è una specie fondamentalmente carnivora, ogni tanto distrugge qualche pianta acquatica ma solo per il gusto di farlo, ma difficilmente ne mangia.
Fai qualche foto della tartaruga e del suo ambiente attuale così possiamo darti qualche consiglio più dettagliato sul mantenimento e sulle eventuali modifiche da apportare all'attuale vasca.

Denise
Messaggi: 7
Iscritto il: ven mag 11, 2007 2:31 pm
Località: Calabria

Messaggioda Denise » dom mag 13, 2007 11:27 am

Grazie a tutti per i consigli..Il livello e il filtro li ho abbassati, ora sta interrata con la testa fuori dall'acqua.:D Quella scalfitura da bianca è diventata verde come il guscio.
Prima il livello dell'acqua era molto alto, perciò avevo messo delle piante acquatiche alte per l'ossigeno. Ora che il livello dell'acqua è basso, non ho piante acquatiche di quel livello,e le devo comprare. Da qualche giorno le do gamberetti decongelati e a breve le darò del cuore, petto o fegato di pollo. Però, come mi avete consigliato, con cautela! :D
Prima stava nell'acquario con gli altri pesci, ma ha ucciso l'altra tartaruga che stava con lei (perchè secondo il rivenditore, aveva bisogno di compagnia!) e il combattente che era nel mio acquario. Poi l'ho spostata in questo più piccolo......
A me sembra che stia bene, però metterò alcune foto!
PS:è molto ma molto simile a quella di chris...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom mag 13, 2007 4:29 pm

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=6991 qui trovi le foto della mia piccola, vedi se ti aiuta.
Come tutti i rettili anche le pelodiscus sono animali solitari che non necessitano di compagnia, anzi ti dirò di più: sono tartarughe molto molto aggressive come hai potuto notare tu stessa che tendono a mordersi anche con tartarughe della stessa specie e in più non è consigliabile tenerle con altre tartarughe vista la loro elevata sensibilità della pelle a micosi ed escoriazioni.
Per quanto riguarda le piante, servono solo per estetica, il fattore ossigeno non serve alle tartarughe dal momento che non respirano in acqua, ma respirano all'aria tramite i polmoni.
La scalfitura potrebbe un'escoriazione a questo punto, ma dovremmo comunque vederla per esserne certi. Controlla bene non si noti del bianchiccio ai bordi o all'interno di tale ferita.

Denise
Messaggi: 7
Iscritto il: ven mag 11, 2007 2:31 pm
Località: Calabria

Messaggioda Denise » lun mag 14, 2007 8:41 pm

E' proprio lei!!! La scalfitura ora è verde quindi nemmeno si vede più.......... Grazie a tutti!!!!!!!! :D:D:D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mag 14, 2007 8:57 pm

Allora fai molta attenzione perchè è molto delicata e tieni d'occhio le temperature perchè se sono troppo elevate causano all'animale forti stress.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 183 ospiti