tarta impallinata

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mag 10, 2007 10:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Non c'è davvero limite nè alla stupidità nè alla crudeltà! Ma come si fa a sparare ad una tartaruga? Che cosa passa per la testa di un individuo che fa una cosa del genere?



E' pieno di rimbambiti.[:247]

Però, se fosse il caso, penserei ad un incidente.

Colpita direttamente entro i 50 m sarebbe stata spiaccicata.

E non è che le tarte terrestri brillino per capacità di fuga.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 10, 2007 10:47 pm

E' una tarta che pesava 2 chili e 700 grammi, ora pesa 500 grammi in meno.
Non sò quanto sia lunga, come una marginata adulta, sarà sui 30 cm, forse un pò meno, 25, 28...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 10, 2007 10:48 pm

Mah...un'incidente?
Non si vedeva che era una tarta? l'anno scambiata per un cinghiale?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mag 10, 2007 10:57 pm

Più facile che abbiano sparato a una quaglia o a un fagiano e che fosse vicina, magari nascosta nell'erba.

Se vai a caccia di cinghiali e gli spari quella roba lì è facile che il cinghiale prenda te.

Sono pallini per pennuti.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mag 10, 2007 11:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ma perchè, non esistono armi che sparano pallini di quelle dimensioni ma singolarmente??
Secondo me, quell'idiota, una volta resosi conto che i pallini non riuscivano ad attraversare il carapace, ha pensato bene di sparere alla tarta nella zona delle cosce e della coda (onestamente anche io,al tizio, glieli sparerei tra le cosce:(!:(!:(!).



No, sono troppo piccoli. (anche per spararglieli:D)

Quelli per l'aria compressa sono ogivali o troncoconici e sono comunque da 4,5 o da 6 mm.

Non sono molto esperto dei calibri dei pallini perchè ho sempre sparato a palla singola, ma quelli li mi sembrano veramente molto piccoli, intorno al mm o meno

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mag 10, 2007 11:06 pm

Prese le misure direi più sui 2 mm. Comunque roba per uccelli.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 10, 2007 11:14 pm

Potrebbe anche essere così, magari i pallini erano destinati a qualcuno vicino...

Le armi ad aria compressa non sparano pallini di plastica?
Mi sà che quelli in metallo non sono dei pallini, e poi dove ci sono le tartarughe ci sono i cacciatori non gente che và a fare soft-air!!!!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mag 10, 2007 11:14 pm

Ecco qua.

http://www.earmi.it/balistica/rosata.htm

N. 9. Pallini da 2 mm, sparati tra i 10 e 15 m, "padellando" di brutto perchè altrimenti sarebbe stata colpita da almeno una cinquantina di pallini.

O, come dicevo, sparando ad altro.

E' un classico.

Serve anche a ridurre il numero dei cacciatori scemi o distratti, che si impallinano tra loro.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 10, 2007 11:19 pm

Ahaha bellissima questa, ti dò pienamente ragione!!!

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » ven mag 11, 2007 1:20 am

Secondo me come ha detto pminotti qualche cacciatore ha sparato qualche quaglia, fagiano o altro volatile a distanza ravvicinata e invece di mirare in alto, cosa che accade normalmente, ha mirato " a bassa quota", la povera tarta era tra le erbette ed è stata sommersa dalla rosa di pallini. Cmq penso che non sia stata sparata intenzionalmente, altrimenti a quest'ora sarebbe già in ben altro mondo. Da ricordare che per i volatili a volte colpi scagliati ad una distanza superiore ai 50 mt. possono risultare mortali, cmq vedendo la radiografia non saprei dire se quei pallini possono essere asportati o se mantenuti all'interno col passare del tempo arrechino danno alla tarta.

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » ven mag 11, 2007 9:34 am

Se fossero di plastica non sarebbero radio opachi e quindi visibili all'rxgrafia. Il piombo e' si tossico (saturnismo o intossicazione da piombo) ma qui nelle Marche ed in Umbria, terre di cacciatori, esistono migliaia di persone con pallini da caccia ritenuti da anni che stanno benissimo e che spesso vengono evidenziati con rxgrafie fatte per altri motivi.

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » mer mag 23, 2007 10:51 pm

Ciao, ho tel. alla signora, la tarta dopo il baytril sembra stare meglio, almeno mangia, ma si trascina e fà al massimo qualche metro al giorno.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti