tarta impallinata

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

tarta impallinata

Messaggioda Carmen » gio mag 10, 2007 9:10 pm

Scrivo più che altro per vedere se qualche veterinario che dovesse leggere, abbia un parere discordante da quello che ha visitato la tarta.

Mi spiego:
Ad una signora che conosco, famosa per "raccogliere" tarte particolarmente sfortunate: abbandonate, morsicate dai cani, bruciate ecc, hanno portato l'anno scorso una grossa femmina di marginata.
Questa si è mostrata da subito inappetente e apatica, e dopo visita veterinaria gli è stato somministrato un vermifugo.
La tarta ha perso peso e fatto il letargo, ma al risveglio, oltre ad aver perso ancora peso, la situazione non si era risolta.
Dopo ulteriore visita veterinaria, stavolta con radiografia, l'amara sorpresa:
la tarta ha dentro alcuni pallini da caccia, e osservandola meglio presenta nella parte posteriore del carapace, segni bianchi, dovuti probabilmente agli altri pallini rimbalzati via.

Il veterinario in questione comunque non ha saputo identificare il punto esatto in cui sono posizionati i pallini, anzi, ha ritenuto inutile un'altra radiografia, laterale, dicendo che l'unica cosa da fare è somministrare del Baytrill e sperare che non siano stati lesi organi vitali.

Mi chiedo io se invece non sia da fare un'analisi più approfondita per stabilire esattamente dove sono questi pallini e nel caso ce ne siano di particolarmente pericolosi, estrarglieli in qualche modo ( tolgono le uova, toglieranno anche i pallini no? ).

Comunque la tarta si muove pochissimo e mangia solo se gli si mette il cibo davanti, ed è così da più di un anno sicuramente.
Mi chiedo come possa esistere gente così meschina da sparare ad un animale che nemmeno può scappare.
Ora cerco di mandare la radiografia che ieri mi si è bloccato tutto.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio mag 10, 2007 9:18 pm

Però non ho capito da dove sono entrati i pallini; voglio dire, questa signora l'avrà curata perchè ferita(appunto, i fori d'entrata), no?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 10, 2007 9:21 pm

No, non si vedeva niente, tant'è vero che nemmno il veterinario l'anno scorso si era accorto di niente e gli ha prescritto il vermifugo.
Le ferite si erano già rimarginate ed i segni sul carapace non destavano sospetti.
Probabilmente quelli che sono entrati lo hanno fatto dalla parte posteriore, trà la coda e le zampe.

Non riesco ad inserire la foto della radiografia, mi si blocca tutto anche oggi uff!!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 10, 2007 9:27 pm

Non capisco se sia un problema mio o del forum, comunque su TinyPic sono riuscita a caricarla subito,
eccola:
Immagine

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » gio mag 10, 2007 9:38 pm

Oh poverina!:(
Ma come si fa a sparare ad una tartaruga???}:)V}:)V

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mag 10, 2007 9:47 pm

Mi pare strano che abbia delle ferite da pallini.

A meno che non sia vicinissima non hanno la forza di passare il carapace.

Se vengono sparati entro i 10 m arrivano insieme e ti trovi un bucone da 6 o 7 cm.

E spesso tendono a sfondare una struttura del genere più che a bucarla.

O è stata presa di striscio nelle parti molli.

Ma, anche fossero pallini piccolissimi, farebbero dei danni enormi su qualsiasi tartaruga se avessero l'energia per penetrare.

Che li abbia inghiottiti trovandoli in qualche preda?

Nel caso dovrebbero essere espulsi con le feci.

Comunque, se sono pallini, sono da rimuovere perchè, essendo generalmente di una lega di piombo e antimonio, rilasciano ossidi velenosi.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 10, 2007 9:47 pm

Eh Giulietta, alla crudeltà umana non c'è limite...
i cacciatori poi sono abituati a sparare agli animeli e non gli fà poi tanta differenza se si tratta di una lepre o di una tarta, probabilmente a quel cacciatore gli prudevano le dita.
Ho visto anche di peggio guarda, qualcuno ha avuto il coraggio di sparare anche a bruciapelo al muso di una cagnetta!!!
Non ti posso descrivere le foto che ho visto perchè ti giuro che non avevo mai visto niente di più racappricciante.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 10, 2007 9:51 pm

Pminotti, ho corretto il mio post precedente perchè non mi ero spiegata bene: la tarta ha i segni degli altri pallini che sono rimbalzati sul carapace, nella parte posteriore: tre o 4 di questi invece hanno trovato le parti molli e si sono infilati da lì.
Inoltre anche il veterinario esclude che li possa aver mangiati, li avrebbe già espulsi e comunque, secondo me, non sarebbero così sparpagliati.
Per quello mi sembra necessario appurare prima di tutto dove siano di preciso.
Tu dici che rialsciano ossidi?
secondo il veterinario potrebbero incistirsi e rimanere senza danni, però in effetti non sono d'acciaio.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mag 10, 2007 9:54 pm

Vedo adesso la foto.

Due sembrano nelle zampe posteriori.

Uno addirittura spiaccicato su un femore.

Sembra quasi che sia stata colpita da sotto.

Per arrivare li attraverso il carapace farebbero dei danni tremendi.

Un po' come a una persona colpita da un proiettile da 30 mm (n.b. di solito andiamo dai 6 ai 9 mm)che passi attraverso il torace per fermarsi su una costola.

I due alti, arrivando da sopra o da dietro, dovrebbero attraversare fegato, polmoni e intestino. Andando anche veloci, con relativo shock idrico e esplosione delle parti molli.

Se sono stati sparati arrivano da sotto.

Strano perchè di quella misura si usano solo nelle cartucce da caccia e, andando veloci per arrivare così a fondo, arrivano in compagnia di altri 50-100.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio mag 10, 2007 10:01 pm

Ma perchè, non esistono armi che sparano pallini di quelle dimensioni ma singolarmente??
Secondo me, quell'idiota, una volta resosi conto che i pallini non riuscivano ad attraversare il carapace, ha pensato bene di sparere alla tarta nella zona delle cosce e della coda (onestamente anche io,al tizio, glieli sparerei tra le cosce:(!:(!:(!).

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 10, 2007 10:02 pm

Non si sà da quanto ce li abbia, possono anche esere lì da anni e magari essersi spostati.
Non credo siano passati da sotto: intendi dal piastrone?
Ovviamente una tarta ha il piastrone rivolto a terra e poi gli altri segni dimostrano che sono arrivati da dietro, magari mi faccio mandare una foto.
Non può essere che solo 4 sono entrati mentre gli altri sono rimbalzati tutti? Magari non era così vicino, a qualche metro di distanza....

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mag 10, 2007 10:39 pm

Siccome ho fatto tiro a segno per anni tenderei ad escluderlo.

Sparati da vicino arrivano tutti insieme.

Di rimbalzo i pallini di piombo non vanno perchè sono molli e leggeri.

Difatti si usano sugli uccelli piccoli (quaglie, folaghe ecc) per evitare di disintegrarli.

Anche una palla cal 22, (5,56 mm) a 25 m si infila in 4 cm di legno di tiglio o di pino (i supporti dei bersagli di carta) senza passare oltre. E ha una massa e un'energia molto superiore.


A meno che non sia stata colpita da piccolissima e che ci sia "cresciuta" attorno.

A quel punto però sarebbero già incistati, come ha detto il veterinario.
Strano che non le diano fastidio quelli nelle zampe.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio mag 10, 2007 10:41 pm

Non c'è davvero limite nè alla stupidità nè alla crudeltà! Ma come si fa a sparare ad una tartaruga? Che cosa passa per la testa di un individuo che fa una cosa del genere?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mag 10, 2007 10:42 pm

Per avere le proporzioni, quanto è lunga la tarta?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 10, 2007 10:45 pm

PMinotti, la tarta cammina poco, forse ha proprio problemi alle zampe e non altro: i pallini dentro se avessero colpito organi vitali l'avrebbero ammazzata dopo un anno e più no?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti