Pagina 1 di 2

info tarta

Inviato: lun ott 15, 2007 10:27 pm
da tortois
ciao a tutti volevo un consiglio, ho una tarta abbastanza grande e volevo mettere nell'acquario delle piante però mi hanno detto che le mangiano, cosa mi consigliate???
in più io ce l'ho all'esterno e ora le ho comprato un riscaldatore di 300 watt in proporzione con la vasca in cui sta... però mi domando se nn sia meglio mndarla in letargo.. che ne pensate???
poi volevo farle una zona emersa posso utilizzare del legno normale o può marcie a contatto con l'acqua???
per il fondo nn posso utilizzare i sassolini perchè li mangia, lasabbia perchè intasa il filtro potrei utilizzare una terra???consigliatemi qualcosa.
spero che mi rispondiate in tanti.. grazie

Inviato: lun ott 15, 2007 11:04 pm
da Filly
E' una tarta d'acqua allora? Per sapere se puo' andare in letargo bisogna sapere che specie è.
Se è una tarta che può andare in letargo è meglio che lo faccia visto che è già grande.
Inoltre se l'acquario ce l'hai all'esterno difficilmente riuscirai a riscaldare l'acqua anche con un termoriscaldatore da 300.
Cmq se non sai che specie è posta delle foto ciao

Inviato: mar ott 16, 2007 9:00 am
da cyberlucky
Prima di rispondere alle tue domande bisogna assolutamente
individuare di che specie è la tua tarta.
Posta le foto prima possibile! :)

Inviato: mar ott 16, 2007 9:13 am
da Tommy
si mostraci le foto della tua tarta...lascia perdere il fondale in terra in un acquaterrario, o metti sabbia finissimi, che non intasa il filtro in nessuno modo oppure sassolini abbastanza grandi da non essere ingeriti...
per quanto riguarda il termostato spero che tu non l abbia montato in una vasca all esterno..avresti consumi spropositati!

Inviato: mar ott 16, 2007 1:07 pm
da tortois
credo sia una trachemys trotssi... nn ricordo se si scrive così
comunque vi mando in allegato una foto..

Immagine:
Immagine
44,97 KB

Inviato: mar ott 16, 2007 1:59 pm
da Tommy
da questa foto sembra una trachemys scripta scripta...se nel piastrone non ha macchie o al masismo due negli scuti anteriori è pura altrimenti è incorciata con qualche altra trachmeys! come fondale, direi di non metterlo oppure optare per ciotoli di grnadi dimensioni (4 cm) ... però sinceramente il letargo, se sta bene, sarebbe la cosa migliore per lei e per te!

Inviato: mar ott 16, 2007 6:00 pm
da tortois
ti ringrazio....buona serata

Inviato: mer ott 17, 2007 8:39 am
da paolog
Tommy toglimi una curiosità, anch'io ho due Trachemys scripta scripta e per adesso le tengo ancora all'esterno in una tinozza. La temperatura di notte scende fino a 10 gradi mentre di giorno fa ancora abbastanza caldo. La mia intenzione è di fargli fare il letargo in garage ma mi chiedo quanto possono rimanere in letargo? Un mese? Due mesi? Quando avevo le tartarughe terrestri decidevano loro quando andare in letargo ma con quelle acquatiche non sono molto pratico.

Inviato: mer ott 17, 2007 8:56 am
da paolog
Vi chiedo una informazione, io ho due Trachemys scripta scripta (dimensioni 8cm e 7 cm) e avrei intenzione di sistemarle in maniera definitiva senza continuare a cambiare filtri e mastelli, quindi per il prossimo anno avevo intenzione di acquistare:
- un mastello rotondo diametro 110 cm alto 35 cm con 25-30 cm di acqua (totale litri dai 237 ai 285 litri), il tutto verra circondato da una rete di Bambù alta almeno 50-60 cm per impedire alle tartarughe di uscirmi dal mastello in caso di innalzamento del livello dell'acqua;
- Filtro esterno Pratiko 300 o Pratiko 400 questo è il problema (nei negozi ho trovato solo Askoll). Può bastare un Pratiko 300?
- Alcune ninfee che sono riuscito a trovare (che oggi o domani compero), perchè mi hanno detto che sono le uniche piante acquatiche che possono resistere all'esterno;
- Poi ci aggiungo papiri e bambù che ho già a casa (anche se questi ossigenano poco e sono piante palustri e non acquatiche)

-Potrei lasciare le tartarughe in un mastello cosi grande solo con ninfee senza filtro e cambiando l'acqua parzialmente una volta la settimana? Questa domanda ve la pongo perchè ho letto che le Trachemys scripta vivono in stagni e preferiscono acque stagnanti.

Inviato: mer ott 17, 2007 12:04 pm
da cyberlucky
Citazione:
Messaggio inserito da paolog

Vi chiedo una informazione, io ho due Trachemys scripta scripta (dimensioni 8cm e 7 cm) e avrei intenzione di sistemarle in maniera definitiva senza continuare a cambiare filtri e mastelli, quindi per il prossimo anno avevo intenzione di acquistare:
- un mastello rotondo diametro 110 cm alto 35 cm con 25-30 cm di acqua (totale litri dai 237 ai 285 litri), il tutto verra circondato da una rete di Bambù alta almeno 50-60 cm per impedire alle tartarughe di uscirmi dal mastello in caso di innalzamento del livello dell'acqua;
- Filtro esterno Pratiko 300 o Pratiko 400 questo è il problema (nei negozi ho trovato solo Askoll). Può bastare un Pratiko 300?
- Alcune ninfee che sono riuscito a trovare (che oggi o domani compero), perchè mi hanno detto che sono le uniche piante acquatiche che possono resistere all'esterno;
- Poi ci aggiungo papiri e bambù che ho già a casa (anche se questi ossigenano poco e sono piante palustri e non acquatiche)

-Potrei lasciare le tartarughe in un mastello cosi grande solo con ninfee senza filtro e cambiando l'acqua parzialmente una volta la settimana? Questa domanda ve la pongo perchè ho letto che le Trachemys scripta vivono in stagni e preferiscono acque stagnanti.




Io ho il pratiko 400 e viaggia che è una bellezza. E' poco più
potente ma ha una maggiore superficie di spugne, che per le tarte
è l'ideale.

Trachmys e piante acquatiche è un abbinamento che dura pochi giorni.
Mangeranno e/o distruggeranno tutto, il filtro lo reputo obbligatorio.
Forse con il bamboo per ora riesci a fare qualcosa, ma quando saranno
più grandi rosicchieranno pure quello.

Come pensi di fare la zona emersa?

Inviato: mer ott 17, 2007 1:58 pm
da paolog
Zona emersa? Se non cambio idea, visto le dimensioni della tinozza la zona emersa la faccio in legno (tavole o perline) con sotto alcune bottiglie di plastica ben nascoste che facciano da galleggiante, il tutto zavorrato con un sasso che impedisca all'isoletta di andare alla deriva. Cosi in caso di sbalzi di altezza dell'acqua la zona emersa non affonda.
Pratiko 400 mi consigli? Grazie della risposta. All'inizio volevo costruirlo io il filtro esterno, ma non sapevo nozioni tecniche (tipo quanti cannolicchi metterci, quanto materiale filtrante ecc.)poi ho deciso di comperare un Pratiko 300 ma poi ho pensato che era meglio un Pratiko 400 dato che sporcheranno molto.
Per quanto riguarda le piante cercherò di tenerle isolate con una rete plastificata, ammesso che non mi sfondano anche questa.

Inviato: mer ott 17, 2007 4:49 pm
da tortois
guarda io nn saprei darti delle indicazioni in merito però avevo pensato di fare una zona emersa con una lastra di vetro o plexigas e attaccarci con del silicone un tappettino. Il problema è che nn sò dove posso acquistare il tappetino. qualcuno mi sa dare delle indicazioni?

Inviato: mer ott 17, 2007 5:27 pm
da paolog
Dipende da cosa intendi per tappetino? Se intendi tappetino tipo moquete da uno che vende piastrelle oppure in qui negozi che vendono tele cerate per tavoli, ogni tanto si trova qualcosa tipo tappetino, oppure in certe ferramenta che tengono tutte le stupidate.
Scusa ma se usi un tappetino a lungo andare secondo me potrebbe puzzare.

Inviato: mer ott 17, 2007 8:58 pm
da tortois
scusami ma forse mi sono espressa male.. vorrei mettere un pezzo di prato, sai tipo quei tappetini finti verdi che si usano per pulirsi le scarpe. Cmq ora vedo cosa mi ingegno.

Inviato: gio ott 18, 2007 9:13 am
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da tortois

guarda io nn saprei darti delle indicazioni in merito però avevo pensato di fare una zona emersa con una lastra di vetro o plexigas e attaccarci con del silicone un tappettino. Il problema è che nn sò dove posso acquistare il tappetino. qualcuno mi sa dare delle indicazioni?



ti sconsiglio di usare il plexiglass che non si attacca bene con il silicone e rischi di rimanere senza zona emersa di punto in bianco...fai un lavoretto fatto bene con il vetro...