Consigli per la costruzione di un nuovo laghetto!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Consigli per la costruzione di un nuovo laghetto!

Messaggioda valemauri » mer ott 10, 2007 11:14 am

Ciao a tutti! Volevo costruire un laghetto bello grande da dividere in due..e sopra la divisione metterci uno di quei mini ponticelli in legno che si trovano di solito nei negozi di giardinaggio!
Volevo realizzarlo con il telo..però non so ne come si fa a scavare una buca abbastanza regolare come ho visto che hanno fatto in molti sul forum..e non so il telo come metterlo..cioè se tra la terra e il telo ci va qualcosa..oppure niente..come fissarlo!
Poi volevo porvi un'altra domanda..la divisione del laghetto la volevo fare perchè da una parte volevo tenerci le trachemys e dall'altra metterci le Emys..bene..so che le Emys le piante non le toccano..quindi il loro laghetto posso riempirlo di piante..che sicuramente aiuteranno a matenere pulita l'acqua..però dalle Trachemys non posso..quindi..se io dividessi il laghetto con una rete..in modo che le piante dalla parte delle Emys possano depurare anche l'acqua dalla parte delle Trachemys? Si può fare? Ma non è che la rete poi buca il telo? Sennò voi cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti!
Ps scusate per le tante domante ma per me è la prima volta che faccio una cosa del genere e non voglio rischiare di fare una schifezza!
Pps un'altra domanda poi vi lascio in pace..più o meno quanto spenderemo per fare il laghetto con il telo, piante e ponticello?
Grazie ancora!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ott 10, 2007 11:46 am

allora, per scavare la buca o scavi con un bobcat oppure a mano come ho fatto io!:D:D:D usando quest'ultimo metodo preparati ad adoperare tanta pazienza ed energia!:D

sotto al telo devi mettere 5 cm di sabbia almeno...

per dividere i due laghetti penso che la rete sia inutile, ci sarebbero intrusioni sia da una parte che dall'altra...l unica sarebbe fare due laghetti seprati come quello che aveva un utente fino a poco tempo fa...ora dovrei cercare la discussione!

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer ott 10, 2007 12:55 pm

Due laghetti separati, magari collegati tramite tubi e pompe solari
di modo che la fitodepurazione di uno giovi anche all'altro!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ott 10, 2007 12:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cyberlucky

Due laghetti separati, magari collegati tramite tubi e pompe solari
di modo che la fitodepurazione di uno giovi anche all'altro!




sarebbe piu semplice farne uno rialzato rispetto all altro, mettere la pompa in quello piu in basso in modo da portare l acqua in quello piu alto e collegarli con una cascattina...cosi si ha pure un effetto ossigenante!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » mer ott 10, 2007 1:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Citazione:
Messaggio inserito da cyberlucky

Due laghetti separati, magari collegati tramite tubi e pompe solari
di modo che la fitodepurazione di uno giovi anche all'altro!




sarebbe piu semplice farne uno rialzato rispetto all altro, mettere la pompa in quello piu in basso in modo da portare l acqua in quello piu alto e collegarli con una cascattina...cosi si ha pure un effetto ossigenante!


E come si fa a farlo? Scusate l'ignoranza ma non ho mai fatto nulla del genere..
Ma facendo come hai detto tu non c'è comunque il rischio che le tarta possano scambiarsi i laghetti?

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer ott 10, 2007 1:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da valemauri

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Citazione:
Messaggio inserito da cyberlucky

Due laghetti separati, magari collegati tramite tubi e pompe solari
di modo che la fitodepurazione di uno giovi anche all'altro!




sarebbe piu semplice farne uno rialzato rispetto all altro, mettere la pompa in quello piu in basso in modo da portare l acqua in quello piu alto e collegarli con una cascattina...cosi si ha pure un effetto ossigenante!


E come si fa a farlo? Scusate l'ignoranza ma non ho mai fatto nulla del genere..
Ma facendo come hai detto tu non c'è comunque il rischio che le tarta possano scambiarsi i laghetti?



Che figata tommy, ottima idea!
Sono andato a vedere le foto del vostro sito. Ora c'è una palizzata
che impedisce alle vostre tarte la fuga... Stesso sistema! ;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ott 10, 2007 1:42 pm

e dove c è la cascata metti la rete in modo che l acqua passa e le tartarughe no...

per falra basta solo tanta pazienza e inventiva!;)

marco72m
Messaggi: 42
Iscritto il: ven ott 12, 2007 6:59 pm
Località: Lazio

Messaggioda marco72m » ven ott 12, 2007 10:04 pm

se opti per un telo penso che circa 200 euro bastano,c'è un bel negozio online di piante acquatiche a Bergamo, quindi nn serve la pompa, se lo scavo lo fai da solo ti servono solo piante,telo e 1/2 mtq di sabbia,per il ponte prova ad un brico fai da te, per la divisione prova con mattoni portanti di laterizio (quelli usati oggi per le case)sono leggeri,resistenti li puoi mettere appoggiati uno su l'altro ad incastro senza collanti(per il laghetto) ed ognuno è fornito di una serie buchi passanti diventerà in pratica come un alveare.Per evitare che i mattoni possano bucare il telo puoi mettere due tavole di legno a misura tra telo e mattoni.I fori dei mattoni sono di circa 4/5 cm, dove nn passa una tarta adulta,quando saranno baby metti una rete provvisoria nel muro-alveare. Ti piace l'Idea?

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » ven ott 12, 2007 10:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marco72m

se opti per un telo penso che circa 200 euro bastano,c'è un bel negozio online di piante acquatiche a Bergamo, quindi nn serve la pompa, se lo scavo lo fai da solo ti servono solo piante,telo e 1/2 mtq di sabbia,per il ponte prova ad un brico fai da te, per la divisione prova con mattoni portanti di laterizio (quelli usati oggi per le case)sono leggeri,resistenti li puoi mettere appoggiati uno su l'altro ad incastro senza collanti(per il laghetto) ed ognuno è fornito di una serie buchi passanti diventerà in pratica come un alveare.Per evitare che i mattoni possano bucare il telo puoi mettere due tavole di legno a misura tra telo e mattoni.I fori dei mattoni sono di circa 4/5 cm, dove nn passa una tarta adulta,quando saranno baby metti una rete provvisoria nel muro-alveare. Ti piace l'Idea?


Si mi piace molto!!! Ma questi mattoni per incastrarli come faccio? Allora, vediamo se ho capito bene..faccio un buco bello grande in modo da ricavarci due laghetti..poi ci metto la sabbia (ma la sabbia come fa a rimanere ai lati? Cadrà tutta sul fondo?)..poi ci metto il telo..e in mezzo al laghetto ci faccio questo muro di mattoni incastrandoli in modo che ci siano dei buchi dove l'acqua passa! Giusto? Le tavole di legno per far si che non buchino il telo le metto proprio sotto i mattoni..alla base insomma?

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » ven ott 12, 2007 10:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cyberlucky

Citazione:
Messaggio inserito da valemauri

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Citazione:
Messaggio inserito da cyberlucky

Due laghetti separati, magari collegati tramite tubi e pompe solari
di modo che la fitodepurazione di uno giovi anche all'altro!




sarebbe piu semplice farne uno rialzato rispetto all altro, mettere la pompa in quello piu in basso in modo da portare l acqua in quello piu alto e collegarli con una cascattina...cosi si ha pure un effetto ossigenante!


E come si fa a farlo? Scusate l'ignoranza ma non ho mai fatto nulla del genere..
Ma facendo come hai detto tu non c'è comunque il rischio che le tarta possano scambiarsi i laghetti?



Che figata tommy, ottima idea!
Sono andato a vedere le foto del vostro sito. Ora c'è una palizzata
che impedisce alle vostre tarte la fuga... Stesso sistema! ;)


Si ma il laghetto di ora è nella casa dei miei..e siccome entro il 2008 io e il mio ragazzo andremo a vivere nella casa in collina e li abbiamo tutto lo spazio che volgiamo volevamo fare qualcosa più in grande..il più speriamo che venga bene..siccome non abbiamo mai fatto nulla del genere!
Secondo voi quali sarebbero le misure migliori per il laghetto? La profondità la volevo di almeno un metro..però la larghezza e la lunghezza non saprei! Il laghetto ospiterà 3 Trachemys scripta elegans (da una parte) e 2 Emys (dall'altra parte)!

marco72m
Messaggi: 42
Iscritto il: ven ott 12, 2007 6:59 pm
Località: Lazio

Messaggioda marco72m » ven ott 12, 2007 10:46 pm

sai che alle pareti laterali nn avevo pensato?ahhahaa
però mi hai dato lo spunto per una seconda idea...la più facile ed economica penso
mio cugino ha una piscina prefabbricata con struttura in acciaio portante diametro 5 mt completa di pompa alta 1 mt, quindi immensa per un laghetto....costo 500 euro (scavo fai da te)
forse a te può andare bene anche un 3mt di diametro quindi penso costo sui 300,penso sia la soluzione migliore...ciaooo

marco72m
Messaggi: 42
Iscritto il: ven ott 12, 2007 6:59 pm
Località: Lazio

Messaggioda marco72m » ven ott 12, 2007 10:48 pm

se ricordo bene l'ha acquistata nei grandi magazzini, Mercatone Uno...si può dire? Pubblicità occulta? uno vale l'altro.

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » ven ott 12, 2007 10:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marco72m

se ricordo bene l'ha acquistata nei grandi magazzini, Mercatone Uno...si può dire? Pubblicità occulta? uno vale l'altro.


Ah si? al Mercatone si trovano le piscine? Non lo sapevo? Ma è una di quelle piscine rigide oppure morbide? E per dividerla uso sempre i mattoni?

marco72m
Messaggi: 42
Iscritto il: ven ott 12, 2007 6:59 pm
Località: Lazio

Messaggioda marco72m » ven ott 12, 2007 10:56 pm

c'è lo schema di montaggio è come un lego gigante,semplice, tutto ad incastro.
Potresti chiudere un tratto della piscina a giardino con il classico plexiglass forellato con silicone (prendi quello per uso alimentare...non tossico)la lastra te la fanno ai brico, così le tarta stanno insieme e le piante fuori dalla loro portata..

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » ven ott 12, 2007 11:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marco72m

c'è lo schema di montaggio è come un lego gigante,semplice, tutto ad incastro.
Potresti chiudere un tratto della piscina a giardino con il classico plexiglass forellato con silicone (prendi quello per uso alimentare...non tossico)la lastra te la fanno ai brico, così le tarta stanno insieme e le piante fuori dalla loro portata..



Il Plaxiglass è meglio trasparente o opaco in modo che non si possano vedere?
Grazie per i consigli..sono molto utili!


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti