Pagina 1 di 1

salvinia

Inviato: mer ago 22, 2007 10:04 pm
da Tartaboy
qualcuno sa se la salvinia natans sopravvive all'aperto tutto l'anno?

Inviato: mer ago 22, 2007 11:17 pm
da senzazucchero
Posso dirti che la mia al sole ha fatto un bruttissima fine...ma mi sa che il sole ha il 20% l'80%sono state le ghiotte delle pseudemys...

Inviato: gio ago 23, 2007 8:05 am
da Tommy
la salvinia in estate resiste benissimo fuori (e ho seri dubbi che sopravviva in casa anche perche necessita di molta luce), in inverno invece penso sia piu difficile che sopravviva se fa freddo!

Inviato: sab ago 25, 2007 10:22 pm
da ottilia04
sopravvive in serra fredda, esposta al sole, immersa in acqua con concime per colture idroponiche. idem il giacinto d'acqua

Inviato: dom ago 26, 2007 2:12 am
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04

sopravvive in serra fredda, esposta al sole, immersa in acqua con concime per colture idroponiche. idem il giacinto d'acqua



serra fredda??? spiegaci meglio che è interessante dato che non do come tenerli per il prox anno!

Inviato: dom ago 26, 2007 8:20 am
da Guscioduro
Avevo delle Salvinia, anni fa...

Le avevo acquistate da un vivaio, a fine aprile, e le immessi in un catino, di quelli per pigiare l'uva.

Da fine aprile a fine ottobre, s'erano talmente moltiplicate che raccoglievo e gettavo via.

Dall'autunno morivano tutte.

Si possono tenere negli acquari per l'inverno, sopravvivono quando basta per arrivare a primavera.
Temono la condensa sulle foglie e richiedono luce forte (tipo fari alogeni) e, come scrive Ottilia, richiede acqua fertilizzata.

Inviato: dom ago 26, 2007 9:28 am
da platysternon
a che temperatura minima devon stare?i neon T5 fitostimolanti son sufficenti?

Inviato: dom ago 26, 2007 9:53 am
da Guscioduro
Essendo una "felce" tropicale...

viene tenuta a 25° gradi.

Le lampade fitostimolanti credo vada bene, basta sperimentare per ottenere successi o fallimenti.;)

Inviato: dom ago 26, 2007 11:00 am
da platysternon

Inviato: dom ago 26, 2007 7:50 pm
da Tartaboy
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

trovato http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=64 e la home qui http://www.plantacquari.it/vedi_tutte.asp



ottimo link, davvero!!utilissimo a me e (credo) a molti.

Inviato: dom ago 26, 2007 7:57 pm
da Ufetta
io ne ho a quantità industriali perchè si riproduce velocemente e la mia tarta non la mangia.Mi piacerebbe sapere se le vostre invece la apprezzano come cibo.

Inviato: dom ago 26, 2007 8:44 pm
da ottilia04
Allora io ho una serra per piante grasse protetta dai muri della casa ed esposta a sud. quando inizia il freddo prendo una selezione delle piante galleggianti del laghetto e le metto in vasi di vetro trasparente con acqua e concime per idroponiche, le metto in questa serretta chiusa e cosi arrivano tranquillamente a primavera. In acquario non mi sopravvivono. In questo modo inoltre mi si riproducono anche le lumache che sono attaccate alle piante.

Inviato: dom ago 26, 2007 10:17 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

io ne ho a quantità industriali perchè si riproduce velocemente e la mia tarta non la mangia.Mi piacerebbe sapere se le vostre invece la apprezzano come cibo.




le mie pseudemys le divorano...stessa cosa per le radici dei giacinti, le potano amodi bonsai...:D

Inviato: dom ago 26, 2007 10:37 pm
da yuri
la salvinia è molto più resistente del giacinto e della lattuga d'acqua,in un laghetto ormai mi resiste da almeno 4 anni,quelle più esposte muoiono ma le piantine che si trovano sotto i bordi o riparate dalle altre piante palutri arrivano a vedere la primavera.Come resistenza è simile all'azolla caroliniana.
la cosa comunque è molto soggettiva,ho diversi laghetti nello stesso giardino e in alcuni sopravvive in altri no,l'esposizione cambia di poco
In puglia non credo avrai tanti problemi,da me fa molto più freddo,per sicurezza è sempre meglio prendere qualche pianta è portarla in luogo luminoso dove non gela