Pagina 1 di 2
Dalla Cina con furore...
Inviato: lun giu 11, 2007 5:51 pm
da Stefano Redaelli
Ecco qualche foto del recinto delle flavomarginata e del laghetto delle reevesii cinesi.
Sono circa 3x3 e 3x1,5 mt.
Nel recinto ci sono due buche sotto i vasi tagliati riempite di sfagno e corteccia sempre umidissime ma praticamente mai usate, al contrario della zona di foglie di magnolia (sempre umida ma molto piu' dura da scavare per infossarsi) dove le bestie si nascondono sempre e trovano cibo
All'inizio erano uniti ma poi ho preferito separare le due zone..
Immagine:
96,74 KB
Immagine:
82,32 KB
Immagine:
90,39 KB
Immagine:
93,58 KB
Immagine:
86,09 KB
Inviato: lun giu 11, 2007 5:56 pm
da silko76
Che bello il tuo recinto! e simpatico musetto le tarte!!ma che pianta è quella immersa nel laghetto al centro con le foglie lunghe e sottili?
Inviato: lun giu 11, 2007 6:11 pm
da Stefano Redaelli
Si chiama Pampa e cresce sia dentro che fuori l'acqua, il nome scientifico boh...
Inviato: lun giu 11, 2007 6:13 pm
da Guscioduro
E fai bene tenere separati, dopo aver visto Terralog n°4...

Inviato: lun giu 11, 2007 8:00 pm
da Tommy
recinti molto molto naturali...qual è il motivo per cui le hai separate?
Inviato: lun giu 11, 2007 8:40 pm
da Guscioduro
Ibridi...
Inviato: lun giu 11, 2007 9:33 pm
da sombrero1259
belle
Inviato: mer giu 13, 2007 4:50 pm
da Tommy
si chiama pampa grass il nome comune mentre quello scentifico dovrebbe esser questo...Cortaderia selloana 'Pumila', è una graminacea che fa quei pennacchi bianchi o rosa...io le ho inserite entrambe in acqua, all'intenro di un grande vaso pieno di terra, ma per ora non ho notato un grande sviluppo...
Inviato: mer giu 13, 2007 5:51 pm
da Tortugo
Beh, ottimo lavoro...
A parte le tartarughe che sono a dir poco meravigliose, hai creato delle ottime zone. Complimenti


tartasaluti

Inviato: mer giu 13, 2007 5:55 pm
da silko76
Penso che cercare quella pianta sarà come cercare un'ago in un pagliaio anche se mi piacerebbe metterla nel laghetto, visto che mi sembra scenografica, chissà se la trovo in un ruscelletto qui da noi... vedrò. grazie dell'info sul nome.

Inviato: mer giu 13, 2007 7:18 pm
da Tommy
no no la trovi sicuro presso qualsiasi garden! in natura qui da noi non penso...scusami stefano, ma c hai mostrato solo metà delle inquiline...eheheh...penso che in molti vorrebbero vedere i vicini di casa delle cuora...

Inviato: mer giu 13, 2007 7:54 pm
da Tortugo
Sì, mi associo, se posso...e se è possibile...qualche foto di queste Chinemys "giganti"?


Inviato: mer giu 13, 2007 11:14 pm
da twisty
la staccionata l'hai interrata?se si di quanto?o hai usato altro, tipo rete, interrata?
grazie mille!
ah, comunque le tue son sempre belle pulite, ne conosco una che si diverte a sguazzare nel fango....
Inviato: gio giu 14, 2007 7:23 am
da Stefano Redaelli
La staccionata non e' interrata, c'e' del tufo che impedisce di scavare. Poi una volta che l'erba cresce e si assesta non c'e' piu' bisogno volendo.
Le cuora sembrano pulite perche' credo di averli appena fatto il solito bagno ma di solito sono delle palle di fango, soprattutto quelle piccole.
Le foto alle reevesii le faro'..
La pampa si trova anche nei nostri fiumiciattoli, canali e simili o in qualche garden ben fornito (anche se costicchia un po')
Inviato: gio giu 14, 2007 4:30 pm
da silko76
Ok grazie a tutti per le informazioni, ho capito perfettamente qual'è, l'ho vista in giro per i vari giardini e se riesco la rubacchio da qualche parte per farla radicare, grazie di nuovo.