Pagina 1 di 1

Come impostare il filtro?

Inviato: sab mag 26, 2007 6:00 pm
da botolo
Ciao a tutti,

ho un filtro EX 700. Il filtro è venduto con una serie di "cestelli" interni, ognuno con contenuto diverso.

Quando lo si compra, i cestelli sono posizionati così (dal basso all'alto):

cannolicchi e spugna
spugna
palline bucherellate
carbone e spugna
settore di spugna leggerissima

Oggi in un negozio mi hanno detto che l'ordine è cannato e che il carbone serve a poco e niente e di cambiare i cannolicchi con quelli porosi. Mi hanno venduto alcune cose e mi hanno detto di cambiare l'ordine in questo modo (sempre dal basso all'alto)

spugna
spugna
carbone e cleanwater (una specie di polvere filtrante)
cannolicchi porosi
settore di spugna leggerissima

Che ne dite?

Inviato: sab mag 26, 2007 6:58 pm
da Tommy
il carbone ( volendo anche la zeolite) serve per assorbere gli sgadevoli odori e quindi è molto utile....
i mie filtri sono impostati cosi (dal Basso verso l alto)
canolicchi
zeolite/carbone
lana
spugna

Inviato: dom mag 27, 2007 12:18 am
da Ufetta
io ho il tuo stesso filtro impostato cosi

canolicchi
delle palline di plastica tonde e nere
spugna grossa nera
lana di vetro (bianca sottile)
il carbone l'ho tolto perchè tutti mi hanno detto che per le tarta non serve è necessario invece se ci sono i pesci.

Inviato: dom mag 27, 2007 1:31 am
da guadan
Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

io ho il tuo stesso filtro impostato cosi

canolicchi
delle palline di plastica tonde e nere

il carbone l'ho tolto perchè tutti mi hanno detto che per le tarta non serve è necessario invece se ci sono i pesci.



le palline nere hanno lo stesso compito dei cannolicchi cioè fanno parte del filtraggio biologico

il carbone attivo come anche la zeolite sono in grado di trattanere particelle e sostanze inquinanti come coloranti, medicinali e metalli pesanti.La sua funzione filtrante si può considerare: meccanica perchè le particelle in sospensione vengono bloccate dai pori e chimico-fisica perchè le sostanze disciolte vengono attratte elettrostaticamente e quindi "catturate" però deve essere sostituito periodicamente

Inviato: dom mag 27, 2007 9:36 am
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

io ho il tuo stesso filtro impostato cosi

canolicchi
delle palline di plastica tonde e nere
spugna grossa nera
lana di vetro (bianca sottile)
il carbone l'ho tolto perchè tutti mi hanno detto che per le tarta non serve è necessario invece se ci sono i pesci.



al posto delle palline in plastica metterei una spugna!
il carbone non lo metti? megli se usi la zeolite, dura due 3 mesi e ha proprietà migliori! personalmente lo ritengo utile per le tarta....;)

Inviato: dom mag 27, 2007 3:00 pm
da Ufetta
il filtro non l'ho composto io, l'ho comprato così.Come detto già da Botolo ci sono vari cestelli ed io volevo confermare che la posizione dei cestelli è corretta e che Botolo non deve invertirli.
Nel filtro c'è tutto ciò che occorre, cannolicchi in ceramica, sfere, spugne e lana di vetro e funziona bene.
Per il carbone mi sono fidata di ciò che ha detto il negoziante e di ciò che ho letto qui e là sui vari forum.
Se lo metto ogni quanto tempo devo sostituirlo?

Inviato: dom mag 27, 2007 10:20 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

il filtro non l'ho composto io, l'ho comprato così.Come detto già da Botolo ci sono vari cestelli ed io volevo confermare che la posizione dei cestelli è corretta e che Botolo non deve invertirli.
Nel filtro c'è tutto ciò che occorre, cannolicchi in ceramica, sfere, spugne e lana di vetro e funziona bene.
Per il carbone mi sono fidata di ciò che ha detto il negoziante e di ciò che ho letto qui e là sui vari forum.
Se lo metto ogni quanto tempo devo sostituirlo?



ora funziona bene ma potrebbe funzionare ancora meglio...io fossi in te toglierie le palline di plastica e metterei delle spugne o della lana...e poi inserirei la ZEOLITE (al posto del carbone)....questa le devi sostituire ogni 2 3 mesi normalmente!;)

Inviato: lun mag 28, 2007 8:03 am
da jcdenton
La spugna grossa che serve a filtrare solo le particelle più grossolane deve sempre esser messa per prima poi subito dopo la lana altrimenti il filtraggio meccanico resta intasato in breve tempo quindi ufetta ti conviene invertire la lana con la spugna poichè la lana compone maglie sottilissime che trattengono parti grossolane e parti sottili, alla spugna dietro non arriva nulla da filtrare e diventa pressoché inutile in quella posizione. Poi la lana si satura e si blocca tutto.

Inviato: lun mag 28, 2007 11:56 am
da Ufetta
effettivamente quello che dici è logico però perchè nelle istruzioni del filtro c'è riportato il contrario?????

comunque è da 9 mesi che il filtro funziona bene e non si è mai intasato...fortunatamente!!!:D
adesso ho intenzione di fare il laghetto , il filtro dovrà avere sempre le stesse caratteristiche( cannolicchi, spugne, lana di vetro?)

Inviato: lun mag 28, 2007 1:02 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

effettivamente quello che dici è logico però perchè nelle istruzioni del filtro c'è riportato il contrario?????

comunque è da 9 mesi che il filtro funziona bene e non si è mai intasato...fortunatamente!!!:D
adesso ho intenzione di fare il laghetto , il filtro dovrà avere sempre le stesse caratteristiche( cannolicchi, spugne, lana di vetro?)



ricordati che generalmente i filtri sono progettati per acquari contenenti pesci e non tarta e quindi hanno un minor carico di sostanze inquinanti! ;)