Pagina 1 di 1
laghetto con pompa...ed impiano solare!
Inviato: mer mag 16, 2007 4:41 pm
da Tommy
ciao a tutti...
come alcuni di voi sapranno lo scorso autunno ho costruito un leghetto non troppo piccolo, 3,5 x 3,5 fondo 80 cm...allora non ho messo niente per il ricircolo dell acqua...ora mi piacerebbe costruire una cascatella..per far cio dovrei istallare un pompa ma dato che questo è lontano dalla casa non ho la possibilità di collegarlo alla corrente...
avevo quindi pensato di istallare un piccolo impaianto solare con pannelli fotovoltaici e tutto il necessario come nel disegno allegato!
Immagine:
26,91 KB
c'è qualcuno che se ne intende di ste cose?
inoltre le pompe da laghetto consumano molto o potrei usare un piccolo impianto del genere?
Inviato: mer mag 16, 2007 4:45 pm
da jcdenton
Ma dov'è il disegno allegato?

Inviato: gio mag 17, 2007 8:30 pm
da Luca-VE
Ho paura che il tutto sia decisamente antieconomico, i prezzi di cui ho sentito parlare per mini impianti fotovoltaici sono assurdi.
Con quello che ti verrebbe a costare, credo potresti comprare 500 metri di prolunga di cavo elettrico e i tubi per proteggerla, piu qualche centinaio di bollette...
Se invece mi sbaglio, e' molto interessante...

Inviato: gio mag 17, 2007 8:37 pm
da chelus- fimbriatus
non ti sbagli conosco gente gente che li usa e costano una fortuna
Inviato: gio mag 17, 2007 9:32 pm
da mirmettino
ti costa una cifra!
Inviato: gio mag 17, 2007 10:31 pm
da Luca-VE
Ho provato a controllare, i componenti per un impianto 220 volt con potenza da 50 watt ti verrebbero a costare circa 700-900 euro, ovviamente usati e senza installazione

Inviato: ven mag 18, 2007 8:50 am
da Tommy
ma scusami luca, pensi che per far funzionare una pompa ho bisogno dell invertitore???le pompe dovrebbero consumare 12 V?
Inviato: ven mag 18, 2007 11:51 am
da Luca-VE
Dipende dalla pompa che intendi usare.
La maggior parte dei filtri usati per acquari e laghetti (molto affidabili) funzionano a 220 v, le pompe per uso "marino" funzionano invece a 12 o 24 v.
Pero' hanno una certa tendenza a rompersi (in barca si bruciano che ' un piacere), oltre a costare un po di piu'.
In sostanza le pompe (non filtri, eh, le sole pompe) ad uso "marittimo" sono progettate piu' per essere usate per periodi brevi, metti mezzora o un ora, e per poi rimanere spente.
La maggior parte dei modelli ha il girante in gomma, che ovviamente ha un usura molto piu veloce di quelli in plastica dei filtri per acquario.
Quando parte il girante in gomma, di solito la pompa gira a vuoto e si brucia in pochi minuti.
Inviato: ven mag 18, 2007 12:49 pm
da Tommy
grazie luca sei stato chiarissimo...ora magari vedrò di andare a vedere in qualche nogozio dovo posso vedere effettivamente cosa puo venire a costare una cosa del genere e cosa mi serve piu che altro...anche se non ho proprio idea dove guardare...
Inviato: ven mag 18, 2007 1:11 pm
da Luca-VE
Su ebay ne trovi di seconda mano e di nuovi.
Inviato: ven mag 18, 2007 1:24 pm
da Fede
Non so quanto siano efficienti ma prova a dare uno sguardo a questo sito
http://www.solardomus.it/catalogo/index.php/cPath/26_24 poi in privato ti do un contatto di una persona dell'azienda a cui chiedere maggiori informazioni se ti interessa la cosa.