terracquario

marty_tarta
Messaggi: 36
Iscritto il: ven feb 16, 2007 3:29 pm

terracquario

Messaggioda marty_tarta » lun mar 05, 2007 5:04 pm

Questa settimana finalmente terminero' la nuova casa della mia trychemis
domanda a che temperatura devo impostare il riscaldatore?
E dentro il kit visto che ho una pompa filtrante devoinserire anche del perlon o cosa?????????

vittorio

Messaggioda vittorio » lun mar 05, 2007 5:41 pm

l'acqua va tenuta tra i 24-26 c

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mar 05, 2007 5:47 pm

Allora per il filtro con ordine dallo strato che l'acqua attraversa per prima fino a quello attraversato per ultimo prima di giungere alla pompa: Spugna sintetica (quella blu con ampi alveoli per il filtraggio di materiali più grossolani), lana di perlon (filtraggio materiali più fini), carboni attivi (assorbimento nitrati), cannolicchi (azione biologica). Spero di esser stato sufficientemente chiaro.

marty_tarta
Messaggi: 36
Iscritto il: ven feb 16, 2007 3:29 pm

Messaggioda marty_tarta » lun mar 05, 2007 9:27 pm

volevo sapere una cosa..ogni quanto si cambia radicalmente tutta l'acqua dell'acquario..??comunque le vostre risposte molto utili grazie in anticipo

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun mar 05, 2007 9:29 pm

generalmente se hai un buon filtro esterno...e l acqua rimane limpida e abbastanza pulita puoi fare cambi parziali ogni 2 settimane e aggiungere ogni 3 4 giorni l acqua che evapora....

per la temperatura dell acqua 23 24 gradi penso vada bene per delle trachemys adulte, 26 mi sembra quasi eccessivo...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mar 05, 2007 9:32 pm

Cambi totali mai poichè uccideresti la flora batterica. Quando la cambi se metti acqua di rubinetto devi farla decantare per almeno 24 ore per far depositare sul fondo del recipiente il cloro e poi devi versarla lentamente avendo cura di non far finire nella vasca gli ultimo 3 o 4 cm di livello.

marty_tarta
Messaggi: 36
Iscritto il: ven feb 16, 2007 3:29 pm

Messaggioda marty_tarta » mar mar 06, 2007 9:38 am

Devo quindi pensare che la pompa che ho io abbia bisogno di qualche modifica,visto che all'interno ha in alloggio con un filtro con ampi alveoli.
Seguendo l'ordine dovrei sostituire il filtro presente nell'alloggio della pompa con i cannolicchi visto che al suo interno considerando le dimensioni una ventina dovrebbero entrarci.
Cosi dentro la struttura l'acqua entrando dal buco passerebbe prima la spugna sintetica blu.poi la lana perlon e infine i carboni attivi.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mar 06, 2007 10:29 am

E dopo i carboni i cannolicchi:D.

marty_tarta
Messaggi: 36
Iscritto il: ven feb 16, 2007 3:29 pm

Messaggioda marty_tarta » mar mar 06, 2007 10:40 am

Esatto i cannolicchi per ultimi sfruttando l'alloggio della pompa.e guadagnando spazio all'interno della struttura.....

marty_tarta
Messaggi: 36
Iscritto il: ven feb 16, 2007 3:29 pm

Messaggioda marty_tarta » mar mar 06, 2007 10:48 am

Il carbone attivo devo metterlo libero dentro la struttura o dentro qualche sacchettino?????:D

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar mar 06, 2007 12:11 pm

Lascia perdere il carbone attivo.
Funziona per una settimana, dopodichè si satura e rilascia quello che ha assorbito. Si usa con i pesci per togliere i farmaci dopo eventuali trattamenti.
Con le tarte fai prima a togliere l'acqua.

Metti una spugna piccola all'inizio in modo che sia possibile pulirla frequentemente senza smuovere i cannolicchi e riempi il resto di cannolicchi o, meglio, di bioballs.

Se proprio vuoi metti un sacchetto di zeolite dopo il filtro biologico.

Ricorda che se il filtro aspira i residui solidi si intasa e smette di funzionare. Quelli è meglio toglierli sifonando il fondo.

L'ideale è che peschi dalla superficie, così elimini la patina superficiale e al filtro biologico arrivano solo sostanze liquide, che riesce a trasformare.

Comunque servirebbero delle piante, se no dopo 15 giorni ti riempi di nitrati.

Naturalmente il filtro biologico deve maturare.
L'ideale sarebbe farlo funzionare per un mese con fondo e piante prima di mettere le tartarughe.

Considera che è molto difficile pulire un acquario piccolo per le concentrazioni di ammoniaca prodotta dalle tartarughe.
Se l'acquario è grande la concentrazione è minore e il filtro lavora meglio.

Di che misura è il tuo e quanto è grande il filtro?

Per la temperatura, è meglio stare un po' bassi perchè così si evita che prendano colpi di freddo quando si mettono all'asciutto.

23° bastano, come si può vedere nel post sui risvegli.

Sicuramente in questi giorni a Milano abbiamo anche 20-22° al sole, ma l'acqua dei laghetti è intorno ai 15°, eppure le vedi già in giro in cerca di cibo.

marcomarcio
Messaggi: 229
Iscritto il: sab set 23, 2006 4:30 pm
Località: Puglia

Messaggioda marcomarcio » mar mar 06, 2007 1:12 pm

"Naturalmente il filtro biologico deve maturare.
L'ideale sarebbe farlo funzionare per un mese con fondo e piante prima di mettere le tartarughe."

cosa intendi per fondo? e poi va bene qualsiasi tipo di piante acquatiche? quali sono le più economiche e facili da reperire? qui da me nei negozi di animali si fregano almeno 5 euro a piantina (molto striminzite fra l'altro..)

faccio queste domande perchè sono in procinto di costruire un nuovo acquaterrario e questa volta vorrei farlo con i sani sensi!:D

marty_tarta
Messaggi: 36
Iscritto il: ven feb 16, 2007 3:29 pm

Messaggioda marty_tarta » mar mar 06, 2007 1:23 pm

Il mio acquario e piccolino 50x30x30 il filtro e posto dentro il kit quelli che vendono con le tartarughiere:)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar mar 06, 2007 2:27 pm

Dipende molto dalla tartaruga.
In linea di massima con la Dracena Sanderiana non ci sono problemi perchè normalmente non la mangiano.
Altrimenti, se sono piccole, le anubias.

Ho sentito anche che alcuni provano a coltivare le mangrovie, ma bisogna partire dai semi che trovi su Ebay e la cosa diventa un po' lunga.

Come fondo, evitando il ghiaietto che possono inghiottire, o sabbia o ciottoli sopra i 2 cm di diametro.

Per il filtro interno all'isola, di solito è troppo piccolo, però puoi provare.

Per intenderci, con un acquario così ce la fai (60 L una quindicina di pesci, pieno di ceratophillum demersum)


Immagine:
Immagine
88,08 KB


Con questo, 40 L e solo due piccole Sternotherus, no.



Immagine:
Immagine
83,61 KB


L'altro problema è che le trachemys triturano tutte le piante, tranne i Bambù

vittorio

Messaggioda vittorio » gio mar 08, 2007 8:55 pm

nella prima foto vedo 2 neon ma le tue tarte gli mangiano le mie non dignano neanche uno sguardo


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti