Pagina 1 di 1
UN ISOLETTA PER SGAIA...
Inviato: mar feb 27, 2007 1:27 am
da tartasgaia
Ho rivoluzionato per la terza volta in poco tempo l'acquaterrario dove vive la mia tarta che ne dite
Immagine:
67,15 KB
La descrizione completa l'ho messa sul mio sito
http://www.tartasgaia.altervista.org/pa ... age12.html
Immagine:
71,65 KB
Inviato: mar feb 27, 2007 1:29 am
da tartasgaia
Sicuramente e' un po' spoglia ma per la manutenzione e pulizia in generale e' davvero comodissima.

Inviato: mar feb 27, 2007 2:31 am
da Tortugo
Inviato: mar feb 27, 2007 10:05 am
da tartasgaia
Ovviamente l'ho testato perche' so che le trachemis sono come i barbari..."dove passano non cresce piu' l'erba"...
Ti assicuro che riempendo il vaso di sassi e appoggiandolo su un altro vasetto piu' piccolo non c'e' possibilita0 che cada.
grazie per compimenti...ciao

Inviato: mar feb 27, 2007 11:14 am
da sulcata
molto carino,complimenti!
Inviato: mar feb 27, 2007 11:41 am
da PennyChamp
Bello molto carino, ma i bambbo che vedo sono quelli classici che vendono anche nei supermercati, vero??? O per caso sono finti?
Sono belli anche quelli...

Inviato: mar feb 27, 2007 1:39 pm
da guadan
se si impegna secondo me riesce ad uscire stai attenta!, se mai potresti abbassare di poco la zona emersa
Inviato: mar feb 27, 2007 2:16 pm
da sombrero1259
bhe...nel complesso semplice..ed utile...
Inviato: mar feb 27, 2007 7:21 pm
da tartasgaia
Grazie per i commenti
Allora...i bamboo sono i "famosi" lucky venduti ovunque.Poi per quanto riguarda la possibile fuga ho studiato le traiettorie e conoscendola bene...fidatevi...altro ke uomo ragno
Infine per quanto mi riguarda e' la soluzione piu' semplice e pratica da tenere.
Inviato: mer feb 28, 2007 8:51 am
da jcdenton
Non per approfittare di meriti di altri e nemmeno per fare il saccente o il guastafeste, ma c'è una discussione aperta sul lucky bambù:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=6000
Mentre il tradizionale bambù non è velenoso, questo potrebbe risultare tossico perché non si tratta di bambù ma di un'altra specie di pianta. Leggi la discussione per farti un'idea.
Inviato: mer feb 28, 2007 1:45 pm
da Tortugo
Già, anch'io l'ho letta. Bisognerebbe capire se è reale il pericolo che si corre mettendo quella pianta nell'acqua...
Inviato: mer feb 28, 2007 5:19 pm
da jcdenton
Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo
Già, anch'io l'ho letta. Bisognerebbe capire se è reale il pericolo che si corre mettendo quella pianta nell'acqua...
Io sono sempre per il prevenire è meglio che curare

.
Inviato: mer feb 28, 2007 7:46 pm
da pminotti
Lo uso da tre anni praticamente con tutte le specie..
Normalmente non lo mangiano, tranne la Trachemys più grossa che ne ha triturati diversi.
L'unica avvertenza è di lasciarli a mollo in acqua pulita per almeno 15 giorni per togliere i fertilizzanti.
Se no ci si ritrova la vasca verde.
