Pagina 1 di 2
Laghetto
Inviato: sab feb 24, 2007 7:04 pm
da Drugo
Ecco il mio laghetto, e alcune delle Tarta uscite dal letargo in questi giorni
p.s. quella che galleggia in acqua è salvinia che purtroppo non è sopravvissuta al trattamento Trachemys
Immagine:
45,89 KB
Immagine:
84,37 KB
Immagine:
35,84 KB
Immagine:
41,6 KB
Immagine:
61,3 KB
Immagine:
41,85 KB
Immagine:
29,55 KB
Immagine:
58,61 KB
Immagine:
58,7 KB
Inviato: sab feb 24, 2007 7:24 pm
da andysen
Complimentoni Drugo...
non ci sono piante acquatiche?
che sistema di pulizia usi?
grazie.
Inviato: sab feb 24, 2007 7:40 pm
da Drugo
Ciao Andy, di piante non ne ho poichè tutte quelle che ho messo in acqua, come lenticchia d'acqua, salvinia sono state mangiate dalle Trachemys oppure trasportate involontariamente sul carapace delle tarte fuori dal laghetto.
Presto proverò con il papiro.
Per la pulizia uso una pompa ad immersione che si può collegare ad un filtro, ma siccome i rifiuti sono veramente tanti preferisco cambiare totalmente l'acqua ogni settimana (in primavera - estate) una volta al mese in inverno.
Ciao e grazie per i complimenti
Inviato: sab feb 24, 2007 7:48 pm
da vittorio
STUPENDE QUANTI ANNI HANNO
Inviato: sab feb 24, 2007 7:55 pm
da Drugo
Quella nell'ultima foto a sinistra è la più vecchia ed ha 22 anni, il maschio vicino ne ha 18 e sono le più anziane
Inviato: sab feb 24, 2007 9:35 pm
da Tartaman
Ciao
ma quanto ti costa svutare tutto 1 volta a settimana?
Inviato: sab feb 24, 2007 10:52 pm
da Drugo
Ciao Tartaman ;la pompa che ho ci mette 10 minuti, l'acqua non la pago perchè viene dal pozzo il costo è quindi basso sicuramente meno di un filtro in funzione per ore che si intasa spesso
Inviato: sab feb 24, 2007 11:07 pm
da Carmen
Quanto è profondo il laghetto?
Non sembra tanto..le tarte fanno il letargo tranquillamente lì?
Inviato: dom feb 25, 2007 12:03 am
da Drugo
è profondo 50-60 centimetri.Si, trascorrono da anni il letargo la. Prima di quel laghetto ne avevo uno in vetroresina ma non mi piaceva il fatto che dovesse stare infossato nella sabbia e quando ti ci avvicinavi rischiavi di sprofondare deformandolo. La tarta più anziana va in letargo in mezzo alle piante grasse in una buca nella sabbia.
Inviato: dom feb 25, 2007 8:02 am
da andysen
Bello bello...tutto bello...mi piacciono queste discussioni!
Drugo quando vengo a casa tua??? Adesso appena fa il bel tempo ci vediamo???
Volevo sapere un'altra cosa... Ma le tue tarte si accoppiano e si riproducono?
ciao e grazie.
Inviato: dom feb 25, 2007 12:53 pm
da Drugo
Si Andy come ti ho promesso presto ci sntiremo(appena finita sta sessione di esami).
Si si accoppiano e fanno pure molte uova ma per fortuna se ne schiudono davvero poche. Non saprei che farne dei piccoli il mio laghetto è già al limite di popolazione ed è difficile trovare gente in gamba e con spazio per tenere queste tartarughe; non vorrei incentivare il lancio di povere tarte nei laghetti cittadini o peggio nei nostri stagni per cui a volte sono costretto ad eliminare uova.
Inviato: dom feb 25, 2007 2:10 pm
da Carmen
Sono pienamente d'accordo, anche per quello ho optato per le emys: potrò forse vederle nascere un giorno senza dovermi preoccupare troppo!!!
Il laghetto sembrava meno profondo.
Inviato: lun feb 26, 2007 12:31 pm
da Drugo
Si sembra meno profondo perchè l'acqua in questo periodo rimane trasparente in quanto non viene riempita di feci e quant'altro, visto che non sto ancora alimentando le tarte.
Io non ho le Emys unicamente perchè a parte 3 o 4 tarta che già avevo, ho preso le altre da persone che avevano deciso di abbandonarle (non so dove); iniziando così un mini programma di adozione che si è esaurito presto a causa delle limitate dimensioini del laghetto. Ne ho comunque salvate 9 da un sicuro abbandono.
Inviato: lun feb 26, 2007 2:15 pm
da guadan
complimenti hai salvato ( in parte ) la flora e la fauna autoctona bel lavoro
Inviato: lun feb 26, 2007 11:32 pm
da Carmen
Purtroppo il problema delle trachemys è difficile da risolvere.
Anche io ne ho salvata una bellissima femmina adulta, trovandole una sistemazione degna...pensate che chi l'aveva trovata non aveva nemmeno capito che fosse un'acquatica!!!
Il mio problema invece era che dovevo convincere mia zia a fare un laghetto a casa sua dove allevare qualche mia tarta, e sicuramente con le trachemys dentro, il laghetto non sarebbe stato decisamente bello...
...lei voleva le ninfeee ed i pesci rossi, ed io le tarte, così ho trovato il compromesso !!!