Pagina 1 di 1
laghetto esterno
Inviato: gio lug 21, 2005 2:42 pm
da claudia76
Ciao, vorrei creare un laghetto esterno per le mie due tartarughe e volevo sapere voi come l'avete fatto ( con telo, vasca, recinto, piante acquatiche ed esterne, dimensioni etc) e come vi è riuscito il lavoro, se cambiereste qualche cosa. Datemi delle dritte prima che combini qualche pasticcio e le mie piccole ne risentano. Grazie mille, Cla
Inviato: gio lug 21, 2005 3:11 pm
da Achab
Ciao!
Ti rimando al mio post ( laghetto invaso da alghe) nella sezione Terracquari e Laghetti dove puoi vedere le mie foto e i problemi che ho avuto!
Io comunque ho usato il telo in PVC
Inviato: sab lug 23, 2005 7:36 am
da claudia76
Ciao, e come hai risolto i problemi? Che piante hai messo vicino alla loro vasca? ciao!
Inviato: mar set 13, 2005 4:16 pm
da Andrea
se lo fai cerca di non farlo troppo piccolo e soprattutto abbonda in profondità...per le alghe dipende dalle dimensioni e da altri fattori, insolazione, piante vicine ecc.
inserisci piante ossigenanti e galleggianti come giacinto, lenticchie d'acqua ecc.
Inviato: ven set 16, 2005 1:14 pm
da Marco22
Io le odio le alghe!
Inviato: ven set 16, 2005 1:15 pm
da Marco22
Solo sul mio acquario quando la mattina ci batte per mezz'ora il sole su un lato, crescono molte alghe.
Inviato: sab ott 08, 2005 10:57 pm
da Dorylis
Io in agosto ho fatto lo scavo per un laghetto nel mio giardino.
in linea piana sono due 2 mt. e 1/2 per 4 mt. Profondo 120 cm.
Ho usato un telo pvc nero.
Ho messo nel punto più fondo terra argillosa da giardino, più ghiaietto da fiume per tenere giù la terra.
Al centro della buca ho messo un vaso di loto che ho legato con una corda che arriva in superficie per poter cambiare il vaso quando serve.
Sul fondo ho piantato delle piante acquatiche tipo elodea densa e vallisneria gigantea.
Nel gradino a metà altezza ho messo i vasi con canna indica e papiro riccio, ho messo anche un vaso con una ninfea piccolina. Ho messo anche un mattone di quelli forati con delle elodea densa infilata nei buchi. Me lo hanno consigliato perchè il mattone è poroso e fa lo stesso lavoro dei canolicchi in ceramica nel filtro cioè aiuta a riprodursi i batteri che tengono pulita l'acqua.
per ora nel laghetto vivono una famiglia di gambusie e due pesci rossi in attesa che le mie emys passino l'inverno in casa, a maggio vanno in acqua.
Ho avuto anche io il problema delle alghe che ho risolto con il filtro meccanico a pompa che convoglia l'acqua attraverso la lampada uv che brucia le alghe.
sul pelo dell'acqua navigano tranquille la pistia (lattuga d'acqua) e il giacinto d'acqua.
Avevo anche lenticchie, ma sono state divorate dai pesci.
Inviato: lun ott 10, 2005 11:09 am
da Andrea
Ciao complimenti per quest'opera, ma perchè non ci posti delle belle foto...sono molto utili per altri che vogliono costruirne uno prendendo spunto dal tuo...
Inviato: lun ott 10, 2005 12:31 pm
da Dorylis
ora vi metto le foto del laghetto passo a passo
questo è per farvi vedere lo scavo con il telo di copertura, c'è già un po' d'acqua e i miei bimbi giocano allegramente.
le altre foto penso che le trovate sul mio album che appare in firma
Inviato: lun ott 10, 2005 12:54 pm
da Luca-VE
[
le altre foto penso che le trovate sul mio album che appare in firma
[/quote]
No Betta non ci sono
Sono curioso di vederle perche tra un annetto dovrei allestire anch'io il mio laghettino privato...
Ciao
Luca
Inviato: lun ott 10, 2005 1:43 pm
da Dorylis
nell'album interno labettaonline pagina tre foto da 25 a 30.
ciao
Inviato: lun ott 10, 2005 2:37 pm
da Luca-VE
Trovate
Grazie...
Ciao
Luca
Inviato: lun ott 10, 2005 4:24 pm
da Luca-VE
Trovate
Grazie...
Ciao
Luca
Inviato: mar ott 11, 2005 8:23 am
da Dorylis
Cosa ne pensi?
Inviato: mar ott 11, 2005 10:37 pm
da Luca-VE
Da quelle che vedo sembra carino, penso che lo copiero piu o meno
Ciao ciao
Luca