Pagina 1 di 2
Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeograph
Inviato: sab nov 24, 2012 2:06 am
da Andrybaro
Non avendo il giardino sto progettando una piccola fioriera 1,5x1m dove interrare la mia vasca preformata in PVC così da fornire un ampia zona emersa alle mie 2.2 G.p.p. e creare una sorta di mini giardino sul mio terrazzo.
Ho già preso le assi per fare le 4 pareti. Il fondo poggierà su un bancale per tenerlo rialzato dal pavimento altrimenti le piastrelle sotto farebbero la muffa.....e quì scatta la mia domanda: se lo faccio in legno per quanto usi l'impregnante finirebbe per marcire in breve tempo ma se lo faccio con un bel telone in nylon (opportunamente forato per evitare allagamenti) temo che non regga il peso del substrato? Che dite? Inoltre qual'è il substrato più indicato per farle deporre?
Grazie in anticipo per i consigli ;)
Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: sab nov 24, 2012 9:54 am
da EDG
Non ho capito perfettamente come hai in mente di progettarlo. Riusciresti a fare uno schema, un piccolo disegno (anche con Paint) e a postarlo?
Come substrato per la deposizione puoi usare della sabbia di fiume, oppure in alternativa della comune terra (morbida, non argillosa o piena di pietre).
PS: Andrea, adesso ho capito che sei tu

.
Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: sab nov 24, 2012 10:40 am
da Andrybaro
Sapevo EDG che ci saresti arrivato
Scusa per il disegno ma stamattina non ho molto tempo l'ho fatto in 30sec.
In pratica ho preso 8 assi di legno da 1,5m e 8 da 1m (son di quelle che mettendole una sopra l'altra si incastrano) che dovrò passare con varie mani di flating (visto che dovran stare all'esterno e contenere terra). Montando le assi 4 per lato riesco ad ottenere un altezza di 54cm e 4 lati 2 lunghi 1m e 2 lunghi 1,5m con cui farò il perimetro per la fioriera che poggerà, come rappresentato nel disegno, su di un bancale per evitare ristagni di umidità nelle piastrelle.
Il mio dubbio sorge su come fare il fondo e avevo 2 opzioni:
1) mettere semplicemente un telone con dei fori per far defluire l'acqua ma non so quanto resista alla terra
2) comprando altre assi fare anche il fondo (sperando non marcisca nel giro di un mese) e ricoprirlo o di catramina (poi però ho paura che non scoli) oppure con il solito telo opportanamente forato
Si accettano suggerimenti

PS: la sabbia di mare opportunamente lavata e sterilizzata può andare bene lo stesso? quella di fiume non saprei dove prenderla mentre quella di mare ne ho in abbondanza sotto casa

Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: sab nov 24, 2012 11:16 am
da EDG
Quella di mare potrebbe andare anche bene, ma attento a non farti vedere mentre vai a prenderla

.
Per la sabbia di fiume, non devi andare in un fiume a cercarla, hai presente la sabbia che viene usata nell'edilizia? Va bene questa, sempre se non gli hanno aggiunto prodotti chimici o artificiali.
Ancora non vedo il disegno.
Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: sab nov 24, 2012 12:17 pm
da Andrybaro
ahahahah hai ragione EDG l'ho fatto ma poi per la fretta non l'ho aggiunto al post
Per la sabbia vedrò quanto me la mettono nei cantieri altrimenti vado alla fonte

Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: sab nov 24, 2012 12:34 pm
da EDG
In pratica fai un perimetro di legno, dove al centro metterai il laghetto e tra questo e il legno ci sarà sabbia?
Forse sono io che continuo a non capire o non sei stato chiarissimo nella spiegazione

.
Visto dall'alto dovrebbe venire così?

- Clipboard.jpg (33.75 KiB) Visto 5086 volte
Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: sab nov 24, 2012 1:19 pm
da Andrybaro
Perfetto il progetto è esattamente quello che hai fatto tu Enrico ;)
Come la vedi?
Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: sab nov 24, 2012 1:42 pm
da EDG
La vedo bene.
Secondo me se passi un paio di mani di impregnante e metti un telone tra la terra e il listello, in modo che il legno non stia sempre a contatto con la terra bagnata (dopo la pioggia), non c'è bisogno di fare altro.
Il legno è abbastanza spesso, durerà diversi anni.
Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: dom nov 25, 2012 12:05 pm
da Andrybaro
E se mettessi sotto una rete a maglia fine con sopra un primo strato o di terra argillosa o argilla espansa che fanno percolare l'acqua ma non passano dalla rete e poi sopra la sabbia?
Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: dom nov 25, 2012 12:28 pm
da EDG
Buona idea

.
Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: gio nov 29, 2012 5:18 pm
da Andrybaro
Finito di passare la terza mano di impregnante ora inizia la fase di montaggio delle pareti. Alla fine per il fondo ho optato per delle piastrelle in legno 50x50 ricoperte da rete, poi un buono strato di argilla espansa e sopra sabbia ;) inoltre ho pensato che forò uno strato di polistirolo tutto intorno alla vasca (fondo compreso) per coibentare per l'inverno.
Di lavoro ce nè parecchio ma con un pò di lena dovrei finire in fretta

Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: ven nov 30, 2012 1:40 pm
da Andrybaro
Devo anche prendere un filtro esterno per la vasca da 170-180l (difficile dirlo con precisione vista la forma irregolare).
Per ora ho trovato un HYDRO PRIME 30 (900l/h) a 90€ in negozio coi canolicchi o 70€ su internet senza oppure un TetraTec EX700 (700l/h) per 70€ su internet.
Io non ho altre esperienza coi filtri esterni quindi chiedo a voi anche se conoscete altre marche migliori più o meno sulle stesse cifre ;)
Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: ven nov 30, 2012 2:20 pm
da Filly
molto meglio il tetratec dell' hydor, ma ancora meglio è il pratiko della askoll.
Te lo dico perchè li ho tutti

Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: ven nov 30, 2012 3:14 pm
da Andrybaro
Il pratiko 300 o basta il 200?
Re: Progetto terracquario per deposizione Graptemys pseugeog
Inviato: ven nov 30, 2012 3:21 pm
da Andrybaro
http://www.ebay.it/itm/321030759119?ssP ... 500wt_1414Avrei trovato questo ma non so se fidarmi di filtri usati......