Pagina 1 di 2

Carinatus e laghetto

Inviato: mar mar 13, 2012 5:50 pm
da Mazza
Ciao a tutti, posseggo due Carinatus di quasi 4 anni, al momento le ho in casa in un vascone tipo Ikea, sarei tentato di far loro un piccolo laghetto in giardino.
Volevo chiedere a Voi come dovrebbero essere le giuste proporzioni del laghetto (grandezza e profondità), sapendo che sarebbe mia intenzione mettere molte piante e attacchi vari per le inquiline e che difficilmente riuscirei a mettere un filtro per problemi a reperire la corrente.
Grazie mille a tutti.
Ciao.

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: mar mar 13, 2012 6:36 pm
da Tartaboy
La prima cosa da tener presente è che hai a che fare con nuotatrici mediocri, per cui specialmente all'aperto(dove passeranno anche l'inverno) è utile assicurare un'uscita dall'acqua agevole. Il filtraggio non è necessario, a maggior ragione se metti tante piante vere che fito-depureranno l'acqua, e poi essendo una specie crepuscolare puoi anche costruire il bacino in una zona non eccessivamente soleggiata, con conseguente diminuzione di decomposizione di cibo e proliferazione di alghe...le dimensioni dipendono da tante cose, innanzitutto scegli il materiale che vuoi utilizzare(telo nero, vasca preformata in vetroresina, etc.), dopodiché puoi iniziare a pensare ai dettagli. Tu cos'hai in mente?

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: mar mar 13, 2012 6:50 pm
da Mazza
Ok, io pensavo ad una vasca preformata in quanto mi sembra più robusta (magari mi sbaglio) anche per l'introduzione di rocce legni e piante rispetto al telo che forse è più "vulnerabile", e poi più facile la posa.
Proprio perchè non sono grandi nuotatrici mettevo parecchi appigli (piante, rocce, legni) perchè se metto poca acqua gela più facilmente in inverno (e qui gela sono di Bergamo a quota 700m.)

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: mar mar 13, 2012 6:59 pm
da Paoloruga
Sono d'accordo con l'idea del laghetto, perchè le tarta che alleviamo più in maniera naturale si fanno stare e meglio è.
Ma devi essere consapevole del fatto che delle carinatus in un laghetto praticamente non le vedi più, specie se l'acqua ti diventa verde :)
Comunque in questa discussione viewtopic.php?f=9&t=22290 c'è la foto del laghetto di EDG da cui puoi prendere spunto.

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: mer mar 14, 2012 8:54 am
da Mazza
Si, sono consapevole che le vedrò molto meno, ma diciamo ceh è il problema minore.
Penso che il mio problema principale sia l'inverno che sarà dura tenere l'acqua senza che ghiacci, al limite potrei fargli fare letargo in un vascone nel sottoscala che non è scaldato.
Che dite?

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: mer mar 14, 2012 9:18 am
da Paoloruga
Se il laghetto è alto almeno un metro e il fondo è sabbioso credo non ci siano problemi.
Se decidi di far fare il letargo in un vascone dovresti monitorare costantemente le temperature e fare un letargo controllato.Oppure dovresti far saltare il letargo quest'anno e provare a tenere il vascone (senza tarta) nel sottoscala monitorando le temperature di inverno, se le temperature lo consentono l'anno prossimo puoi agire così.
Ma, ripeto, se il laghetto è profondo circa un metro con zona sabbiosa sul fondo e lo organizzi a vari livelli non dovresti avere problemi.

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: mer mar 14, 2012 9:22 am
da Mazza
Per il letargo nel sottoscala non ci sarebbero problemi gliel' ho sempre fatto fare li anche ora che le tengo in casa.
Il laghetto con profondità un metro è dura perchè non penso che riesca ad arrivare così a fondo dovrebbe esserci una base di cemento sotto circa 40/50 cm.
L'idea però mi alletta di portarle fuori, "se lo meritano" : Thumbup :

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: mer mar 14, 2012 11:26 am
da Guscioduro
Ciao Mazza!

Le foto delle "bimbe" meritano, sai? : Chessygrin :

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: mer mar 14, 2012 2:11 pm
da Mazza
Ei ciao Roberto.
Meritano si, sarà merito del "papà"? : Chessygrin :
Appena ho un attimo di tempo faccio un minireportage di foto.
Tu che dici per la sistemazione esterna?

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: mer mar 14, 2012 6:33 pm
da tano jason
Mazza ha scritto:Ei ciao Roberto.
Meritano si, sarà merito del "papà"? : Chessygrin :
Appena ho un attimo di tempo faccio un minireportage di foto.
Tu che dici per la sistemazione esterna?



se non puoi con il laghetto potresti optare per un vascone che infossi un po e riempi di piante e tronchi da mettere in una zona ombreggiata... !! se scorri le discussioni qui sotto trovi le sistemazioni che usa benjy con una piccola modifica metti un rubinetto alla fine e collegare eventualmente un filtro o per semplici cambi d'acqua..ed essendo posto sul basso butti via pure un po di rifiuti... ;)
i
come piante so che sono molto valide quelle di papiro....che oltre ad essere molto valide forniscono da appiglio e anche le canne di bamboo... ma occhio che sono ottime arrampicatrici ste bestiacce...

aspettiamo foto : Thumbup :

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: mer mar 14, 2012 7:16 pm
da Filly
tano jason ha scritto:
Mazza ha scritto:Ei ciao Roberto.
Meritano si, sarà merito del "papà"? : Chessygrin :
Appena ho un attimo di tempo faccio un minireportage di foto.
Tu che dici per la sistemazione esterna?



se non puoi con il laghetto potresti optare per un vascone che infossi un po e riempi di piante e tronchi da mettere in una zona ombreggiata... !! se scorri le discussioni qui sotto trovi le sistemazioni che usa benjy con una piccola modifica metti un rubinetto alla fine e collegare eventualmente un filtro o per semplici cambi d'acqua..ed essendo posto sul basso butti via pure un po di rifiuti... ;)
i
come piante so che sono molto valide quelle di papiro....che oltre ad essere molto valide forniscono da appiglio e anche le canne di bamboo... ma occhio che sono ottime arrampicatrici ste bestiacce...

aspettiamo foto : Thumbup :

Concordo con Tano,
Con le carnivore si ha il vantaggio di poter mettere molte piante in vasca che possano filtrare l'acqua. La manutenzione consisterebbe solo nell'aspirare periodicamente dal fondo.Tutto questo a patto che la vasca sia piuttosto grande : Thumbup :

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: gio mar 15, 2012 11:43 am
da Mazza
Ottima idea anche quella di interrare un vascone, pratico-economico-veloce.
Un'altra domanda per chi ha esperienza di Carinatus o tartarughe di comportamenti simili sistemate all'esterno, quanto è importante la zona emersa? Nel senso la faccio bella grandina o sarebbe inutile? Perchè vedo ora che le ho all'interno praticamente non escono mai dall'acqua, però non so come sarebbe una volta fuori. E in caso meglio la zona esterna al laghetto o meglio farla tipo isola all'interno del laghetto?
Spero di essere stato chiaro, grazie mille a tutti. : ook :

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: gio mar 15, 2012 11:47 am
da Filly
Mazza ha scritto:Ottima idea anche quella di interrare un vascone, pratico-economico-veloce.
Un'altra domanda per chi ha esperienza di Carinatus o tartarughe di comportamenti simili sistemate all'esterno, quanto è importante la zona emersa? Nel senso la faccio bella grandina o sarebbe inutile? Perchè vedo ora che le ho all'interno praticamente non escono mai dall'acqua, però non so come sarebbe una volta fuori. E in caso meglio la zona esterna al laghetto o meglio farla tipo isola all'interno del laghetto?
Spero di essere stato chiaro, grazie mille a tutti. : ook :

Di solito, anche all'esterno, non escono mai dall'acqua a meno che non debbano deporre : Thumbup :

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: gio mar 15, 2012 2:05 pm
da Mazza
Ok quindi meglio privilegiare la "zona acquosa" a scapito di quella terrestre, anche perchè sono due femmine quindi difficile che si accoppiano.

Re: Carinatus e laghetto

Inviato: gio mar 15, 2012 11:08 pm
da Guscioduro
Mettici almeno una zona emersa sabbiosa, magari sentiranno la necessità di deporre uova non fertili. : Thumbup :