Pagina 1 di 2
NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: sab ott 15, 2011 4:20 pm
da MASSIMON
Volevo condividere con Voi la soddisfazione per il completamento della nuova "casa" per le mie 3 Triunguis, e le 2 Ornata
misure 2mt x 2mt

Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: sab ott 15, 2011 4:51 pm
da lucab.
stupendo!!! bel lavoro

!!!!
Che cosa hai usato per fare le pareti

???
Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: sab ott 15, 2011 4:58 pm
da nico62
lucab. ha scritto:stupendo!!! bel lavoro

!!!!
Che cosa hai usato per fare le pareti

???
Il tutto su un terrazzo con pannelli laterali apribili vero???
Bella sistemazione. Ci dici le misure ed il materiale che hai usato.

Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: sab ott 15, 2011 5:38 pm
da MASSIMON
beh, si il tutto é su un terrazzo posto a Ovest riparato dai venti di mare ( sto a Rimini) il materiale é legno trattatato per esterno e verniciato a H20 la copertura è in PVC anti UV, e le tende di chiusura apertura sono anche esse in PVC termosaldato apribili e smontabili la base in legno é alta 40 cm e la parte interna é foderata di lamiera zincata, così la terra del sub-strato non é a diretto contatto con il legno.
Il fondo é ricoperto di un telo apposito che trattiene la terra e lascia passare l'H20 e la struttura in legno é montata su piedini di 5mm così che l'H20 possa uscire senza infradiciarla.
Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: sab ott 15, 2011 6:14 pm
da nico62
MASSIMON ha scritto:beh, si il tutto é su un terrazzo posto a Ovest riparato dai venti di mare ( sto a Rimini) il materiale é legno trattatato per esterno e verniciato a H20 la copertura è in PVC anti UV, e le tende di chiusura apertura sono anche esse in PVC termosaldato apribili e smontabili la base in legno é alta 40 cm e la parte interna é foderata di lamiera zincata, così la terra del sub-strato non é a diretto contatto con il legno.
Il fondo é ricoperto di un telo apposito che trattiene la terra e lascia passare l'H20 e la struttura in legno é montata su piedini di 5mm così che l'H20 possa uscire senza infradiciarla.
Gran bel lavoro!!

Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: dom ott 16, 2011 9:00 am
da pizzino30
ottimo, ma la copertura in pvc è stata fatta su misura o viene venduta normalmente?
Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: dom ott 16, 2011 4:21 pm
da MASSIMON
pizzino30 ha scritto:ottimo, ma la copertura in pvc è stata fatta su misura o viene venduta normalmente?
Su misura
Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: dom ott 16, 2011 4:51 pm
da Filly
Gran bel lavoro massimo!
Hai anche qualche foto dell'interno?
Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: lun ott 17, 2011 6:54 am
da MASSIMON
Filly ha scritto:Gran bel lavoro massimo!
Hai anche qualche foto dell'interno?
Ve le faccio nel Week end
Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: lun ott 17, 2011 2:09 pm
da Flavio

Gran bel lavoro.......Ma per gli UV ??
Poi : è un rifugio per svernare o è la zona di normale stabulazione ??
Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: mer ott 19, 2011 6:58 am
da MASSIMON
Flavio ha scritto:: WohoW :

Gran bel lavoro.......Ma per gli UV ??
Poi : è un rifugio per svernare o è la zona di normale stabulazione ??
tutte e due le cose la coperpura é rimovibile, comunque già a Aprile quando c'é il sole sul terrazzo disposto come é e riparato dal vento si raggiungono tranquillamente i 25°, per non parlare di Agosto, e il clima si mantiene ottimo per le mie terrapene sino ai primi di Novembre.
L'unica cosa su cui non sono sicuro é che prima avevano un recinto composto da mattoni di tufo che forse tratteneva più calore del legno....
Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: mer ott 19, 2011 10:08 am
da Flavio
L'unica cosa su cui non sono sicuro é che prima avevano un recinto composto da mattoni di tufo che forse tratteneva più calore del legno....
Bè ( a pari spessore naturalmente ) il legno ha un coefficente K superiore al tufo, di fatto il tufo si usa al sud ed il legno al nord, quindi non avrai certo problemi.
Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: mer ott 19, 2011 12:39 pm
da MASSIMON
Flavio ha scritto:L'unica cosa su cui non sono sicuro é che prima avevano un recinto composto da mattoni di tufo che forse tratteneva più calore del legno....
Bè ( a pari spessore naturalmente ) il legno ha un coefficente K superiore al tufo, di fatto il tufo si usa al sud ed il legno al nord, quindi non avrai certo problemi.
Il discorso dell'uguale spessore non regge, il tufo era spesso 15 cm, il legno 5 cm...
Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: gio ott 20, 2011 8:12 am
da Flavio
Be, mi pare di averlo evidenziato tra parentesi, adesso non ce l' ho sotto mano, ma esistono tabelle che servono ad equiparare i vari coefficenti, consultandola potresti valutare la situazione reale, con gli spessori ( o massa ) che hai usato, ( anche trà tipi di legno vi è una certa differenza.
P.s.una vasca in blocchi di cemento da 3.000 litri, demolita e rifatta con traverse da ferrovia non trattate ( ottimo rovere di recupero ) a pari temperatura esterna ( -4 ) e con uno strato di nailon steso a 25 cm, sopra il pelo dell' acqua dà un incremento stabile di +3/3.5 gradi centigradi.
Re: NUOVA "CASA" TERRAPENE
Inviato: dom ott 23, 2011 12:21 pm
da MASSIMON
Filly ha scritto:Gran bel lavoro massimo!
Hai anche qualche foto dell'interno?
Ecco la versione Autunno Inverno....