Pagina 1 di 2
north american kinosternon enclosures
Inviato: mer set 21, 2011 11:13 pm
da benjy_motardstyle
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 6:35 am
da Dome5
Bel lavoro!!! Davvero complimenti!!!! Mi viene in mente una sola domanda: come le copri in caso di temporale?
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 9:33 am
da benjy_motardstyle
Dome5 ha scritto:Bel lavoro!!! Davvero complimenti!!!! Mi viene in mente una sola domanda: come le copri in caso di temporale?
per quale motivo dovrei coprirlo??
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 9:38 am
da Filly
Ottimo benjy, anch'io ho una struttura simile ma meno strutturata della tua e su 3 vasche.dovrebbro esserci le foto in una vecchia discussione.
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 9:44 am
da benjy_motardstyle
Filly ha scritto:Ottimo benjy, anch'io ho una struttura simile ma meno strutturata della tua e su 3 vasche.dovrebbro esserci le foto in una vecchia discussione.
la struttura diciamo che l ho messa solo per il fatto che altrimenti quelle vasche li fanno troppa pancia e si storgono tutte
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 9:46 am
da Filly
benjy_motardstyle ha scritto:Filly ha scritto:Ottimo benjy, anch'io ho una struttura simile ma meno strutturata della tua e su 3 vasche.dovrebbro esserci le foto in una vecchia discussione.
la struttura diciamo che l ho messa solo per il fatto che altrimenti quelle vasche li fanno troppa pancia e si storgono tutte
Io ho le stesse vasche e non si sono spanciate ancora(in due anni), però le mie sono bianche perchè quelle nere si surriscaldavano troppo al sole d'estate.
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 10:41 am
da Dome5
In caso di temporale le vasche si riempirebbero all orlo e le tarta potrebbero evadere... Non puó succedere? O hai realizzato dei "troppo pieno" all interno di ogni vasca?
Un altra domanda: la cassa centrale funge solo da pompa di movimento o al suo interno hai messo del materiale filtrante?
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 10:54 am
da Filly
Dome5 ha scritto:In caso di temporale le vasche si riempirebbero all orlo e le tarta potrebbero evadere... Non puó succedere? O hai realizzato dei "troppo pieno" all interno di ogni vasca?
Un altra domanda: la cassa centrale funge solo da pompa di movimento o al suo interno hai messo del materiale filtrante?
Ti rispondo io: in una foto si vede che c'è il troppo pieno e anche il filtro.
Tra l'altro per riempirsi sino all'orlo ci vorrebbe quasi un alluvione

Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 11:11 am
da Dome5
Non avevo guardato bene le foto e nell ottava si vede il troppo pieno.
Siccome ho poca esperienza con laghetti, sistemazioni esterne e filtri vari, volevo sapere se l oggetto nella terza foto era solo una pompa di movimento che poi metterà dentro la cassa centrale della seconda foto aggiungendo magari qualche materiale filtrante o se bastano solo le piante a "filtrare" l acqua in questi casi.
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 1:08 pm
da benjy_motardstyle
Dome5 ha scritto:Non avevo guardato bene le foto e nell ottava si vede il troppo pieno.
Siccome ho poca esperienza con laghetti, sistemazioni esterne e filtri vari, volevo sapere se l oggetto nella terza foto era solo una pompa di movimento che poi metterà dentro la cassa centrale della seconda foto aggiungendo magari qualche materiale filtrante o se bastano solo le piante a "filtrare" l acqua in questi casi.
ovviamente è la pompa che spinge l acqua nel filtro.
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 1:55 pm
da princhipi
Ma che bel lavoro, complimenti.
Se posso fare un'annotazione: la foto con i dati della pompa si rispecchia un pochettino, avresti una foto migliore o i dati piu importanti della pompa che hai utilizzato?
Un'altra domanda da novizia: con un impianto del genere, devi fare un cambiamento dell'acqua di tanto in tanto?
grazie
melanie
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 3:26 pm
da EDG
Davvero complimenti per l'organizzazione!
Ogni vasca che capienza ha? Il costo solo delle vasche qual è, e soprattutto dove si possono trovare?
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 7:16 pm
da benjy_motardstyle
princhipi ha scritto:Ma che bel lavoro, complimenti.
Se posso fare un'annotazione: la foto con i dati della pompa si rispecchia un pochettino, avresti una foto migliore o i dati piu importanti della pompa che hai utilizzato?
Un'altra domanda da novizia: con un impianto del genere, devi fare un cambiamento dell'acqua di tanto in tanto?
grazie
melanie
la pompa è un 5800 l/h ma non ricordo la marca....
io non cambio mai l acqua...la aggiungo e basta
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 7:18 pm
da benjy_motardstyle
EDG ha scritto:Davvero complimenti per l'organizzazione!
Ogni vasca che capienza ha? Il costo solo delle vasche qual è, e soprattutto dove si possono trovare?
ogni vasca ha una capienza fino all orlo di 250 litri....io ne metto circa 180 litri.
io le trovo qui a treviso, sono per uso edile....il prezzo cad. è di 28 euro
la cosa che mi è costata di più per l impianto sono stati i raccordi in ottone, le valvole e i tubi
Re: north american kinosternon enclosures
Inviato: gio set 22, 2011 7:50 pm
da Alessandro
Ciao Benjy,
ottimo lavoro, complimenti
La scorsa primavera ho approntato anche io delle vasche esterne da circa 800 litri l'una, volevo mettere anche io una pompa con un impianto di filtraggio dell'acqua, ma poi ho constatato che solamente con le piante acquatiche l'acqua resta trasparente per tutta la stagione ed i valori sono perfetti anche nei priodi di maggior caldo.