Pagina 1 di 2

mio laghetto

Inviato: sab gen 02, 2010 3:58 am
da Tartaboy
Spero che lo stordimento festaiolo che mi sta imopedendo di essere reattivo non impedisca a Enrico di aiutarmi a mostrarvi le foto del mio laghetto... :mrgreen: buon anno a tutti!!

---------------------------------------------------------------------------------------------

(ecco le foto)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: mio laghetto

Inviato: sab gen 02, 2010 10:38 am
da EDG
L'importante è essere riusciti a vederle :mrgreen: :wink:

Complimenti a te e a chi ti ha aiutato nella relizzazione, il risultato è bellissimo!! :D

Che piante sono quelle alte con i fiori blu e rosa?

Re: mio laghetto

Inviato: sab gen 02, 2010 11:13 am
da Filly
Proprio un laghetto come si deve!!

Complimenti davvero! Ci sono tartarughe?

Re: mio laghetto

Inviato: sab gen 02, 2010 4:28 pm
da Tartaboy
allora, per il momento ci sono una Psudemys nelsoni, una Chrysemys picta belli che dormono, a primavera ci ritorna anche la Clemmys guttata dopo il primo letargo controllato(al secondo anno di vita)
Le piante sono una pontederia lancifolia quella blu e un Lythrum salicaria quella a fiore rosa, poi ce ne sono anche altre che magari metto nella sezione piante...spero a questo giro di riuscirci...

Re: mio laghetto

Inviato: dom gen 03, 2010 9:53 am
da Barbara
Davvero molto bello ed accurato il tuo laghetto, dalla prima foto ho pensato che tu stessi costruendo una piscina :lol: :lol:

Re: mio laghetto

Inviato: lun gen 11, 2010 4:32 pm
da R4ffa3le
scusa mi dici le dimensioni e il materiale utilizzato? una volta terminato hai messo anche i telone per fare i laghetti?

Re: mio laghetto

Inviato: lun gen 11, 2010 6:48 pm
da Tartaboy
allora, dopo aver ABBONDANTEMENTE scavato e tolto tutte le radici fastidiose è stato versato un fondo di macerie (scarti di edilizia) di circa mezzo metro, con la duplice funzione di drenare e stabilizzare le fondamenta; poi la base al centro è stata fatta di cemento armato, ovvero una bella armatura di ferro intrecciata come base e poi una colata di cemento sopra. Il resto con blocchetti di cemento anch'essi armati con spranghe di ferro come si vede nelle foto più vecchie e cementati tra di loro. Quando il tutto aveva la forma desiderata, che nel mio caso è molto semplice, ma che si può cambiare in mille modi se si hanno fantasia e un po' di dimestichezza con questo tipo di lavori, l'interno è stato intonacato con un misto di cemento e sabbia fine, super impermeabilizzante, mentre la copertura esterna di cemento e pietre, oltre ad essere abbastanza estetica, conferisce ancora più tenuta in caso di allagamento esterno, infatti continua per quasi mezzo metro sotto il livello del suolo. Ovviamente, ripeto, bisogna avere una certa dimestichezza, non è un lavoro che mi sento di consigliare a chiunque, e non è neanche troppo economico, però nel mio caso era l'unico sistema che mi garantisse robustezza e durata, oltre a permettere potenzialmente una infinità di forme a seconda delle esigenze...
Le dimensioni a lavoro finito sono tali che la superficie d'acqua è di 3,70m X 1,80 credo, con una profondità intorno di 40cm e al centro di 80cm

Re: mio laghetto

Inviato: lun gen 11, 2010 7:08 pm
da Tortugo
chiaramente ti faccio i miei complimenti!
ho una domandina anche io: hai usato qualcosa per impermeabilizzare il tutto, oppure non hai usato niente?
:wink:

Re: mio laghetto

Inviato: lun gen 11, 2010 7:25 pm
da Tartaboy
tartaboy ha scritto:allora, dopo aver ABBONDANTEMENTE scavato e tolto tutte le radici fastidiose è stato versato un fondo di macerie (scarti di edilizia) di circa mezzo metro, con la duplice funzione di drenare e stabilizzare le fondamenta; poi la base al centro è stata fatta di cemento armato, ovvero una bella armatura di ferro intrecciata come base e poi una colata di cemento sopra. Il resto con blocchetti di cemento anch'essi armati con spranghe di ferro come si vede nelle foto più vecchie e cementati tra di loro. Quando il tutto aveva la forma desiderata, che nel mio caso è molto semplice, ma che si può cambiare in mille modi se si hanno fantasia e un po' di dimestichezza con questo tipo di lavori, l'interno è stato intonacato con un misto di cemento e sabbia fine, super impermeabilizzante, mentre la copertura esterna di cemento e pietre, oltre ad essere abbastanza estetica, conferisce ancora più tenuta in caso di allagamento esterno, infatti continua per quasi mezzo metro sotto il livello del suolo. Ovviamente, ripeto, bisogna avere una certa dimestichezza, non è un lavoro che mi sento di consigliare a chiunque, e non è neanche troppo economico, però nel mio caso era l'unico sistema che mi garantisse robustezza e durata, oltre a permettere potenzialmente una infinità di forme a seconda delle esigenze...
Le dimensioni a lavoro finito sono tali che la superficie d'acqua è di 3,70m X 1,80 credo, con una profondità intorno di 40cm e al centro di 80cm


avevo già scritto qui :wink:
comunque grazie ancora dei complimenti, per sto laghetto mi sto montando la testa, sono ipermotivato a finirlo col botto :D

Re: mio laghetto

Inviato: lun gen 11, 2010 8:08 pm
da Tortugo
ok, ho letto di corsa per cui non avevo fatto caso al particolare....comunque ho capito, avrai lavorato anche bene il cemento per rendere la superficie "impermeabilizzata", come ho fatto io...
era pura curiosità, perchè molti utilizzano alcuni materiali per impermeabilizzare il laghetto...
grazie comunque :wink:

Re: mio laghetto

Inviato: mar gen 12, 2010 12:43 am
da Tartaboy
davvero anche tu hai dei laghetti in cemento?! :) sarebbe interessante vederli se hai delle foto... :wink:

Re: mio laghetto

Inviato: mer gen 13, 2010 12:17 am
da phoenix
Complimenti gran bel lavoro, anche io probabilmente in primavera ne realizzerò uno simile solo che pensavo di farlo tutto in cemento armato perchè utilizzando i blocchi come hai fatto tu, avrei il problema di renderli impermeabili.
Anch'io ti pongo alcune domande, il miscuglio di sabbia e cemanto super impermeabilizzante, è una tua invenzione, o lo si può trova anche in commercio? inoltre i ferri messi in verticale che vedo nella prima foto che scopo hanno? che misura di blocchetto hai usato?

Re: mio laghetto

Inviato: dom gen 17, 2010 8:08 pm
da Tartaboy
phoenix ha scritto:Complimenti gran bel lavoro, anche io probabilmente in primavera ne realizzerò uno simile solo che pensavo di farlo tutto in cemento armato perchè utilizzando i blocchi come hai fatto tu, avrei il problema di renderli impermeabili.
Anch'io ti pongo alcune domande, il miscuglio di sabbia e cemanto super impermeabilizzante, è una tua invenzione, o lo si può trova anche in commercio? inoltre i ferri messi in verticale che vedo nella prima foto che scopo hanno? che misura di blocchetto hai usato?


1) il miscuglio non è di certo una mia invenzione, però devi farlo artigianalmente, nel senso che devi mescolare tu i materiali...ma se chiedi in qualsiasi venditore di materiale edilizio ti sapranno aiutare di certo.

2) i ferri nei blocchetti servono a stabilizzare ulteriormente la struttura, in pratica "armare" anche i blocchetti prima di riempirli di cemento. Abbiamo deciso di farlo perchè, anche se adesso non dovrebbe più succedere perchè abbiamo cambiato alcune cose, in passato si sono verificate delle alluvioni abbastanza importanti e improvvise, lo stesso motivo per cui è stato rivestito anche esternamente

3) le misure dovrebbero essere 50cm x 25cm x 25cm credo

Re: mio laghetto

Inviato: mar gen 19, 2010 9:22 pm
da Nyxlight
Davvero bellissimo....complimenti!!!...sei stato chiarissimo nella spiegazione che non mi viene in mente nessuna domanda da farti...è come se l'avessi visto di persona nei vari momenti della costruzione e anche a lavoro finito...complimenti ancora!!! :roll:

Re: mio laghetto

Inviato: lun mar 01, 2010 9:58 am
da Flavio
tartaboy ha scritto:
phoenix ha scritto:Complimenti gran bel lavoro, anche io probabilmente in primavera ne realizzerò uno simile solo che pensavo di farlo tutto in cemento armato perchè utilizzando i blocchi come hai fatto tu, avrei il problema di renderli impermeabili.
Anch'io ti pongo alcune domande, il miscuglio di sabbia e cemanto super impermeabilizzante, è una tua invenzione, o lo si può trova anche in commercio? inoltre i ferri messi in verticale che vedo nella prima foto che scopo hanno? che misura di blocchetto hai usato?


1) il miscuglio non è di certo una mia invenzione, però devi farlo artigianalmente, nel senso che devi mescolare tu i materiali...ma se chiedi in qualsiasi venditore di materiale edilizio ti sapranno aiutare di certo.

2) i ferri nei blocchetti servono a stabilizzare ulteriormente la struttura, in pratica "armare" anche i blocchetti prima di riempirli di cemento. Abbiamo deciso di farlo perchè, anche se adesso non dovrebbe più succedere perchè abbiamo cambiato alcune cose, in passato si sono verificate delle alluvioni abbastanza importanti e improvvise, lo stesso motivo per cui è stato rivestito anche esternamente

3) le misure dovrebbero essere 50cm x 25cm x 25cm credo


Ottimo lavoro sia estetico che funzionale .......... non è che in agosto vuoi passare le ferie in prossimità delle "meravigliose" risaie vercellesi, vista la tua manualità ( e visto che sono a scarso di manodopera ) avrei giusto una vaschetta da realizzare......