Pagina 1 di 1
allestire un laghetto esterno....
Inviato: lun gen 16, 2006 12:19 am
da andre75
ad agosto dovrei allestire un laghetto esterno e per ora mi sono documentato come farlo (telo) ed il resto tipo molte piante acquatiche per evitare le alghe.
Ma le trachemis elegans e le altre che ora ho in acquari da cm 20 fino a 10 mangeranno tutte le piante?
Devo fare un divisorio nell'acqua per fare una zona dove loro non possano accedere così prolificheranno le piante?
Inviato: lun gen 16, 2006 12:29 pm
da Andrea
Se hai trachemys stai sicuro che le piante non durano...vengono divorate in pochissimo tempo...io ne miei laghetti con Trachemys riesco a far sopravvivere solo il papiro(che è quasi indistruttibile).
Inviato: lun gen 16, 2006 2:52 pm
da Dorylis
potresti mettere tipo un bacino di rete fitta plastificata fissato ai bordi del laghetto e quindi in questo bacino mettere le piante tipo Pistia e giacinto d'acqua, le tarte non riuscirebbero a raggiungere le piante in quanto impedite dalla rete e le piante sarebbero sempre nel laghetto e purificherebbero l'acqua lo stesso.
Per quanto riguarda il loto se vuoi mettere anche questa pianta quando cresce non hai più bisogno di proteggerlo.
Inviato: lun gen 16, 2006 6:53 pm
da Jack-tarta
si, se vuoi le piante devi proteggerle.. il metodo migliore è isolarle con delle reti....il difficile sta nel fare qualcosa di esteticamente valido... io ci ho provato, ma senza manualità è uscito uno schifo..buona fortuna
Inviato: mar gen 17, 2006 3:13 pm
da choco
ma per fare un laghetto esterno ci vuole anche una pompa per smuovere l'acqua?
se si..come fate con la corrente?
Inviato: mar gen 17, 2006 3:27 pm
da valbo
non so se per il laghetto occorra smuovere l'acqua, io allevo solo tarta di terra. Per la presa elettrica però farai come per le prese da giardino: una scatola di derivazione interrata e una piccola centarlina impermeabile
Inviato: mar gen 17, 2006 5:28 pm
da Achab
Piu' che per smuovere l'acqua la presa e' necessaria per azionare il filtro e la pompa.
Inviato: mar gen 17, 2006 8:42 pm
da andre75
per il laghetto esterno non c'è da smuovere acqua nel senso che la pompa puoi usarla per creare picoli ruscelli o cascate.
La pompa è poi necessaria per deviare l'acqua al filtro che può essere naturale o meccanico....cmq tante info le ho trovate su libro "GUIDA PER IL LAGHETTO ESTERNO della TETRA" e su "IL GIARDINO ACQUATICO della ZANICHELLI".
Il problema fondamentale è che nei libri in questione spiegano tutto dalla progettazione alla realizzazione ed il mantenimento....solo che non prevedono tarte all'interno ma pesci e piante acquatiche...e questo è un po diverso ecco il perchè della mia domanda iniziale se era necessario dividere la zona per le tarte e quella per le piante.
Cmq credo che farò così ed ingrandirò un pò le dimensioni del laghetto (che è ancora fatto solo su carta) anche perchè l'anno prox ci entreranno 12 bimbe dai 15 cm fino ai 23
Inviato: sab feb 11, 2006 1:41 pm
da Birillo81
Anch'io sono interessato a realizzare un laghetto esterno qsta primavera, non si trovano su internet valide guide su come realizzarlo? Cosa è necessario prevedere, ecc....
A me interesserebbe realizzarlo anche esteticamente bello in quanto rimarrebbe a vista nel pieno del giardino.
Inviato: dom feb 12, 2006 6:16 pm
da adriana1
io ho due laghetti esterni, non sono esteticamente belli, li ho fatti per far star bene le mie tarte e non ho minimamente pensato all'estetica. In estate metto giacinti d'acqua e , poichè si riproducono facilmente e in velocità, non riescono a mangiarmrli tutti, anzi i laghetti si riempiono propio. Non li ho mai visti fiorire, mi hanno detto che per fiorire devono essere stressati: appena fa più caldo compro due o tre piante , non le metto subito con le mangiatrici, ma in un laghettino piccolo e le faccio riprodurre, appena iniziano a moltiplicarsi le metto nei laghetti grandi adriana
Inviato: dom feb 12, 2006 6:51 pm
da supersubaruman
Anch'io ho in previsione un laghtetto ma sono molto combattuto se fare una cosa super funzionale, cioè un laghetto di plastica con un foro che da su un pozetto, in modo da svuotarlo e riempirlo facilmente. Oppure cercare di creare un ecosistema più naturale possibile.. che ne pensate?
Inviato: dom feb 12, 2006 6:58 pm
da adriana1
premesso che le tarte stanno bene anche quando l'acqua è tuttaltro che pulita, io adopero la pompa solo per svuotare completamente l'acqua a primavera per pulire i laghetti, dopo averli vuotati delle tarte , e in piena estate quando voglio pulire un pò l'acqua. Lo svuoto non completamente e poi lo riempio. Quando hanno l'acqua troppo chiara non mi sembrano particolarmente felici, forse si sentono nude e troppo in vista. I miei laghetti hanno in genere acqua verde scura, e benchè siano fatti dei soliti materiali( cemento) e siano a poca distanza l'uno dall'altro , l'acqua è di colore completamente diverso
Inviato: dom feb 12, 2006 7:35 pm
da *eliminato*
Per le piante, specificatamente dei salici, io ho risolto così....
I salici si propagono per talea, basta taglare un rametto, metterle nell'acqua in zona ombrata ed in pochi giorni cacciano le radici.
Le tartarughe non riescono a mangiare il tronco e le foglie ma distruggono le radici,
Io inserisco i rami nei fori di drenaggio di vasi di terracotta capovolti.
Così le tartarughe non riescono a mangiarle.
I salici sviluppandosi a radice libera sono costretti a trarre nutrimento dai nitriti e nitrati disciolti nell'acqua e così contribuiscono a tenerla pulita.
La terracotta diventa substrato di coltura di batteri utili.
Attenzione, una mia emys è morta perchè amava nascondersi in un vaso capovolto da cui faceva capolino con la testa, era alzato da fondo con una pietra e essa si introduceva dal di sotto e respirava facendo capolino dal buco che era oltre il livello dell'acqua.
Il vaso non conteneva il salice, era messo appositamente per lei, un gatto l'ha fatto scivolare dal supporto ed andare sul fondo con la tarta dentro che è morta affogata.
Inviato: lun feb 13, 2006 10:38 am
da Achab
"premesso che le tarte stanno bene anche quando l'acqua è tuttaltro che pulita"
Questo e' vero, ma se il laghetto e vicino alla casa puo' creare problemi di odore e alghe infestanti.
A meno che il laghetto non sia MOLTO grande e in una zona dove non crea problemi io un filtro lo aggiungerei comunque.
Le piante DEVONO essere protette da reti , tenete pero' presente che le reti si possono scavalcare...lo dico per esperienza personale.
Le mie Tarte avevano studiato una tecnica "basculante" per raggiungere i giacinti protetti da una rete, ci ho messo un po' a capire come facevano...ingegnose e spietate!
