Pagina 1 di 2
i mio laghetto foto varie
Inviato: lun apr 27, 2009 12:00 pm
da momo
Appena iscritto vi riempo anche qui di foto della costuzione e del laghetto ultimato.
Sono circa 4500l più 500l di quello piccolo.
Immagine:
90,04 KB
Purtroppo sotto ho il garage quindi non ho potuto scavare molto fondo.
Immagine:
91,72 KB
La prima versione di cascata
Immagine:
86,78 KB
Ho aggiunto una laghetto da circa 500l per le ninfee perchè in quello grande venivano divorate dalle tarte
Immagine:
83,41 KB
Ormai a pieno servizio con piante ed alghe

rigogliose
Immagine:
85,31 KB
Il filtro quando era ancora bello pulito
Inviato: lun apr 27, 2009 12:25 pm
da Luca-VE
Niente male!
Il filtro e' autocostruito giusto?
Alla fine si e' rivelato funzionale?
Inviato: lun apr 27, 2009 12:41 pm
da Nark
Caspita, le tue tarta vivono in una reggia!!!!!

Inviato: lun apr 27, 2009 1:23 pm
da Flavio
Ottima soluzione specialmente per il filtro, (io nella prima camera avrei messo un gruppo di spazzole per la filtrazione meccanica primaria)chissà se puoi indicare volume e misure del contenitore che hai usato.
Inviato: lun apr 27, 2009 1:45 pm
da Barbara
Davvero molto belli i tuoi laghetti! Io di questioni tecniche laghetti non me ne intendo, ma l'estetica è davvero ottima
Credo proprio che le tartarughe ci staranno benone!
Inviato: lun apr 27, 2009 3:31 pm
da Valentina
Davvero molto bello, sembra sia confortevole per loro che esteticamente gradevole per chi lo vede

Inviato: lun apr 27, 2009 5:40 pm
da lauro
Direi che il tuo laghetto rispetta l'habitat naturale. Mi piace tantissimo.
Inviato: lun apr 27, 2009 5:48 pm
da anto57
ma e' grandissimo!!! ho visto che hai scritto 500 lt, ma puoi mettere anche le misure?
Grazie!
ps Romanina, va bene ora? ciaoooo
Inviato: mar apr 28, 2009 8:38 am
da momo
Diluvia quindi con le dimensioni vado a memoria, dovrebbero essere +/- giuste.
La parte principale del laghetto è 5X3m con una profondità massima di 60cm e tiene circa 4500l. E' un giardino sopra un box quindi con le dimensioni sono stato abbastanza costretto da travi e cemento vario.
Il filtro è da circa 350l, ho pagato il contenitore pochissimo in una di quelle offerte passeggere in un centro commerciale e l'ho preso al volo.
Adesso è diventato un filtro esclusivamente biologico riempito a bioballs cannolicchi e rocce laviche (insomma un contenitore pieno di una fanghiglia indescrivibile) ed ho aggiunto un filtro a pressione con lampada UV.
Tra aghi di pino, terra, pesci e tartarughe ci finisce abbastanza sporcizia però resta abbastanza pulito e i valori dell'acqua erano buoni.
L'unico prblema sono le alghe in estate ma credo sia inevitabile.
Inviato: mar apr 28, 2009 10:47 am
da paolotarta
Visto che lo stò costruendo anch'io (purtroppo mi si è rotto quello in vetroresina), vorrei chiederti un paio di informazioni.
Che pompa hai usato?
Per costruire un laghetto simile al tuo (o con il telo in Nylon oppure in cemento) serve il permesso dal comune?
Ciao e Grazie
Paolo
Inviato: mar apr 28, 2009 11:34 am
da EDG
Che piante sono quelle angoli con i fiori gialli? Sono messe in dei vasi immersi nell'acqua oppure negli angoli non arriva l'acqua? Le tarta provano a mangiarle?
Inviato: mar apr 28, 2009 12:29 pm
da momo
Io non ho chiesto nessun permesso credo/spero che non serva. Se un giorno mi trovo i vigili vi faccio sapere.....
Adesso ho due pompe della Hozelock che mi sembrano migliori di quelle della askol che avevo prima.
Le trovi da castorama o molto più economiche su ebay dall'inghilterra.
Non so che piante siano, avevo fregato due rametti dal bordo di un lago ed in pochi mesi mi sono ritrovato una massa enorme di radici spesse qualche cm che devo tagliare con la sega a fine stagione per non fare crescere troppo.
Teoricamente erano in un vaso di stoffa immerso nel laghetto, ormai è totalmente sparito avvolto nella massa delle radici.
Queste sono piuttosto dure e le tarte non le toccano, le ninfee invece le divoravano.
Immagine:
86,39 KB
Inviato: mar apr 28, 2009 12:35 pm
da EDG
capito, grazie lo stesso.
Inviato: mar apr 28, 2009 1:21 pm
da Rosanna
Complimentissimi !
Bellissimo lavoro, è davvero molto piacevole da ammirare e sarà un habitat splendido anche per le tue tarte .

Inviato: mar apr 28, 2009 2:58 pm
da Akheru
La pianta con i fiori gialli è iris pseudacorus ( detta anche Giaggiolo acquatico), è molto bella e svolge anche un buon lavoro di fitodepurazione, anch'io la tengo nel mio laghetto ed effettivamente ha dei rizomi davverro grossi! Le tartarughe lo danneggiano relativamente perchè le foglie sono abbastanza dure. Questa specie di iris vive anche in pochi centimetri d'acqua ( diciamo che è la piu rustica) mentre altre varietà (alcune fanno dei fiori davvero stupendi) prediligono terra umida quindi vanno meglio come piante da bordo.