Pagina 1 di 2

schiuma bianca in superfice

Inviato: mer gen 14, 2009 8:47 pm
da marcomarcio
Ciao a tutti.
E' da un bel po' di tempo che mi ritrovo a che fare con questa dannata schiuma, antiestetica e magari dannosa per le tartarughe.
Si potrebbe definire "oleosa", non so se risco a rendere l'idea...sicuramente non ho mai usato detersivi o prodotti in genere per pulire vetri o altro, credo abbia origini organiche.

Se può essere d'aiuto, è presente nella vasca attuale con due trachemys, era presente nella loro vecchia vasca ed è presente in una vasca senza filtro provvisoria (nella quale cambio l'acqua ogni 6-7 giorni, lasciando decantare la nuova per 2 giorni) dove "alloggiano" due baby di pseudemys e graptemys in attesa di manutenzione alla loro vasca.

Sapete dirmi come eliminarla? Sarebbe anche molto interessante capire di cosa si tratta!

Immagine:
Immagine
63,55 KB

Immagine:
Immagine
60,94 KB

Inviato: mer gen 14, 2009 8:54 pm
da EDG
Anche io avevo il tuo stesso problema e nel mio caso poi ho scoperto che la schiuma era dovuta al cibo che somministravo alle tarta, in particolare ai latterini. Con cosa le alimenti? Poi potrebbe essere dovuto a tutt'altro...
Se dovesse dipendere anche nel tuo caso dal cibo comunque non causa alcun problema, è solo fastidiosa esteticamente, io ho risolto dando i latterini in una vasca a parte e togiendo la schiuma rimasta con un normale cucchiaio:D

Inviato: mer gen 14, 2009 9:01 pm
da marcomarcio
Allora, in genere do da mangiare pesce ghiaccio e verdure. Quando capita che non ho proprio tempo, le alimento con i gammarus.

Comunque in genere le sposto in una vasca a parte...o meglio, il pesce glielo do sempre in una bacinella, i gammarus è capitato che appunto per la fretta li ho messi direttamente dentro...potrebbero essere loro?

Ogni volta che la tolgo si riforma...a questo punto provo a togliera completamente per bene, e non gli do assolutamente nulla da mangiare dentro, così possiamo smentire o meno cause alimentari.

Inviato: mer gen 14, 2009 9:26 pm
da EDG
Non credo sia dovuto al gammarus, è solo esosceheleto chitinoso, e a prescindere dal fatto della schiuma potresti evitare di sooministrarlo alle tarta;).

Potrebbe essere anche che il filtro ormai è al "limite"? pulisci tutta la vasca e vedi se la schiuma ricompare.

Inviato: mer gen 14, 2009 9:40 pm
da marcomarcio
Si lo so che potrei evitare, però certi giorni passo da casa per pochissimo e non riesco a dedicargli tempo..in fin dei conti si tratta solo di rare volte, non credo sia dannoso...

E se non sono i gammarus che diamine sarà? Il filtro è attivo da soli due mesi quindi possiamo escludere anche questo; inoltre la schiuma è presente anche in una vasca provvisoria senza filtro, il che dovrebbe allontanare le colpe dal filtro, in teoria.

O magari il filtro è rodato male e si crea la situazione che si potrebbe creare in un acqua di 6-7 giorni senza filtro ...?

Inviato: mer gen 14, 2009 9:52 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da marcomarcio

Si lo so che potrei evitare, però certi giorni passo da casa per pochissimo e non riesco a dedicargli tempo..in fin dei conti si tratta solo di rare volte, non credo sia dannoso...


In questi casi invece dei gammarus usa il pellettato;)

Per la schiuma non saprei più che suggerirti, oltre a cambiare l'acqua e vedere se si ricrea.

Inviato: mer gen 14, 2009 11:26 pm
da Flavio
Per la schiuma, ho è il cibo oppure qualcosa nell'arredo, non ci sono mica tante alternative, se fosse cloro, per avere una schiuma così sentiresti la puzza lontano metri.
Potendo, potresti provare a posizionare un tubo di aspirazione della pompa in verticale, 2/3 centimetri sotto il pelo dell'acqua,(tipo un troppo pieno)risucchiando crea un vortice che raccoglie tutto quanto è in sospensione in superfice,il filtro dovrebbe fare il resto.(almeno, nei laghetti se non puoi mettere uno schimmer funziona)

Inviato: gio gen 15, 2009 4:20 pm
da marcomarcio
Il pellettato ho provato a darglielo ma quando lo mangiano si sbriciola e una buona parte va a finire sul fondo...Siccome il fondale è sabbioso, meglio evitare che abbiano residui da mangiucchiare, altrimenti si mangiano pure la sabbia!
Si alla fine proverò a cambiare una quantità di acqua maggiore rispetto al solito.
L'aspirazione del mio filtro non mi sembra così forte da creare la situazione descritta, comunque ora provo, vediamo che succede!

Inviato: gio gen 15, 2009 7:15 pm
da andreafranzoi
In commercio ci sono dei filtri con un dispositivo di aspirazione della patina batterica che si forma in superficie negli acquari.
Trattandosi di un acquario di tartarughe che mangiano ed espellono molto,la schiuma è data da sostanze albuminose proteiche;come già scrissi in un altro post,per eliminarle si ottengono ottimi risultati con uno schiumatoio,del tipo utilizzato negli acquari marini-è possibile anche autocostruirlo-,vedrai anche come la trasparenza dell'acqua ne guadagnerà.

Inviato: lun gen 19, 2009 9:26 am
da marcomarcio
ok ci proverò, grazie mille!

Inviato: gio gen 22, 2009 10:45 pm
da enriko
Che io sappia la patina oleosa e dovuta al pesce che si somministra alle tartarughe,quella in foto non è la classica patina oleosa ma è proprio schiuma, potrebbe essre dovuta a un eccesso di ammoniaca.
Io vengo dall'acquariofilia e ho la fissa di fare maturare i filtri,(indispensabile per i pesci,meno per i nostri rettili),in modo tale che si possono creare, all'interno del fltro stesso, colonie batteriche che si nutrono delle sostanze organiche prodotte dai rifiuti e dagli ascrementi delle tartarughe.
Tu per esempio hai un filtro biologico-meccanico o solo meccanico? Cioè, come hai caricato il tuo filtro?
Se non hai bio ball,cannolicchi o altro materiale utile all'insediamento di colonie batteriche,il tuo filtro avrà solo una funzione meccanica,favorendo l'accumulo di nitriti e ammoniaca,(quest'ultima sopratutto con ph alcalino).Da qui....viene fuori la schiuma.

Inviato: ven gen 23, 2009 3:25 pm
da marcomarcio
Dunque, ho un filtro meccanico-chimico-biologico (esterno, costruito da me), in quanto l'acqua attraversa in ordine di ingresso nel filtro: lana sintetica, zeolite e infine cannolicchi.
Il tutto ha maturato per un mesetto abbondante prima che inserissi le tartarughe in acqua.

Inviato: ven gen 23, 2009 5:43 pm
da enriko
Citazione:
Messaggio inserito da marcomarcio

Dunque, ho un filtro meccanico-chimico-biologico (esterno, costruito da me), in quanto l'acqua attraversa in ordine di ingresso nel filtro: lana sintetica, zeolite e infine cannolicchi.
Il tutto ha maturato per un mesetto abbondante prima che inserissi le tartarughe in acqua.



Quindi il filtro è caricato correttamente.
Hai aspettato un mese, ma dopo il fatidico mese hai fatto i test? a volte, un mese non basta.
Se a suo tempo, avevi fatto i test e andavano bene, probabilmente hai un filtro piccolo rispetto alla vasca. Io consiglio un filtro almeno 3 volte superiore alla capacita totale dell'acquario.
Cioè: su un acquario di 100lt netti, consiglio un filtro per acquari da 300lt,questo perche le tartarughe sporcano moltissimo.
Io ti consiglio di fare i test.E' l'unico modo per capire se il filtro è adeguato alle dimensioni della vasca e se funziona bene.
ciao

Inviato: ven gen 23, 2009 10:10 pm
da marcomarcio
A dirla tutta ho aspettato anche qualche giorno in più di un mese, ma non ho fatto test, non credevo andasse fatto e comunque non avrei avuto idea di cosa testare:I

L'acqua presente non supera i 200 litri e la pompa che ho usato per il filtro ha una portata di 800 l/h quindi dovremmo esserci anche come pompa; però in effetti non c'è un flusso molto potente...devo dire che l'acqua, superficie e fondale a parte, è abbastanza pulita ma ho sempre avuto il timore che il flusso non fosse abbastanza forte! Un buon flusso dovrebbe muovere anche gli scuti posati sul fondale?

A questo punto mi do da fare per eseguire i test, ma non so proprio come muovermi...cosa mi consigli?

Inviato: sab gen 24, 2009 1:32 pm
da enriko
Citazione:
Messaggio inserito da marcomarcio

A dirla tutta ho aspettato anche qualche giorno in più di un mese, ma non ho fatto test, non credevo andasse fatto e comunque non avrei avuto idea di cosa testare:I

L'acqua presente non supera i 200 litri e la pompa che ho usato per il filtro ha una portata di 800 l/h quindi dovremmo esserci anche come pompa; però in effetti non c'è un flusso molto potente...devo dire che l'acqua, superficie e fondale a parte, è abbastanza pulita ma ho sempre avuto il timore che il flusso non fosse abbastanza forte! Un buon flusso dovrebbe muovere anche gli scuti posati sul fondale?

A questo punto mi do da fare per eseguire i test, ma non so proprio come muovermi...cosa mi consigli?



Ciao,la portata della pompa è importante,se non hai una buona circolazione dell'acqua in vasca,c'è il rischio che i rifiuti organici si accumulino nelle zone di bassa circolazione e che non vengano aspirati dal filtro,ma non mi sembra che sia il tuo caso.
Quando ho scritto che il filtro deve avere una capacita 3 volte superiore alla portata(d'acqua) della vasca mi riferivo alla capacita del filtro stesso e non solo alla potenza della pompa che comunque,nei filtri che si trovano in commercio,le due cose vanno di pari passo.Un filtro esterno per acquari da 400/500 litri ha una superficie in cm3, a disposizione per l'attecchimento dei bateri filtranti, molto superiore a un filtro per acquari da 100lt.
Con 200 litri d'acqua netti ci vorrebbe un filtro da 500/600 litri(parlo sempre per quanto riguarda le tartarughe). Ora, io non so come hai costruito il tuo filtro,non essendo un filtro commerciale e quindi non conoscendolo non posso dirti nulla in merito alla sua capacita filtrante.
Compra un test per i nitriti(NO2),lo trovi in qualsiasi negozio di acquariofilia,ti consiglio come marca,tetra o dupla. Fatto quello,(è semplice e ci sono le istruzioni),ne riparliamo.
PS: Per il flusso della pompa poco potente,prova a pulire le eliche della pompa. Ciao