Pagina 1 di 2
lo spot ideale...
Inviato: gio gen 08, 2009 2:44 pm
da aurora
Secondo voi, qual è lo spot migliore e completo

di tutti i raggi possibili e immaginabili da comprare, dato che devo acquistarlo e pure velocemente sapete indicarne qualcuno???
Ma è vero che piu' costano e piu' sono buoni..????


Inviato: gio gen 08, 2009 2:52 pm
da jcdenton
Assolutamente no. Come spot non spendere una cifra. Acquista un semplice spot in supermercato da 40 o da 60W, misuri le distanze dalla zona emersa e lo fissi quando ottieni una temperatura tra i 28 e i 30°. Lo affianchi da un buon neon uvb al 5% e sei apposto. Oppure se vuoi utilizzare una sola lampada acquista in un normale negozio di fornitura elettrica una lampada ai vapori di mercurio (come quelle dell'illuminazione stradale), le trovi da 50W, da 80W e poi a salire 125,160 e via dicendo.
Per il tuo utilizzo basta una 50W o una 80W. Devono esser munite di plafoniera riflettitore che puoi costruirti da sola e di starter per l'accenzione. Fa entrambe le cose cioè uvb e calore.
Inviato: gio gen 08, 2009 2:55 pm
da simon@
Credo che aurora intendesse dire:
quale lampada ad emissione raggi UV (che magari scaldi anche) è la migliore?
Non parlava certo di un normale spot scaldante
"qual è lo spot migliore e completo di tutti i raggi possibili e immaginabili da comprare"
Inviato: gio gen 08, 2009 3:02 pm
da aurora
Forse mi sono spiegata male....
intendo che abbia i raggi completi e che emana nello stesso tempo calore per il guscio un po'molle della mia malaclemys, il vet. me ne ha consigliato uno che non ricordo il nome ma il prezzo si:60/70€
Inviato: gio gen 08, 2009 3:06 pm
da jcdenton
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Credo che aurora intendesse dire:
quale lampada ad emissione raggi UV (che magari scaldi anche) è la migliore?
Non parlava certo di un normale spot scaldante
"qual è lo spot migliore e completo di tutti i raggi possibili e immaginabili da comprare"
Ho capito benissimo cosa intende e quegli spot che vendono come completi in realtà non servono a nulla.
O si parla di vapori di mercurio che sono le uniche lampade che emettono effettivamente una quantità di uvb sufficientemente elevata (hanno larghissimo uso con le terrestri esotiche) e scaldano nello stesso tempo. Il resto sono solo fregature.
Inviato: gio gen 08, 2009 3:15 pm
da MatteoV
Citazione:
Messaggio inserito da aurora
Ma è vero che piu' costano e piu' sono buoni..????

Più o meno è vero.
Penso che le migliori al mondo siano le lampade ai vapori di mercurio Mega Ray della ReptileUv.
Ne fanno di diversi wattaggi ed emissioni, a seconda della distanza a cui le devi tenere.
Sono nate proprio per la riabilitazione degli esemplari con osteodistrofia metabolica.
Costano tanto, durano tanto.
Inviato: gio gen 08, 2009 11:43 pm
da valemauri
Scusate se mi intrometto nella discussione...ma esiste un sito web dove vendono o posso vedere queste lampade ai vapori di mercurio dai 50 W agli 80 W?
Grazie!

Inviato: ven gen 09, 2009 5:04 pm
da jcdenton
Anche le normali lampade ai vapori di mercurio in vendita nei negozi di fornitura elettrica vanno bene. Diversi allevatori utilizzano osram, philips e ci sono anche altre marche che le fanno inferiori agli 80W per le esotiche.
DAl momento che Aurora alleva delle acquatiche non c'è bisogno di un grosso dispendio di denaro per prendere le MegaRay anche se sono pienamente d'accordo sul fatto che sono superiori in tutto e per tutto, ma vanno usate in ampi terrari.
Inviato: ven gen 09, 2009 5:20 pm
da MatteoV
Per quanto riguarda le lampadine ai vapori di mercurio non ad uso terraristico(ad esclusione della ultra vitalux) ho letto che hanno emissioni uvb bassissime, però non le ho mai testate e non so se corrisponde a verità.
Per le mega ray la spesa iniziale è molta, ma se contiamo che una buona compatta costa 30 e più euro e mediamente dura dai 6 mesi ad un anno, a mio parere alla lunga sono più vantaggiose anche in termini di denaro.
Inviato: ven gen 09, 2009 8:51 pm
da macci
riguardo l'argomento spot io nel terrario dove c'e' una thb uso una lampada in ceramica e un neon a spettro completo 40w e un tappetino riscaldante che forse potrei anche togliere. che ne pensate?

Inviato: sab gen 10, 2009 6:53 pm
da jcdenton
Si per le hermanni il calore deve provenire dall'alto non dal basso.
Ma come mai non l'hai lasciata andare a ninna?
Inviato: sab gen 10, 2009 7:21 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da aurora
Forse mi sono spiegata male....
intendo che abbia i raggi completi e che emana nello stesso tempo calore per il guscio un po'molle della mia malaclemys, il vet. me ne ha consigliato uno che non ricordo il nome ma il prezzo si:60/70€
Ecco, allora avevo capito bene

Inviato: lun gen 12, 2009 12:49 pm
da chris
Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton
..... una lampada ai vapori di mercurio (come quelle dell'illuminazione stradale), le trovi da 50W, da 80W e poi a salire 125,160 e via dicendo. .....
qualcuno ha provato a misurare le emissioni di uvb ??
Inviato: lun gen 12, 2009 1:32 pm
da jcdenton
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da aurora
Forse mi sono spiegata male....
intendo che abbia i raggi completi e che emana nello stesso tempo calore per il guscio un po'molle della mia malaclemys, il vet. me ne ha consigliato uno che non ricordo il nome ma il prezzo si:60/70€
Ecco, allora avevo capito bene
Non preoccuparti che abbiamo centrato tutti il discorso e stiamo cercando di aiutare Aurora nel migliore dei modi sia per la sua tartaruga sia per il suo portafogli.
Per quanto riguarda la domanda di chris:
Ci sono i test proprio qui sul sito del tci per osram però da 160W o da 250 non ricordo bene.
Comunque sia trovano largo impiego quelle da 50 e da 80 anche non specifiche, alcuni utenti le usano per le esotiche come dicevo in precedenza. I tedeschi comunque ne fanno largo uso in terraristica per elegans. pardalis, sulcata e via dicendo.
Sono attualmente alla ricerca di un radiometro per testarle comunque, ho inoltrato la richiesta al laboratorio del corso di laurea in fisica vedremo se potrò testarle personalmente o chiedere il favore a qualcuno per me
Per delle acquatiche che comunque prendono la D3 soprattutto dai cibi le riterrei largamente sufficienti.
Inviato: lun gen 12, 2009 2:10 pm
da chris
grazie jc: quando avrai le misurazioni facci sapere