Pagina 1 di 2
laghetto ne in telo, ne in cemento... consigli
Inviato: mar dic 30, 2008 10:12 am
da bazzo_333
salve,
visto le brutte esperienze con gli altri laghetti, vorrei sapere se lo si può costruire con altri materiali.
io pensavo a 20cm d'argilla come base, con sopra dei grossi sassi di fiume.
cosa nepensate?
consgli?
Inviato: mar dic 30, 2008 11:25 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da bazzo_333
salve,
visto le brutte esperienze con gli altri laghetti, vorrei sapere se lo si può costruire con altri materiali.
io pensavo a 20cm d'argilla come base, con sopra dei grossi sassi di fiume.
cosa nepensate?
consgli?
Molto naturale ma decisamente poco pratico.
Un laghetto tecnicamente ben progettato e costruito non darà mai altri problemi all'infuori dell'ordinaria manutenzione.
Ps: Per fare un laghetto efficiente non basta fare una buca in terra e rivestirla di PVC o cemento.

Inviato: mar dic 30, 2008 12:30 pm
da Luca-VE
Se lo fai enorme e molto profondo, che possa risentire il meno possibile delle "perdite naturali", prova.
In realta' e' difficile riuscire a realizzarne uno in quel modo.
Meglio progettare accuratamente un laghetto con i materiali classici, che sono proprio telo o cemento!
Se hai avuto brutte esperienze, significa che qualche componente era errata.
Inviato: mar dic 30, 2008 12:32 pm
da bazzo_333
si, si, questo lo so... ma se ti dco che hanno dato altri prblemi al di fuori dell'orinaria manutenzione!
poi, vorrei fare un laghetto duraturo, in cui non devi cambiare il telo ogni 10anni, distruggendo perciò la maggior parte degli macrorganismi betonici che si sono formati negli anni.
comunque, poco pratico in che senso?
Inviato: mar dic 30, 2008 2:32 pm
da Luca-VE
Quali problemi?
Se ci sono problemi, ripeto, sono dovuti ad una errata progettazione, e quindi possono essere risolti utilizzando gli stessi materiali che avevano "fallito" in precedenza.
Per creare una cosa duratura, mi sa che l'unica e' proprio il cemento.
Cosa intendi per "macroorganismi bentonici" che andrebbero quasi tutti distrutti?
Inviato: mar dic 30, 2008 5:24 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da bazzo_333
si, si, questo lo so... ma se ti dco che hanno dato altri prblemi al di fuori dell'orinaria manutenzione!
poi, vorrei fare un laghetto duraturo, in cui non devi cambiare il telo ogni 10anni, distruggendo perciò la maggior parte degli macrorganismi betonici che si sono formati negli anni.
comunque, poco pratico in che senso?
Poco pratico nel senso che io faccio un distinguo fra laghetto e stagno.
Parlaci innanzitutto delle dimensioni e degli abitanti che dovrebbero colonizzarlo e possiamo approfondire il discorso.
Inviato: mar dic 30, 2008 8:57 pm
da bazzo_333
io lo farei di circa 6m x 5m, con pompa/filtro.
le brutte esperienza sono in uno telo che doveva essere cambiato ogni 6anni e nell'altro il telo che si rompeva troppo spesso... gli ho dovuti rimpiazzare con 2 in cemento, ma sono stati dipendiosi e adesso per un laghetto più grande, ha detto mio padre, si arriva a troppo.
beh, gli abitanti sarebbero 5 emys orbicularis semi-adulte e adulte, 2 Deirochelys reticularia che dovrei prendere a esotica e 2 sternotherus carinatus semi-adulte (per poco).
in fine, quando cambi anche ''solo'' l'acqua togli la maggior parte di organismi, anche minuscoli, che costituiscono la base della catena alimentare del tuo laghetto, per non contare quelli vegetali.
una domanda leggermente sciocca: negli altri laghetti non ho mai avuto problemi del genere essendoci una specie abbastanza tranquilla ed autoctona, ma dovendo convivere con tartarughe nord americane... le ninfe, gli scorpioni d'acqua, le effimere, i potamon fluviatile e tutti gli altri piccoli artropodi che arrivano naturalmente in tutti i laghetti, verrano totalmente streminati

Inviato: mar dic 30, 2008 11:38 pm
da Luca-VE
Rispondo partendo dall'ultima domanda: alcune tartarughe sono predatrici decisamente migliori delle nostre Emys, quindi e' probabile che gli organismi da te citati abbiano vita dura, molto dura(ma dalle tue parti ci sono i Potamon?).
Ad esempio le Sternotherus sono implacabili con le chiocciole acquatiche, non trovano pace finche non le hanno estinte...!
La seconda considerazione, sarebbe decisamente moooolto meglio dedicare il laghetto alle sole Emys, perche farle convivere con altre specie decisamente piu' "aggressive", come ad esempio le Sternotherus, o comunque provenienti da altri continenti con i vari rischi di malattie ecc?
La tutela di una specie delicata come le EMys, specie se nostrane, dovrebbe essere al primo posto.
Ultima cosa, riguardo i teli.
Tutte lepersone che li utilizzano parlano di durate ben maggiori, anche ai 6 anni (che non sarebbero pochi comunque).
Se i tuoi si rompevano troppo frequentemente, e' probabile che ci fosse qualche "errore", come la presenza di pietre aguzze, scavi con fondo irregolare, telo o sottotelo inadeguati e via dicendo.
Inviato: mer dic 31, 2008 10:07 am
da bazzo_333
beh, allora piuttosto costruisco un altro laghetto...
molto probabile, ma adesso è meglio non rischiare.
si, arrivano dagli altri laghetti e fanno delle buchette intorno al laghetto.
Inviato: mer dic 31, 2008 10:12 am
da bazzo_333
ah, un altra cosa, io stavo pensando ad una convivenza con le deirochelys proprio prechè sono specie molto tranquille e docili nei confronti delle altre tartarughe e degli altri animaletti.
Inviato: mer dic 31, 2008 2:04 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da bazzo_333
io lo farei di circa 6m x 5m, con pompa/filtro.
le brutte esperienza sono in uno telo che doveva essere cambiato ogni 6anni e nell'altro il telo che si rompeva troppo spesso... gli ho dovuti rimpiazzare con 2 in cemento, ma sono stati dipendiosi e adesso per un laghetto più grande, ha detto mio padre, si arriva a troppo.
beh, gli abitanti sarebbero 5 emys orbicularis semi-adulte e adulte, 2 Deirochelys reticularia che dovrei prendere a esotica e 2 sternotherus carinatus semi-adulte (per poco).
in fine, quando cambi anche ''solo'' l'acqua togli la maggior parte di organismi, anche minuscoli, che costituiscono la base della catena alimentare del tuo laghetto, per non contare quelli vegetali.
una domanda leggermente sciocca: negli altri laghetti non ho mai avuto problemi del genere essendoci una specie abbastanza tranquilla ed autoctona, ma dovendo convivere con tartarughe nord americane... le ninfe, gli scorpioni d'acqua, le effimere, i potamon fluviatile e tutti gli altri piccoli artropodi che arrivano naturalmente in tutti i laghetti, verrano totalmente streminati
Questo è
Potamon fluvialis sicuro di averne????
Immagine:
75,88 KB
Inviato: gio gen 01, 2009 5:22 pm
da bazzo_333
io li conosco... ma io abito a + o - 60km dal mare e qui l'unico granchio potrebbe essere questo, visto che a qualche km da qui c'è un fiume dove se ne trovano parecchi.
Inviato: dom gen 04, 2009 10:40 am
da bazzo_333
,
Inviato: lun gen 12, 2009 9:45 pm
da bazzo_333
,
Inviato: lun gen 12, 2009 9:54 pm
da Luca-VE
Non mi sembra bello "uppare", se qualcuno aveva da rispondere lo faceva, no?