Pagina 1 di 3

Ricomincio da capo...e meglio!

Inviato: gio dic 11, 2008 1:07 am
da Ismawoo
Ciao a tutti,
come mi direbbero a Roma, sono de coccio! Allora chiedo aiuto a voi che saprete senz'altro consigliarmi e bene! Pensate di stare a parlare con una bimba, pure un pò tonta, e abbondate di spiegazioni!!
Devo realizzare una dimora estiva per la già ben nota Packina, che aimè, è un pò stortignaccola e anzianotta, e nn gode proprio di ottima salute (mea culpa, mea culpa e culpa del veter-deficente che mi ha dato le istruzioni!}:)}:))
Volevo allestire in giardino una vasca esterna al terreno (nn posso scavare) bella grande, e munirla di tutti i comfort per la mia bestiona di 10 anni.Sulla scheda ho letto:
laghetto profondo almeno 1 metro con circa 30 cm di fondo fangoso o sabbioso con argini non troppo ripidi, tronchi che emergono dall' acqua per il basking. Piante acquatiche per ricreare un ambiente ottimale. Deve essere costruito in una zona soleggiata ma con zone d’ ombra
Ok, ma bastano dei legni o serve proprio una zona con la terra? Vorrei metterci delle gambusie (per le zanze e per Packina che almeno si diverte)ma vivono o devo fare una zona riservata solo a loro? Le piante vere o finte? Dimensioni minime della vasca? Profondità? Packina è una Graptemis Ouachitensis di 10 anni e pesa più o meno 600 grammi (è un pò ciccia,ma nn mangia schifezze e nn la ingozzo)Cosa mi consigliate?? So che ne avete anche già parlato, ma portate pazienza, io sono realmente un pò rinco e super apprensiva!
Un bacione a tutti!! Ca.:D:I:I:D
:X:X:X:X

Inviato: gio dic 11, 2008 12:41 pm
da EDG
Come zona emersa può bastare anche del sughero, se non hai intenzione di farla riprodurre la zona con la terra o sabbia non è fondamentale; le gambusie vanno benissimo per i motivi che hai detto e non c'è bisogno di una zona per loro, avendo una sola tartaruga riusciranno ugualmente a riprodursi senza difficoltà; le piante devono essere ovviamente vere, ti servono anche a tenere l'acqua più pulita; per quanto riguarda le dimensioni della vasca, maggiori sono e meglio è, penso che possa andare bene una di dimensioni 2m X 1m X 1m.
:)

Inviato: gio dic 11, 2008 2:09 pm
da Carmen
Ho dei dubbi sulla vasca esterna....la profondità di un metro è data in quanto ad un metro di profondità ( sottoterra ) l'acqua non scende sotto i 4 gradi, temperatura idonea al letargo.
Mi chiedo se, in una vasca esterna, dato che il freddo arriva da tutte le direzionei, valga la stessa regola....ma io direi proprio di no.

Non sarà pericolosa una vasca non interrata in Lombardia?

Inviato: gio dic 11, 2008 2:12 pm
da Ismawoo
Per l'inverno potrei ricoverarla in balcone, che è coperto... Che ne dite??
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ho dei dubbi sulla vasca esterna....la profondità di un metro è data in quanto ad un metro di profondità ( sottoterra ) l'acqua non scende sotto i 4 gradi, temperatura idonea al letargo.
Mi chiedo se, in una vasca esterna, dato che il freddo arriva da tutte le direzionei, valga la stessa regola....ma io direi proprio di no.

Non sarà pericolosa una vasca non interrata in Lombardia?


Inviato: gio dic 11, 2008 5:29 pm
da MatteoV
Citazione:
Per l'inverno potrei ricoverarla in balcone, che è coperto... Che ne dite??

Potrebbe andare bene, magari metti un termometro digitale che registri le temperature massime e minime per verificare che sia un posto idoneo(mi sembra di aver capito che svernerà fuori solo l'inverno prossimo).

Inviato: gio dic 11, 2008 10:08 pm
da Sandra
Potresti interrare la vasca in terra di riporto, in un montarozzo di terra di fiume. La vasca durerà anche molto di più e potrai fare delle rive che potranno essere usate dalla tartaruga per " arrampicarsi" fino al laghetto. Tutto questo se hai spazio a sufficienza

Inviato: ven dic 12, 2008 9:37 pm
da Ismawoo
E' proprio questo il problema...Ho uno spazio ristretto, costellato di piante, che adoro quasi quanto le tarte^:p^
Ma nn sono sufficientemente alte da coprire il sole...
Volevo chiedere un'altra cosa: ma sul fondo cosa devo mettere?? Terra? Sabbia? terra/sabbia? Mi piacerebbe mettere qualche lenticchia d'acqua e una pianta che è stata nominata quì sul forum, molto resistente e che campa anche come galleggiante...Se trovo il nome lo incollo! E le gambusie? Dove le trovo? Costano molto? Posso metterci anche qualche pesce rosso e qualche alborella??
Non troppi però!Altrimenti ci sarà un sovrapopolamento:D:D:D
Ma la domanda più seria è: dove trovo la vasca?? Aiuto!!! :D:D

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Potresti interrare la vasca in terra di riporto, in un montarozzo di terra di fiume. La vasca durerà anche molto di più e potrai fare delle rive che potranno essere usate dalla tartaruga per " arrampicarsi" fino al laghetto. Tutto questo se hai spazio a sufficienza


Inviato: ven dic 12, 2008 10:35 pm
da Valentina
Se proprio vuoi usare una vasca di quelle pronte le puoi trovare in vendita o online (su siti di aziende specializzate) o nei negozi di bricolage e giardinaggio. Visto che è probabile (dato che non la puoi interrare) che le temperature possano scendere molto anche a maggior profondità, potresti isolarne la base con materiali appositi (polistirolo per esempio) e crei tutto intorno una parte emersa con un supporto rigido sotto (magari di legno) e poi uno strato di terra abbastanza consistente (quindi il legno deve stare un pò sotto il bordo del laghetto. Nel fondo della vasca si depositerà in breve tempo una fanghiglia... Non ci vorrà molto.

Per quanto riguarda gambusie e pesci rossi li trovi entrambi in negozi di acquariologia e se li prendi piccini non costano tanto.

Per quanto riguarda le piante invece le trovi sempre in vendita online (in siti di aziende specializzate), ma pensa che se sei fortunata in primavera ne trovi anche nei centri commerciali (io ho preso Salvinia natans e Pistia stratiotes).

Comunque le piante che puoi utilizzare e reperire più facilmente:
Giacinti d'acqua(Eichhornia), lenticchie d'acqua (puoi trovarle anche con il nome di Lemna minor), Salvinia natans che è definta una felce d'acqua, ninfee (se vuoi decorare;)), lattuga d'acqua (Pistia). Per le piante ossigenanti invece puoi optare per Ceratophyllum demersum e per Elodea densa anche se credo che la nomenclatura di quest'ultima sia cambiata (mettili su un motore di ricerca e vedi se trovi delle aziende che li vendono).

Inviato: ven dic 12, 2008 10:40 pm
da Valentina
Dimenticavo una cosa, fare tutta la zona intorno emersa e isolare la vasca è un lavoro bello grosso, ma se proprio non puoi scavare è l'unica valida alternativa;).

Inviato: sab dic 13, 2008 9:10 pm
da Mc Gyver
Io andrei per ordine :
1) un laghetto di minima per permettere alle tartarughe (che ovviamente possono)fare il letargo all'aperto avrà almeno 1000 litri di acqua, per cui qualsiasi sia la sistemazione puoi scordarti il balcone ( pesa almeno una tonnellata su un metro quadro o poco più).
2)interrare completamente la vasca significa di dovere pensare alla sistemazione di almeno 1,5 mt.cubi di terra di risulta.
3) non interrarla significa venire meno alla possibilità che non geli profondamente.

Poichè la verità sta sempre nel mezzo, secondo il mio modo di pensare farei così:

1) vasca per uso agricolo in PVC nero Diametro 1 / 1,2 metri x 0,80 mt H.
2)scavo profondo 50 cm e utilizzo della terra risultante per fare il "montarozzo" suggerito da Sancar ( notevole risparmio di tempo e di energie) per fare intorno un declivio che oltre ad isolare termicamente la vasca crea intorno la zona emersa.
3)le dritte le hai avute, adesso scatena la tua fantasia.:D

Ps. no scavo no laghetto ;)

Inviato: sab dic 13, 2008 9:26 pm
da Ismawoo
Grazie Valentina,
grazie a tutti. La cosa mi si presenta molto complicata, ma nn voglio cedere...
Piuttosto che niente voglio regalare a Packina una vasca dove poter passare la giornata... pazienza se di notte dovrà stare in casa, meglio che nulla no? E quando cambierò casa (spero presto!) le farò un laghetto stupendo degno di una regina! Per quest'estate potrei organizzarmi con un laghetto "prefabbricato" a cui aggiungere una bella zona emersa, qualche pianta e qualche succulento pescetto da mangiare... Il problema sarà poi per l'inverno...lei in 10 anni nn ha mai fatto il letargo...Voi che dite sarà pericoloso farglielo fare?? Posso tenerla sul balcone, e monitorare le temperature...
AIUTO!![:150] [:150]

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Dimenticavo una cosa, fare tutta la zona intorno emersa e isolare la vasca è un lavoro bello grosso, ma se proprio non puoi scavare è l'unica valida alternativa;).




Inviato: sab dic 13, 2008 10:07 pm
da CHELUS85
io penso che la tua Graptemys(packina)possa,magari dal prossimo anno,andare tranquillamente in letargo...tu devi pensare che per questa specie e per altre in natura il letargo è una cosa fisiologica che in alcuni casi giova anche alla salute e ai fini riproduttivi dell'animale stesso,quindi non vedo dove sia la tua preoccupazione...tranquilla.;)

Inviato: sab dic 13, 2008 10:16 pm
da Ismawoo
Il problema è che è una cosidetta MOM ovvero affetta da malformazione (o malattia? La memoria...)osseo metabolica e nn sò se questo potrà causarle problemi...A Giugno/Luglio è stata curata perchè aveva gli acidi urici altissimi e rischiava di schiattare...
Come ho sempre precisato fino ad ora, non ha mai mangiato schifezze, il mio errore madornale è stato fidarmi di un borioso veterinario, che invece di aiutarmi mi ha trattato come una povera imbecille... e io mi sono fidata...}:)}:)

Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85

io penso che la tua Graptemys(packina)possa,magari dal prossimo anno,andare tranquillamente in letargo...tu devi pensare che per questa specie e per altre in natura il letargo è una cosa fisiologica che in alcuni casi giova anche alla salute e ai fini riproduttivi dell'animale stesso,quindi non vedo dove sia la tua preoccupazione...tranquilla.;)


Inviato: dom dic 14, 2008 5:50 pm
da Ismawoo
Ho trovato queste, potrebbero andare bene? Sono adatte al contatto con alimenti quindi nn dovrebbero rilasciare schifezze!!
Quella bassa tiene 275litri, quella alta 350... Sono realizzate in PE HD (???) Potrebbero andare bene? Qual'è meglio??
Forse sò già la risposta...:DIl prezzo è accessibilissimo rispettivamente 49 e 54 euro , e con un pò di fantasia...:D:D Ci vedo già la packina che sguazza!!^



Immagine:
Immagine
3,96 KB


Immagine:
Immagine
2,84 KB

Inviato: dom dic 14, 2008 7:03 pm
da Guscioduro
Come contenitore non è male ma come prezzo è un furto!}:)

Te li dò delle dritte per un contenitore simile, nero e a buon mercato in mp!:D