Pagina 1 di 3

Ricomincio da zero.

Inviato: ven nov 28, 2008 2:52 pm
da abonfigl
Esco da una triste vicenda che riguarda una tarta salvata dall'immondizia ma troppo tardi per essere di nuovo accudita.
Ho deciso di ripristinare l'acquario in mio possesso per farlo diventare un'acquaterrario ed ospitare al meglio un tartaruga.
Ho comprato un filtro Prime Hygor 20 e come prima cosa, leggendo i vostri post devo provvedere alla sua maturazione. Lasciando stare le istruzioni allegate penso di riempirlo con sulla base cannolicchi e sopra della spugna (quella grigio scuso per intenderci), evitando di mettere la lana di perlon. Per attivarlo in modo che fungano da starter avevo pensato di farmi dare dal rivenditore un bicchiere di cannolicchi del suo filtro biologico già in funzione da tempo ed unirli a quelli in mio possesso.
Cosa ne pensate???
Seguiranno numerose altre domande, riguardo anche l'allestimento, fondo, piante che metteranno a dura prova la vostra pazienza :Dfin d'ora grazie.
Angelo

Inviato: ven nov 28, 2008 8:05 pm
da Sandra
A me hanno dato un liquido che puzzava di orina da aggiungere all'acqua ogni tot giorni, non ricordo quanti perché l'ho fatto lo scorso anno. Ha agito in 10 giorni.

Inviato: dom nov 30, 2008 2:47 pm
da abonfigl
Grazie Sandra.ù
Vi posto una foto del filtro Prime Hygor 20:

Immagine

Non mi convince tanto il suo riempimento.
Partendo dal basso cosa cosnigliate???

Inviato: dom nov 30, 2008 3:34 pm
da Guscioduro
Dal basso, si mette ovatta (che sarebbe lana sintetica per acquari), zeolite (al posto del carbone attivo), cannolicchi.

Se non ricordo male, di scomparti della Hydor, ci sono 3 giusto?

Inviato: dom nov 30, 2008 5:57 pm
da abonfigl
Il modello in mio possesso non ha scomparti separati ma un'unico cilindro estraibile

Inviato: dom nov 30, 2008 7:41 pm
da Guscioduro
Fammi capire, il ricircolo dell'acqua parte dal basso o dall'alto?

Inviato: dom nov 30, 2008 8:20 pm
da abonfigl
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Fammi capire, il ricircolo dell'acqua parte dal basso o dall'alto?


E' proprio questo che non so, non conoscendo il suo funzionamento.

Inviato: dom nov 30, 2008 8:44 pm
da Guscioduro
Usando come riferimento dal mio filtro esterno, una Hydor prime 30.

Il ricircolo parte dal basso verso l'alto (almeno nel mod. Hydor prime 20).

Per cui i materiali filtranti vanno disposti come sopracitato,solo che non ha scomparti (m'ero confuso con un'altro modello, sorry!).

Lo dico semplicemente... nel primo "scomparto" dove va la spugna sintetica (e non lana sintetica come sopracitato), va pulita ogni tot di settimane, sciaquandola.

Nel secondo "scomparto" dove va la zeolite (che va contenuta in un sacchettino), che va sostituita ogni tot di mesi (rispetto al carbone attivo che va sostituita ogni 2-3 settimane, meglio prima, meglio è!).

Nel terzo "scomparto" dove vanno i cannolicchi (meglio che siano contenute nel sacchettino), che è il "cuore" del filtro, meno si tocca, meglio è.

Inviato: lun dic 01, 2008 1:36 pm
da abonfigl
Grazie Roberto.
A quanto capito i cannolicchi vanno nello stadio che precede l'uscita dell'acqua (scusa l'insistenza ma sono un pò RINCO)
Ma quando dopo "tot" settimane devo lavare la spugna, obtortocollo deveo muovere anche i cannolicchi.
Per evitare di distruggere completamente la flora batterica potrei appoggiarli momentaneamente in una bacinella con la stessa acqua dell'acquario e provvedere qalla pulizia della spugna il più in fretta possibile e poi ripristinare il tutto... o no!!!

Inviato: lun dic 01, 2008 1:51 pm
da Luca-VE
Certi filtri sono un po' "contorti" nel funzionamento, nel senso che la parte da lavare spesso invece di metterla sopra la mettono sotto, cosi tocca spostare tutto
Non serve che tieni i cannolicchi a bagno, per qualche minuto e' sufficiente lasciarli li mentre sciachi la spugna, e poi li ricollochi.
Unica cosa davvero importante, per riempire il filtro non usare acqua di rubinetto o nuova ma prelevala dalla vasca.

Inviato: lun dic 01, 2008 4:34 pm
da abonfigl
Ciao Luca e grazie per la partecipazione.
La vasca è di nuovo allestimento e non ho acqua "vecchia" da utilizzare, per attivare il filtro avevo pensato ad una cosa che se hai pazienza puoi leggere nel mio primo post.
Salutoni.

Inviato: lun dic 01, 2008 7:43 pm
da Carmen
Se hai pazienza non c'è alcun bisogno di attivatori o acqua vecchia, basta lasciare in funzione la pompa per un mesetto circa, dando una volta o due del mangime per pesci.

Per il filtro: non ho ben capito come è fatto, ma io ho avuto un piccolo filtro esterno in cui il ricircolo partiva ovviamente dal basso, ho messo i cannolicchi sul fondo e l'ovatta in superficie: ovviamente l'ovatta si sporcava dalla parte dei cannolicchi, cioè verso il basso e non verso l'alto, ma non era un grosso problema, l'acqua passava prima dai cannolicchi, poi le particelle più grosse venivano filtrate dall'ovatta e l'acqua usciva limpida e filtrata ugualmente.

Inviato: mar dic 02, 2008 12:11 am
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da abonfigl

Ciao Luca e grazie per la partecipazione.
La vasca è di nuovo allestimento e non ho acqua "vecchia" da utilizzare, per attivare il filtro avevo pensato ad una cosa che se hai pazienza puoi leggere nel mio primo post.
Salutoni.


Si ho letto, ma non e' una cosa fondamentale.
Anche perche nei cannolicchi del negoziante ci saranno i batteri filtratori, ma potrebbero esserci anche altre "sorprese" non per forza gradite.
Il mio consiglio era rivolto per le pulizie future, una volta allestito il tutto per la manutenzione ordinaria.

Inviato: mer dic 03, 2008 10:07 am
da abonfigl
Finalmente ho avviato il filtro dopo aver fatto alcune modifiche ai tubi di entrata e di uscita per farli pescare meglio dato il poco volume dell'acqua.
Il filtro riempito solo di spugna e cannolicchi e con circa 16 cm di acqua (circa 35 litri 50% acqua decantata + 50% acqua di osmosi) l'altezza totale dell'acquario è di 33 cm. Sembra funzionare tutto per il emglio. Sto aspettando alcune piante di pothos e dei papiri che in attesa della maturazione del filtro immetterò in vasca e comincerò il suo allestimento.

Inviato: mer dic 03, 2008 2:06 pm
da Luca-VE
Per le piante, consiglio sempre di mettere delle Ceratophillum demersum, piante acqwuatiche che crescono rapidissime, assorbono "tonnellate" di inquinanti e si possono mettere anche semplicemente galleggianti.